MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
Flash news
I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE RE DEL KENT...
Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista...
Fumo e corde vocali: le conseguenze dannose e...
You’re my friend sbarca al Rainbow Free Day...
Ricostruire l’Europa: un nuovo studio rivela che le...
Esce oggi 26 gennaio “MAGAZZINI MUSICALI” la sigla...
ZIBBA FUORI IL 26 GENNAIO “PEZZI” Il secondo...
NOVALIS – PIETRO GALASSI – SPECIAL LIVE
SPAZIO // “Venti” è il titolo del primo...
Aggiornamento petizione Teatri italiani – Sanremo

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Uscite
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: ““I RICORDI” DI GIULIO WILSON”

24 marzo 2020

“I RICORDI” DI GIULIO WILSON –

LA CAREZZA ALL’ANIMA CHE  NON MI ASPETTAVO

 

Non prendevo sonno e per trovarlo mi sono messa a vagare nel world wide web. Così, per caso, mi sono imbattuta in piena notte in una dolcissima e delicatissima canzone dal sapor di ninna nanna, cantata altrettanto delicatamente e dolcemente da un collega sul suo terrazzo, al pianoforte, con lo sfondo di un’aperta campagna toscana: meravigliosa, primaverile e verdeggiante.

La melodia, il testo, e la fotografia, nel loro concentrato di spontaneità e autenticità, mi hanno strappato una lacrima di commozione.

In un momento in cui agli artisti se ne dicono di tutti i colori, senza pietà, io mi sono detta: “Ma per  fortuna che ci sono, gli artisti! Fortuna che ci siamo!

Lo dico da artista, da artista e da fruitrice, perché non è che noi artisti bastiamo a noi stessi; i  nostri simili ci servono come l’acqua: per rilassarci, per immergerci dentro ad altri mondi, per cambiare prospettiva, per pensare, per sentirci più vicini e umanamente connessi con questo universo.

La musica, quando “è buona”, in genere unisce, rincuora, ci cura. Ma c’è di più: la musica, secondo me “sa anche come arrivare”, così, quando ne hai proprio bisogno, un po’ come fa Dio (direbbero gli uomini di fede), ha infinite strade per arrivare a te, e ti trova!

Il cantautore in questione è Giulio Wilson, e direi che la sua canzone “I Ricordi” ha decisamente trovato me, una o due notti fa (non ricordo), quando non riuscivo proprio a dormire, in questo strano clima di isolamento collettivo dovuto alle restrizioni a cui siamo tutti obbligati, per via della diffusione del covid-19, situazione di cui ci ricorderemo per sempre. Fine della contestualizzazione.

Io Giulio lo conoscevo già, sia di nome (oltre ad aver vinto numerosi e rinomati premi dedicati alla “categoria cantautori”, si è anche esibito sul palco del Primo Maggio l’anno scorso), che “di persona”. Ricordo di averlo incontrato per caso un giorno, qui a Bologna, a Fico Eataly World, dove fino a non molto tempo fa si tenevano eventi, tra proiezioni, concerti, meeting etc… e spero, vivamente ricomincino presto!

Ecco, Giulio Wilson è un cantautore impegnato, nel senso che mette le sue idee in quello che fa, non diluendole per soddisfare chissà quale palato; nel bene e nel male trovo che sia uno spirito libero, che cerca di realizzare ciò che sente di dover fare. E lo fa alla sua maniera, rischiando il tutto per tutto, in prima persona, senza sforzarsi di assecondare “il mercato”… e oggi verrebbe da dire ancor più del solito, “quale mercato?”, in questi tempi di recessione, dove tutto sembra cambiare e ancora cambierà (speriamo in meglio, passata la burrasca).

Giulio Wilson di cui apprezzo molto il carattere ostinato e controcorrente, probabilmente anche ereditato dalla sua terra ha scritto “I ricordi”, e lo ha fatto durante questa clausura forzata, che molti maledicono. Ecco, cerchiamo di trovare il “bene” nel “male”: in questo isolamento forzato che molti fanno fatica a sopportare, la sensibilità di alcuni artisti germoglia e riesce a partorire opere…

 

Lo dico senza esitazione, questa oltre ad essere una canzone d’autore, è una canzone fuori dal tempo, una canzone che potrebbe resistere, superando le mode e le sagre della banalità. Io, semplicemente voglio dare il mio contributo perché ciò accada: perciò dico anche che per me è la sua canzone più bella,  accompagnata da una  performance estremamente toccante, proprio in virtù del suo essere scarna, essenziale. Niente di troppo, né di troppo poco.

Quando calano tutte le maschere e tutta la spettacolarizzazione, è lì che puoi scorgere un artista, e il valore di una canzone. E questa canzone è preziosa.

E’ chiaro: non sono Dio. Ma è anche chiaro che non sono una che la musica non  la conosce affatto… E sono qui a parlare di musica perché mi è stato chiesto, e non perché “me la sia cercata…”, quindi ho risposto volentieri ad una richiesta fattami da altri. Dal Mei, per l’appunto.

E ciò è importante, è determinante: perché quando qualcosa ti viene chiesto,  significa che non lo stai facendo solo per te, ma che anche altri ne hanno il desiderio, ed è lì che “comincia” e si predispone il percorso delle opere: proprio quando smetti di essere l’unico a pensare di volerle produrre, ma qualcuno viene da te e ti dice: “quello che fai è bello, mi piace, continua, ne voglio ancora, ce n’è bisogno!”.

E poiché è chiaro che questa canzone è stata registrata  in modo estemporaneo e istintivo, per poi essere postata sul instagram, dove lo stesso autore umilmente domanda ai suoi fan “se vogliono ritrovarla” nel suo prossimo album; allora io ho sentito il dovere di dirgli: “ fallo!”,  di foraggiarne la divulgazione con i mezzi che ho a disposizione. Eccomi oggi a parlarne qui, dopo aver chiesto gentilmente a Giulio di farcene dono, pubblicandola sul suo canale youtube, proprio in quella versione emblematica, registrata con mezzi spartani sul sul suo terrazzo di casa, con lo sfondo di una toscana amena, ai tempi del Coronavirus…

 

Prima di lasciarvi con questo meraviglioso video fatto in casa che un giorno sarà “un ricordo prezioso” e persino un documento di un certo valore storico, farò un’altra riflessione ancora, ne sento il dovere.

Ho pensato, come ciclicamente mi ri-capita, che non si possono porre aut aut e che sarebbe bene sforzarsi quotidianamente  di bilanciare le punte “acidule” dei nostri moti dell’animo, perché di acidità gratuita sui nostri social network, ne vedo tanta, ma proprio tanta, e alle volte del tutto gratuita.

Per carità, la libertà consiste anche nel poter “cacciar fuori” la propria bile, e per qualcuno, là dove non sia un esercizio di stile o un modo per dare più forza alle proprie parole, è spesso un modo per “curarsi”, per “sfogarsi”, certo, sempre a spese della sensibilità di qualcun altro; ma a andiamo oltre. Siamo tutti adulti e forse tutti vaccinati…

Dire che tutti quelli che cantano sul proprio balcone sono patetici-narcisisti-inutili e dovrebbero starsene zitti e smettere, perché danno fastidio, fanno baldoria, lo fanno solo per il proprio becero narcisismo, e non rispettano il dolore altrui, non è propriamente corretto.  Proprio come, d’altra parte, non credo sia  giusto dire che tutti quelli che cantano sul proprio terrazzo lo stiano facendo bene, rispettando gli altri, con la consapevolezza, la sensibilità e il tatto che sarebbero richiesti in un momento tanto delicato… Pensiamoci. Non generalizziamo, e troviamo il barlume del “distinguo”.

 

Per quel che mi riguarda, (ricordo che questa è la mia personale rubrica, Musica in Giallo dove non ho pretesa di verità, ma diritto alla mia opinione, richiesta) dico che da certi balconi, certo non da tutti, ci sono stati artisti che hanno fatto cose bellissime. L’ ho testato su me stessa, attraverso un artista che ha fatto qualcosa  di bello e sentito, con molto rispetto. Allora io dico che la musica SERVE, e può  essere ancora un balsamo, una carezza all’anima. Anche quella fatta su un balcone, con mezzi spartani, al tempo della bestia invisibile Covid-19…

 

“In medium stat virtus”, ricordiamocene quando ce la prenderemo con gli artisti: perché quelli veri, oltre a lavorare come gli altri, pagano anche tasse salate senza godere delle tutele di cui godono altre categorie; inoltre offrono un servizio importante alla società. Inoltre,  molti di loro, per via di strani cavilli burocratici non avranno diritto neanche a quei famosi 600 euro una tantum previsti dal Decreto “Cura Italia”… Ma questo è un altro discorso!

 

Perciò, cari opinionisti, e lo siamo tutti noi che navighiamo sulle acque del web, mettetevi una mano sulla coscienza prima di dire senza riserve  che gli artisti che cantano dai balconi sono tutti ridicoli. Certo, come sempre esisteranno le eccezioni-negative, ma non  spariamo contro tutti a prescindere, evitiamo di fare i cecchini. Pensate, mettendovi un’altra mano sulla coscienza, a quelli a cui spetteranno “zero euro”, pur avendo pagato le tasse su guadagni da 6000 a 49000 euro circa l’anno scorso… (Vi lascio con una mezza promessa tra parentesi, perché non sono sicura di poterla mantenere: se me la sentirò, di questo ve ne parlerò meglio e approfonditamente uno dei prossimi martedì, magari avvalendomi nello specifico della competenza  di altri addetti ai lavori, che sapranno spiegare meglio, cosa non funziona in questo decreto, che al momento, molti degli artisti con partita iva che hanno sempre lavorato sodo e pagato le tasse, non li vede proprio…).

 

Passo e chiudo. Accarezziamo e curiamoci l’anima con “I Ricordi” di Giulio Wilson!

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, autrice, performer, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”.

Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

 

 

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana: ““I RICORDI” DI GIULIO WILSON” was last modified: marzo 28th, 2020 by Giordano SanGiorgi
1 commento
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
La campagna “#DIVANI&BALCONI”, ideata dall’etichetta 802records con il il sostegno del MEI
Articolo succesivo
Rossometile, disponibile il video animato del brano Storie d’amore e Peste

Potrebbe interessarti anche...

Giovedì 7 giugno Grande Anteprima della Notte...

7 giugno 2018

Ecco una nuova puntata di IndieLand Radio...

28 febbraio 2019

La Nuova SuperKlassifika: Primo ancora Calcutta, poi...

30 ottobre 2018

Lunedì 14 Settembre Gran Finale con la...

9 settembre 2020

Torna anche per questo 2020 la rubrica...

2 gennaio 2020

Decreto Ristori 5 -Richieste PAP (Patto per...

13 gennaio 2021

Anteprima 1000 Giovani per la Festa della...

6 marzo 2018

In Anteprima sul meiweb il nuovo video...

22 maggio 2019

GIOVEDI 25 GIUGNO ALLE 18 SOUNDTRACK CITY...

22 giugno 2020

GIOVEDÌ 24 SETTEMBRE ALLE 22 NUOVA PUNTATA...

21 settembre 2020

Ultimi articoli

  • I LIVE MEI WEEKEND SPECIALE RE DEL KENT VENERDÌ 12 MARZO ALLE 19 SULLA PAGINA FACEBOOK MEI
  • Nuovo Appuntamento con AngInRadio FAENZA INDIE con l’intervista all’imprenditore Filippo Caroli
  • Fumo e corde vocali: le conseguenze dannose e i cantanti che hanno smesso
  • You’re my friend sbarca al Rainbow Free Day il 29 gennaio

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

#mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #mus #mei #giornodellamemoria #mei25 #indipendenti #musica #indie #materialisonori #materialimusicali #musicalavicarecords #alexiansantinospinelli #linagervasi #enricofink #musica #concerti #dischi #giampierobigazzi #musicaebraica #musicarom #musicaitaliana #musicapopolare #rainbowfreeday🌈
📌 Non perdete la presentazione, in streaming, d 📌 Non perdete la presentazione, in streaming, del libro di Francesca Amodio dal titolo Osteria del palco. La diretta è prevista per il 02 febbraio alle ore 16 📚

La presentazione del libro potrà essere visualizzata collegandosi al link https://www.facebook.com/ICBSAItalia/ e anche sulla pagina Facebook MEI! 

#savethedate #staytuned 
@icbsaitalia @giordano.sangiorgi
#meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenod #meetingetichetteindipendenti #patrickzaki #trenodidante #losteriadelpalco #rainbowfreeday #pioggianoise #redronnie #indie
#indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #indiemusiclike #mei #classifiche #2021 #zencircus #gazzelle #top #indipendenti #classicrock
Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈 @roby Roby Facchinetti a Rainbow Freeday 🎵🌈

@robyfacchinetti
@rainbow.freeday

Scoprite tutti gli eventi in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com
Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 f Call per Artisti e Musicisti #maratona #musica 8 febbraio #amnestyinternational  #mei #meetingetichetteindipendenti #vociperlalibertà  #indipendenti #rainbowfreeday #patrickzaki
Grazie a @larepubblica per questo articolo e conti Grazie a @larepubblica per questo articolo e continuate a seguire tutti gli eventi di @rainbow.freeday in calendario sul sito ➡️ www.rainbowfreeday.com 🌈🎵

#pooh #stefanodorazio #robifacchinetti #rainbowfreeday #livestreaming #rinascerorinascerai #staytuned😎 #musiclivestream #song #canzone
🌈 Il MEI aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 a 🌈 Il MEI 
aderisce a Rainbow Free Day, dal 15 al 31 Gennaio 2021. Come?! Regalando un biglietto al giorno per il MEI 2021 dal 1 al 3 Ottobre! Per ottenere il biglietto scrivete una mail a mei@materialimusicali.it con oggetto “Vinci il MEI con Rainbow Free Day” e inserite tutti i propri dati nella mail. I vincitori saranno annunciati alla fine di Rainbow Free Day! Seguiteci 📲🎁

#rainbowfreeday  @rainbow.freeday 🎵
L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusical L’Osteria del Palco, il viaggio enogastromusicale per i 25 anni del MEI! #mei #indie #francescaamodio #polariseditore #musica #palco #live #indie #ristoranti #omarpedriniofficial  su #ilfattoquotidiano

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Il programma musicale del Rainbow Freeday per il Giorno della Memoria https://t.co/ouxQGAkVSm
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • #rainbowfreeday con Roby Facchinetti e le Bande Musicali! https://t.co/kTOE2rXUcr
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Zaki, ancora 15 giorni di reclusione - Rai News https://t.co/imPVfDUJCI
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • StaGe! e Indies aderiscono all’Appello per la Ripartenza della Musica e dello Spettacolo dal Vivo – MEI – Meeting d… https://t.co/mDE54p2tFt
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Rainbow Free Day, arriva lo spettacolo degli Indipendenti - Musica - ANSA https://t.co/Z0pTkcbbBk
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
13-corriere-romagna
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy