MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di...
MEI25: Il ‘Premio dei premi’ il 1° ottobre...
Gli EXTRALISCIO venerdì volano in GERMANIA all’Haldern Pop...
TOMMI “MALEMALEMALE” RIFLESSIONI E SPENSIERATEZZA CONVIVONO NEL NUOVO...
MAST FESTIVAL 2022 // 11-13 AGOSTO // MANCANO...
WHITESHARK, grande successo venerdì sera al Castello di...
VENDITTI & DE GREGORI: Continua il grande successo...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”MIRIAM RICORDI, AUTENTICA ROCKER(COME NON SE NE VEDONO…): PERCHÉ IL ROCK È DI TUTTI, MA NON TUTTI SONO ROCK!”

27 luglio 2021

Qui scrivo liberamente delle cose che amo, di quelle di cui mi piace parlare, e che, di conseguenza, amo anche disegnare.

Qui scrivo liberamente degli artisti che stimo, che mi ispirano, che suscitano in me curiosità, interesse, benevolenza, simpatia, ammirazione.

Qui scrivo di tutte queste cose e non di altre, perché in caso contrario verrebbe meno l’entusiasmo, e con esso il codice deontologico che io stessa ho imposto a questa mia rubrica, che ha fra i suoi capisaldi proprio “l’entusiasmo”.

Posta questa premessa, oggi voglio raccontarvi “qualcosa” di Miriam Ricordi: cantautrice decisa e coraggiosa, che ha immediatamente catturato la mia attenzione sul palco del prestigioso festival, “Voci Per la Libertà”, al quale sono stata invitata a partecipare (come scrittrice, giurata, e last but not least come ospite musicale _ne sono onorata_).
Punto a capo.

Ora, dovete sapere, che se fosse esistito un premio “Giallo”, (badate bene che “il giallo”, mi ha detto Franco Mussida quando ci siamo incontrati qualche tempo fa, “è il colore dell’entusiasmo…”), io lo avrei consegnato proprio a MIRIAM RICORDI, cantautrice e chitarrista autentica e centrata, ironica e consapevole, performativamente dirompente e super self confident.

Quel che dirò, badate, lo ripeto, è solo “qualcosa”; uno spicchio, una briciola. Del resto, quando l’artista è “tanta”, tutta in un articolo non ci può stare!

Preso atto di questo, mi auguro di aprirvi qualche “finestrella” da cui poterla osservare meglio.

Miriam è tutto ciò che ho scritto sopra e molto altro, e tutto l’entusiasmo che mi ha trasmesso e rilasciato nell’ascoltarla e nel vederla all’opera, fa sì che io ne scriva e la ritragga, sperando di restituirvi almeno 1/10 di quello che ha trasmesso a me (e non solo a me…), “palesando senza voler palesare”, quindi con la magnanimità degli umili:

– una profonda e matura “esperienza di vita e di palco”;
– uno studio del proprio strumento approfondito e personalizzato nel suono e nell’espressività;
– una sincera ricerca del proprio stile e della propria personalità artistica (per altro non scollata dall’essere umano);
– una naturale e sentita scelta empatica dei suoi compagni di viaggio on stage… (bravissimi tutti!).

Inoltre, sottolineo e ribadisco  l’appeal e il carisma da vera rocker, cosa per nulla ovvia e scontata, soprattutto di questi tempi, in cui è tornato un po’ di moda definirsi tali…

E ancora, aprendo un’altra finestrella: è un’artista “piena”, e con piena intendo dire matura, coraggiosa, centrata, ben bilanciata e coerente con quel che dice e quel che sa esprimere musicalmente sul palco, con ogni gesto, con ogni sfumatura o graffio di chitarra, con ogni sporcatura della voce.

… e tutto così fluisce, armoniosamente; la band arriva nel suo amalgama vibrante, e il live magicamente, si rivela potente, entusiasmante, feroce ma ma non  rabbioso, poiché fortunatamente il filo rosso dell’ironia satura e desatura i contrasti ad arte, portando gioia di vivere, gioia di essere in pace, ma anche spunti di riflessione.

Ecco, Miriam è “dentro la musica”, e per la Musica canta, scrive, suona e perciò ci trascina.

FINE delle finestrelle da me aperte per permettervi di osservarla meglio, almeno dai miei punti di vista.

Ora, però, Vi lascio ad una sua personale dichiarazione in merito al suo ultimo spassosissimo _ e allo stesso tempo profondo _  singolo (del resto l’ironia e l’autoironia presuppongono la doppiezza): SIAMO SORDI DAVVERO, che io ho tanto apprezzato live, e nella forma e nella sostanza:

“Ma ‘ndo vai se la banana non ce l’hai?” cantava la scalcagnata compagnia teatrale di Alberto Sordi nel film Polvere di stelle del 1973, in una canzoncina rimasta celebre negli anni. “Quel verso rappresentava esattamente tutto quello contro cui avevo lottato in infanzia e adolescenza. Perché mai quel maledetto motivetto lo conoscevo tanto bene? In un attimo il mio inconscio ha ritenuto opportuno destrutturare quello slogan e farne un inno contro il patriarcato. Ecco a prendermi gioco di tutto quello che mi è stato d’intralcio, e mi sta stretto nella vita.” M.R.

Riprendendo il celebre motivetto, e dandogli una veste nuova, questa canzone accompagnata dal suo videoclip, sempre attingendo da Miriam “… nasce dalla necessità di ribaltare preconcetti, stereotipi e tradizioni. ” M.R.

Ma non voglio dirvi, o farvi dire altro, aggiungerò soltanto:

– Seguitela!
– Ascoltatela live (appena potrete/e in mancanza sulle varie “piattaforme del diavolo”…
– Conoscetela!

Ecco il link al simpaticissimo videoclip:

Ecco qualche cenno biografico:
Eccentrica e spregiudicata, Miriam Ricordi nasce a Pescara il 17 maggio 1990, quando l’Organizzazione Mondiale della Sanità cancella l’omosessualità dalla lista delle malattie mentali. Esordisce alle scuole medie con i The Sharks, e approda al Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara dove si laurea con lode nel 2013, lo stesso anno in cui pubblica Stratega, il suo primo singolo. Cantautrice rock, si esprime con una chitarra e le sue canzoni sono un connubio di romanticismo e carica. Instancabile viaggiatrice fin dall’adolescenza, ha portato i suoi brani in Italia e in Europa, esibendosi nel 2014 al Parlamento di Berlino in occasione della Giornata della Memoria. Sempre nel 2014 si esibisce a fianco di artisti come Eugenio Finardi, Modena City Ramblers, Marina Rei, Coez e Le luci della centrale elettrica. La determinazione e la passione dimostrati in anni di performance e studio culminano nella decisione di iscriversi al concorso PostepayCrowd@Music insieme ad altri 600 candidati. Sarà tra i cinque vincitori con il più alto numero di supporter. Questo successo le permette di lavorare al suo primo album curandone la produzione artistica. Si chiama Persuadimi e ne vengono estratti tre singoli: Ho bruciato il mio caffè, La Vigilia di Natale, e Basta. Dal 2017 a oggi Miriam è impegnata in numerosi concerti in tutta la Penisola per presentare dal vivo il suo disco. Si dedica a collaborazioni e incontri con amici e artisti impegnati con lei in iniziative di promozione della cultura musicale e cantautorale in Italia.

 

Laureata in Scienze Filosofiche, Roberta Giallo è cantautrice, scrittrice, performer teatrale, pittrice etc. Si definisce un “ufo” o “un’aliena perennemente in viaggio”. Ha già scritto di musica per Vinile e All music Italia, “Web Love Story” è il suo romanzo d’esordio. Musica in Giallo è la sua prima rubrica musicale per MeiWeb.

Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:”MIRIAM RICORDI, AUTENTICA ROCKER(COME NON SE NE VEDONO…): PERCHÉ IL ROCK È DI TUTTI, MA NON TUTTI SONO ROCK!” was last modified: luglio 27th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Arriva il Medimex a Taranto
Articolo succesivo
Ecco Music is Life

Potrebbe interessarti anche...

I LIVE MEI SPECIALE MALVAX MARTEDÌ 8...

2 dicembre 2020

#NewMusicThursday – Seguimi – Il pop rock...

23 maggio 2019

Arriva la Notte Bianca del MEI 2018...

3 settembre 2018

LA MUSICA AI TEMPI DELLA BREXIT: CORRISPONDENZE...

13 marzo 2020

Il MEI 25 al Festival di Sanremo:...

6 febbraio 2020

Roberta Carrieri per il Rainbow Free Day

4 gennaio 2021

It-Folk sostiene il crowdfunding di Carpino in...

14 marzo 2022

Torna Ticket to Ride su Rai Radio...

2 dicembre 2021

Nuova Video Indie Music Like: in testa...

4 aprile 2022

IL MEI 25 SI TRASFORMA IN UNO...

29 marzo 2020

Ultimi articoli

  • BIRICHINA: E’ STATO UN SUCCESSO ANCHE IN TV : 135 MILA SPETTATORI, IN REPLICA SU ICARO TV IL 15 AGOSTO ALLE 20 E 35
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Delmonte
  • Giordano Sangiorgi nel Comitato d’Onore Internazionale Amico Rom
  • FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, ar 🔥FERRAGOSTIA ANTICA: un Ferragosto di magia, arte di strada, colori e suoni

Ostia Antica con le sue ricchezze storiche, artistiche e paesaggistiche torna protagonista dell’Estate Romana con la sesta edizione di “Ferragostia Antica”: dal 9 al 15 agosto tra inedite narrazioni dei luoghi, con visite guidate performative, e l’allestimento suggestivo di spettacoli multidisciplinari all’interno del meraviglioso Borgo Rinascimentale, scenografia “naturale” perfetta per lasciarsi trasportare in altri mondi e in altre epoche.

@ferragostia 
@cristianopetretto 
@associazioneaffabulazione 
@hf4comunicazione
✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨ Dome ✨ Birichina: Casadei secondo i giovani ✨

Domenica 7 Agosto ore 21
Arena lido Rubicone Gatteo Mare

🪗 @davide.salvi Resident Orchestra
👨‍🌾 @lorenzokruger 
⭐ @edgar_allan_pop 
👯 @emisurela 
🍋 @i.limoni.ottoni 
🎻 La Storia di Romagna
🎷 Dal Vangelo Secondo (Casadei)

Grazie a @casadei_sonora_official @riccardacasadei 

Viva il Liscio, viva la Romagna, viva Casadei! 🍷

Video realizzato da @emisurela
Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio Oggi a tutto Birichina! Il primo evento di Liscio secondo i giovani dedicato a Secondo Casadei 🎻

Vi aspettiamo stasera dalle 21 all'Arena Lido Rubicone di Gatteo Mare! 

@visitgatteomare 
@casadei_sonora_official 

@davide.salvi 
@i.limoni.ottoni 
@emisurela 
@edgar_allan_pop
@lorenzokruger 
#lastoriadiromagna 
#dalvangelosecondo 

#birichina #secondocasadei #liscio #casadeisonora #giovani #romagna #gatteomare
🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official 🎤 In Anteprima sul MEIweb, I @redroom__official con il nuovo video tratto dal singolo " Sharing my coke"

🔥I Red Room sono pronti a lanciare il loro primo album - “Teens never tell the truth‟ (tradotto: i ragazzi non dicono mai la verità) - prodotto dall‟etichetta foggiana “Noteum‟, con il sostegno di Puglia Sound Record 2022

Il video è disponibile sul meiweb.it ⬅️
👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mur 👉🏻Mela Mundi: il nuovo eco-murales sulle mura di Porto Fluviale nel quartiere Ostiense a Roma

“Ricordo il primo giorno in cui abbiamo visto il locale” ci racconta Gino Cuminale, uno dei proprietari di Porto Fluviale; “prima di realizzarlo abbiamo visto questo quartiere in cui c'era questo spazio di 1000 m²; e facendo una passeggiata nel quartiere – come facciamo sempre prima di pensare al concept di un nuovo locale – ci siamo resi conto di quanto il quartiere fosse fuso con la storia della città.”

@portofluviale 
@yourban2030 
@zed1_art 
@hf4comunicazione
🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videocl 🎧Audiospettro In anteprima nazionale il videoclip del singolo “Dj”

E’ disponibile in tutte le radio e piattaforme streaming “DJ”, il nuovo singolo degli Audiospettro. 

Forza DJ, facci ballare! Arriva l’estate, la voglia di divertirsi, la spensieratezza, il ballare fino al mattino.

Trovate il video su meiweb.it ⬅️
🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e 🌲”Capsula del Tempo”, arte rinascimentale e contemporanea si incontrano nel Sacro Bosco di Bomarzo

Fino al 23 ottobre, creazione e mistero negli spazi mistici del Sacro Bosco: per la prima volta in dialogo nel Parco dei Mostri di Bomarzo la scultura contemporanea e quella unica che dal Cinquecento affascina letterati e visitatori.

@tommasocascella 
@sandroscarmiglia 
@serena_achilli 
@parco.dei.mostri 
@hf4comunicazione
🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palc 🎤 I Solisti Aquilani e Daniele Orlando sul palco di LAZIOSound, fra Vivaldi e denuncia am-bientale

In partenza la terza edizione di LAZIOSound Festival, il principale appuntamento annuale con il programma musicale della Regione Lazio, che dal 20 al 24 luglio ai piedi del suggestivo Castello di Santa Severa, sul litorale laziale, porterà sullo stesso palco le sei nuove giovani eccellenze musicali della regione – selezionate nell’ambito di LAZIOSound Scouting 2022

@laziosound 
@danieleorlandoviolin 
@isolistiaquilani 
@regionelazio.official 
@generazionigiovani.it 
@hf4comunicazione
🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e ne 🎻Opera Taxi: un viaggio musicale nel tempo e nello spazio

La Città Ideale torna a confrontarsi con la tradizione lirica con Opera Taxi: un taxi, un toy piano, un compositore e un mezzosoprano in un viaggio schizofrenico nello spazio e nel tempo sulle note di Mozart, Missy Mazzoli, Rossini, John Adams, Purcell e Bizet.

@lacitta_ideale 
@francescoleineri 
@clalalic 
@hf4comunicazione

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI 2022 COMPIE 25 ANNI IL FESTIVAL DI MUSICA INDIPENDENTE ITALIANA! 30 SETTEMBRE, 1 E 2 OTTOBRE A FAENZA (RAVENNA… https://t.co/hy8N5WbFOw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy