MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Cristiano Pucci
OLIVER – “dicevi no” è il nuovo singolo...
Politico Poetico il Racconto | online da giovedì...
Teatri d’Arrembaggio: dal 5/7 con le Karma B,...
‘LUCE SOCIAL CLUB’ SU SKY ARTE: VENERDÌ 1...
Martedì 28 giugno – La verità sta nel...
Il MEI in copertina e sulle due prime...
Maratona Musicale per la Pace : Un successo...
Fuori dal 24 giugno “Replica”, il nuovo singolo...
TOP100 CLASSIFICA INDIPENDENTI ITALIANI Settimana del 27 Giugno...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

LA DIDATTICA ONLINE NELLA SCUOLA DEL FUTURO. TRA INNOVAZIONE, FORMAZIONE, INCLUSIONE

4 maggio 2022

“LA DIDATTICA ONLINE NELLA SCUOLA DEL FUTURO. TRA INNOVAZIONE, FORMAZIONE, INCLUSIONE” è un libro diverso dagli altri: si tratta infatti della prima opera davvero completa sulla Didattica online, pensata per docenti, professionisti, dirigenti, ma anche studenti e famiglie.

Un testo unico, con la prefazione del prof. Mario Castoldi, che non segue una impostazione accademica, poiché nasce da una esperienza reale, pionieristica, la prima a livello nazionale e, oseremmo dire, internazionale: la sperimentazione di corsi scolastici online e blended, iniziata da Abacusonline nel 2001 a Bologna. E gli stessi protagonisti hanno voluto, dopo quanto osservato durante il lockdown, porre al servizio di tutti la propria esperienza reale e il know-how maturato sul campo in oltre 20 anni di attività. Hanno così coinvolto nel progetto diversi colleghi, il sindacato docenti ANAPS Nazionale e ANAPS Formazione, esperti di didattica, di nuove tecnologie, di comunicazione, creatività, immagine, psicologi, psicoterapeuti, studenti che hanno tutti fornito con entusiasmo il loro apporto attraverso testimonianze preziose.

Un’opera davvero unica nel suo genere e soprattutto innovativa… È infatti arricchita da una serie di strumenti ed iniziative crossmediali che coinvolgono i social media con webinar, format didattici, dirette live, ma anche da un’area digitale dinamica, riservata ai lettori, in cui sono inseriti approfondimenti, contenuti speciali, documenti, video, tutorial, esempi.

Via via saranno implementati nuovi contenuti, il libro cartaceo va ad abbracciare così tutti gli spazi del digitale in maniera attiva, evolvendo continuamente ed implementando strumenti finalizzati a favorire l’interazione: sono infatti previsti incontri in aula virtuale, con autori e altri colleghi, nonché Forum e altri strumenti (sincroni e asincroni) per mettere in pratica concretamente la più corretta modalità di gestione e comunicazione, nell’intento di costruire insieme una comunità di professionisti del settore, studenti, si auspica anche famiglie, che hanno a cuore il rinnovamento della nostra scuola.

Descrizione

Un’opera fondamentale per docenti, dirigenti, addetti ai lavori, per chiunque sia alle prese con la “DAD”. Un testo prezioso, che vuol proporre precise linee guida dal punto di vista metodologico, didattico, organizzativo, gestionale, a supporto dei professionisti della didattica online, ponendo in evidenza le potenzialità diquest’ultima, quando adeguatamente integrata alla didattica presenziale, per la scuola del futuro. La DAD ha posto in rilievo, nell’emergenza, problematiche profonde che la scuola italiana si porta dietro da anni; partendo da questa riflessione gli Autori intendono fornire spunti precisi per un ripensamento radicale della didattica, ponendo un forte accento sulla formazione specifica e continua di docenti e dirigenti, ma anche di studenti e famiglie, valorizzando aspetti importantissimi quali la relazione e l’inclusione, nella prospettiva di costruire vere e proprie comunità educative. Una guida pratica, un percorso formativo fondato sull’esperienza reale di chi per un ventennio ha lavorato nella didattica online nello specifico ambito scolastico; include, infatti, un case study unico in Italia: l’esperienzaAbacusonline, iniziata dal 2001/02. Arricchisce il lavoro una parte documentale, modelli, esempi, interviste, risultati, dati, con l’ambiziosa finalità di rendere il testo completo ed esaustivo. Per i lettori è stata infatti creata un’area digitale, dinamica, una vera e propria Community in continua evoluzione per struttura e contenuti, che include approfondimenti, strumenti, documenti e utilità varie, per meglio entrare nell’argomento in modo pratico e concreto e comprendere operativamente cosa sia una Comunità virtuale, in questo caso di stampo educativo.

Abacusonline/ PigrecoOS/Abacusweb

www.abacusonline.it www.pigrecoos.it www.Abacusweb.it

Autori

Rita Biganzoli

page2image55387904 page2image55388096 page2image55388480

Laureata in Lettere e filosofia (indirizzo DAMS Arte), insegna materie umanistiche dal 1993 e dal 1997

coordina e dirige il centro didattico Abacusonline, di cui è uno dei fondatori. Negli anni ha guidato

centinaia di studenti di scuole superiori ed universitari, al diploma/laurea, soprattutto con la didattica

online, di cui è attualmente tra i maggiori esperti in Italia. Ha progettato e diretto il sistema

Abacusonline, sperimentato pionieristicamente a partire dal 2001, contribuendo allo sviluppo della

piattaforma Pigreco, con Simone Vannucci (Modulo srl). Con lo stesso ha sviluppato e portato a oltre

300 mila iscritti la storica community scolastica Tesine.net, testata di cui ad oggi è editrice. Ha

pubblicato il libro “Storia della pedagogia” (2010), attualmente svolge il ruolo di manager e

consulente, in qualità di esperta di contenuti, processi, aspetti gestionali, metodologici e progettuali

della didattica online. Dirige, infine, la divisione Abacusweb, occupandosi di project e team

management, immagine, web, formazione, sviluppo contenuti, comunicazione e promozione

nell’ambito aziendale, formativo, culturale e dello spettacolo (www.abacusonline.it –

www.abacusweb.it ).

Raffaela Castrignanò

Laureata in Lingua e Letteratura inglese presso l’Università degli Studi di Bologna ed educatrice, è

da molti anni impegnata nel sociale; ha partecipato a svariati progetti educativi, soprattutto

nell’ambito dell’integrazione degli stranieri e dell’insegnamento della lingua italiana per minori e

adulti, e ha collaborato attivamente fin dall’inizio nel progetto di didattica online del centro

Abacusonline, per l’insegnamento delle materie linguistiche e umanistiche e come referente del

coordinamento. Negli anni si è anche occupata di traduzioni in lingua inglese di testi di ambito

sociale.

Si ringrazia per il prezioso contributo al presente lavoro il prof. Mario Castoldi (autore della Prefazione), Sara Spaziani e Roberta Naldi (per la parte concernente piattaforme, accessibilità, storia dell’e-learning e della didattica
a distanza); Anaps Scuola e Anaps Formazione, in particolare la prof.ssa Angela Loritto , il prof. Antonio De Nigris e tutto il team: il prof. Alberto Borsò, il prof. Renato Imbriani, la maestra Roberta Falagiani Benini.

Un grazie speciale a tutti i collaboratori Abacusonline, Abacusweb e PigrecoOs (Simone Vannucci, Carlo Montanari, Antonino Mastroianni)e ai docenti che hanno inviato le loro testimonianze Alessandro Cavallina, Mirko Chiaramonte, Alessandra De Roia, Giuseppe Maimone, Marco Quartieri, Pasquale Vairo, nonché a tutti i tutor che hanno partecipato con entusiasmo all’avventura sperimentale Abacusonline e ne sono stati

il cuore pulsante.
Il nostro ringraziamento va, inoltre, a tutti gli studenti che hanno collaborato (in forma anonima) attraverso il racconto delle proprie esperienze di studio online (per l’università Emanuele Albertini); un abbraccio speciale a Momi.
Vogliamo esprimere, ancora, la massima gratitudine a quanti hanno contribuito ad arricchire la nostra ricerca, donandoci la propria testimonianza di esperti e specialisti, il Dott. Francesco Attorre, il Dott. Gianluca Lo Presti, i fratelli Pietro e Giuseppe Cipolla, in particolare Simone Vannucci senza il cui impegno, professionalità e passione tutto il progetto di didattica online, e la conseguente esperienza che ha ispirato la nostra
trattazione, non sarebbe esistito. Grazie infinite a Silvio Barbieri, supporto costante e sostegno prezioso.

LA DIDATTICA ONLINE NELLA SCUOLA DEL FUTURO. TRA INNOVAZIONE, FORMAZIONE, INCLUSIONE was last modified: maggio 4th, 2022 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
Mezzogiorno in musica indie – Intervista gli AKIRA
Articolo succesivo
STRAID VENERDÌ 6 MAGGIO ESCE IN RADIO E IN DIGITALE “LUCE CANNELLA” IL NUOVO SINGOLO

Potrebbe interessarti anche...

MACK, il nu-jazz incontra il funk-metal in...

5 febbraio 2021

ALBERTO SALERNO PRESENTA “STORIE DI MUSICA”: LA...

1 febbraio 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista a...

10 dicembre 2021

Luca Fogliati: un disco di romantico pop...

2 marzo 2022

Si è conclusa la prima stagione della...

7 giugno 2021

Terminato il Mei, Sangiorgi: “Ora riaprire al...

5 ottobre 2021

Daniela D’Angelo: l’esordio è “Petricore”  | Intervista...

26 aprile 2022

Su Rai Radio Live Oggi Ticket to...

26 maggio 2021

Alan Lomax in Valle d’Itria: la storia,...

1 dicembre 2021

Ecco la lista delle 14 canzoni della...

30 giugno 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Cristiano Pucci
  • OLIVER – “dicevi no” è il nuovo singolo del giovane cantautore dal profilo internazionale.
  • Politico Poetico il Racconto | online da giovedì 30 giugno 2022 ore 21.00
  • Teatri d’Arrembaggio: dal 5/7 con le Karma B, Daniele Parisi, Velia Lalli, Chiara Becchimanzi, la Compagnia Accettella e molti altri, il festival multidisciplinare al Teatro del Lido di Ostia

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy