MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA...
DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I...
‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28...
SPIRIT DE MILAN: gli appuntamenti dal 28 giugno...
Il Volvo Studio Milano il 7 e l’8...
laFeltrinelli: Mimmo Locasciulli e Ganoona live questa settimana...
È già disponibile in digitale e il 29...
Sono aperte le iscrizioni per la XXII edizione...
SAMANTHA FISH Domenica 17 luglio dal vivo a...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Media Partner
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
      • Programma MEI2020
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Libri, RadioTv & Film

Giornale della Musica: venti libri di musica da regalare per le Feste

15 dicembre 2021

Natale si avvicina, e – come sempre – l’invito è quello di regalare un libro: per aiutarvi nella scelta abbiamo messo insieme 20 novità editoriali in libreria, da David Bowie a Verdi, da George Harrison alle storie del jazz, al progressive rock…

  1. Louis Armstrong, Un lampo a due dita. Scritti scelti

A cura di Thomas Brothers; edizione italiana a cura di Stefano Zenni, Quodlibet, € 25.

Louis Daniel Armstrong è morto nel luglio del 1971 e proprio per celebrare questo personaggio fondamentale della storia del jazz a cinquant’anni dalla sua scomparsa la casa editrice Quodlibet ha arricchito con questo volume la collezione di perle preziose rappresentata dalla collana Chorus, dedicata alla musica di matrice afroamericana e curata di Fabio Ferretti. Si tratta di un libro denso e originale, che ci restituisce pagine scritte da un musicista del quale riconosciamo immediatamente il suono della sua tromba, il timbro della sua voce roca o ancora le note di tanti brani entrati nella nostra memoria, ma non il suo profilo quotidiano di «scrittore compulsivo», come lo definisce Stefano Zenni nella sua prefazione all’edizione italiana. Un libro che ha il pregio di restituirci un profilo defilato di Satchmo, ma che ci permette anche di andare oltre. Come annota Thomas Brothers nella sua introduzione, «attraverso lo sguardo acuto di uno dei più amati entertainer d’America si può imparare molto riguardo al jazz, ma anche riguardo alla storia sociale e culturale di questo Paese».

  1. Bob Dylan, Like a Rolling Stone. Interviste

il Saggiatore, € 25

Come racconta benissimo il film di Todd Haynes I’m Not There, Dylan è stato nella sua carriera tante cose, e più di ogni altra rockstar ha saputo inventarsi maschere sempre diverse… Il che lo ha portato spesso a essere identificato con il tipico divo che non parla con la stampa, scostante e misterioso. Di particolare interesse è allora questa raccolta fresca di uscita per il Saggiatore, che dimostra che la leggenda del “Dylan che non rilascia interviste” non è del tutto vera. Il cantautore vi compare in diverse vesti e con umori molto variegati a seconda del periodo, ma senza dubbio i documenti più interessanti sono quelli dei primi anni, che aprono una finestra inattesa sulla vivacità della scena folk revival americana nei primi anni Sessanta, con un Dylan ancora giovane e (persino) generoso nel raccontarsi.

  1. George Harrison, What Is Life. Interviste

A cura di Ashley Kahn, il Saggiatore, € 32.

E se non vi fosse bastata l’abbuffata di The Beatles: Get Back (ne abbiamo diffusamente parlato qui), imperdibile è anche la raccolta di interviste di George Harrison curata da Ashley Kahn, che ne segue la carriera degli esordi (la prima intervista – una vera chicca – risale al 1962 e fu rilasciata da George a una piccola radio americana, mentre era negli States in visita al fratello) fino alle “ultime parole”, del 2001. Che, con un’ironia tipicamente harrisoniana, sarebbero essere state affidate a un pupazzo parlante del Dottor Male di Austin Powers. Del resto, George era stato tra i grandi sponsor dei Monthy Python…

  1. Agostino Ruscillo, Umberto Giordano

EDT, € 32,00

Passeggiando per il centro di Foggia è difficile non attraversare Piazza Umberto Giordano, compositore nativo della città pugliese e omaggiato in questo luogo attraverso diverse statue che rappresentato, oltre a quella dedicata allo stesso compositore, le sue opere. Significativo appare il numero di lavori di teatro musicale consegnato al repertorio da questo autore forse non ancora conosciuto a pieno. Come sottolinea Michele Girardi nella prefazione a questo utile lavoro monografico che Agostino Ruscillo ha dedicato al compositore foggiano tratteggiando “l’uomo e la musica”, «a differenza di Mascagni e Leoncavallo, capiscuola riconosciuti e vittime dei loro primi trionfi, [Giordano] non ha prodotto che una sola opera allineata ai canoni del verismo, vale a dire Mala Vita (1982) rielaborata poi nel Voto (1897), mentre batteva una strada simile a quella di Jules Massenet esplorando generi diversi […]». Un percorso creativo che rappresenta una scoperta continua e che questo volume esplora con attenta ricostruzione dalle diverse fonti e nutre con significativa dovizia di particolari.

  1. Daniela Cardini, Gianni Sibilla, La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi

Pàtron editore, 22 €

Nell’epoca di Netflix e Disney+ il ruolo delle canzoni nella nuova serialità televisiva è divenuto via via più decisivo, con importanti conseguenze sulla stessa industria della musica: il libro di Daniela Carini e Gianni Sibilla riflette proprio sul rapporto tra canzoni e televisione, partendo dalle “origini” e arrivando fino alla contemporaneità (e con un capitolo dedicato all’Italia).

  1. Ella Adaïewsky, Scritti sulla musica

A cura di Paola Barzan e Ilario Meandri, Lim, € 40.

Paola Barzan e Ilario Meandri riuniscono in questa raccolta antologica una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici tra i più significativi di Ella Adaïewsky, editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. Il lavoro segue due precedenti pubblicazioni dedicate a Un voyage à Résia, il manoscritto inedito della studiosa. La scoperta del manoscritto ha mutato radicalmente la prospettiva dalla quale è possibile osservare l’opera della musicista e musicologa pietroburghese: di qui il senso di una raccolta che restituisca un’immagine a tutto tondo dei caratteri compositi e innovativi dell’attività di ricerca di Adaïewsky, anche nella prospettiva, come annotano i due curatori nella loro introduzione, del «suo ruolo di musicologa, musicista e artista donna nell’aver dato origine all’unicità del suo sguardo sulla musica».

  1. Deus ti salvet Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music

A cura di Marco Lutzu, Nota (con cd), € 25.

Marco Lutzu si era già occupato di “inni” non ufficiali della Sardegna con un bel libro dedicato a “No potho reposare”. Ora l’etnomusicologo ripropone la stessa formula, circondandosi però di un’équipe di studiosi (Roberto Milleddu, Roberto Caria, Diego Pani e Luigi Oliva) per ripercorrere le vicende (sorprendentemente avvincenti) della cosiddetta “Ave Maria sarda”, dalle origini nel repertorio dei Gesuiti fino a Maria Carta e Fabrizio De Andrè. Completa l’opera un cd con 16 versioni della canzone.

 

Giornale della Musica: venti libri di musica da regalare per le Feste was last modified: dicembre 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
HELLE: un disco intimo, sociale, contro il decadentismo| Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb
Articolo succesivo
FRANCESCO LUZ “LIVIDI” CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

Potrebbe interessarti anche...

Le Coliche presentano a Roma “Come il...

9 giugno 2021

MAGAZZINI MUSICALI: stasera alle ore 23.40 in...

22 febbraio 2021

Radio Terapia: c’è Gazzelle in vetta alla...

1 marzo 2021

Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Victor...

21 marzo 2022

Ecco tutti i Manuali di Liuteria

4 maggio 2021

È disponibile in libreria e negli store...

10 giugno 2022

“IN”: l’esordio anni ’90 di Lisandru |...

24 febbraio 2022

Il 12 NOVEMBRE esce in formato doppio...

23 ottobre 2021

Torna Trans Europe Express. Mezzogiorno in musica...

14 dicembre 2021

Battiato: la canzone d’autore è letteratura

5 luglio 2021

Ultimi articoli

  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista Bisturi
  • SI È CONCLUSA CON GRANDISSIMO SUCCESSO! LA PRIMA EDIZIONE DEL MUSAQ STREET ART&MUSIC QUILIANO CONTEST. La band degli Era Nera, vincitori del contest, si esibirà al MEI 2022
  • DITONELLAPIAGA: è online il video di “Disco (I Love It)”. “Camouflage” nella cinquina delle Targhe Tenco. Le nuove date del tour
  • ‘SEI FESTIVAL’ IN SALENTO: XVI EDIZIONE DAL 28 AL 31 LUGLIO + DATE OFF 8, 15, 16 E 20 AGOSTO, I CONCERTI DI PIXIES, DITONELLAPIAGA, PSICOLOGI, VENERUS, MACE, ARAB STRAP, E ALTRI

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

📣Grande successo dell’Anteprima della Festa d 📣Grande successo dell’Anteprima della Festa della Musica dei Giovani a Procida a cura del MEI! 

🕺💃Tutti a ballare in piazza con il pop rap indie di @jovineofficial a fine serata!

👏🏻La Ministra Dadone sul palco e coi giovani @ettadimarcoofficial e @lowbrano
🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale con I 🎶In Anteprima sul MEIweb @carloufficiale  con IL TUO SORRISO IN UN CASSETTO IL NUOVO SINGOLO per la laberl @ondesonorerecords 

Le più grandi storie d’amore finite non si chiudono mai del tutto, lasciano sentimenti vivi e indelebili che si conservano in fondo a sé stessi. 

Video e articolo su meiweb.it

#music #video
📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipenden 📣 Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza il 18 giugno sara’ a Procida, Capitale Italiana della Cultura 2022, dove si terrà la settima edizione della Festa della Musica dei Giovani, evento musicale di anteprima della Festa della Musica che si svolge dal 2016 nella Capitale Culturale d’Italia dell’Anno. 

🎧Slogan di quest’anno sarà “Recovery Sound”: la mission è quella di dare voce alla ripartenza con particolare riferimento ai giovani. 

🎙️Saranno circa 15 gli artisti  e gli enseble tra artisti storici e giovani
che si esibiranno durante la Festa della Musica di Procida, Anteprima della Festa della Musica del 21 giugno, tra nomi noti, emergenti, talenti locali e giovani.

#procida #2022 #festadellamusica #mei #etichetteindipendenti #21giugno #capitalecultura #ministerodellacultura #rai #siae
🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione 🎶 In Anteprima sul MEIweb un video d'animazione molto particolare “Comete" dell’eclettico @bisturi.music per la label @ondesonorerecords 

👽 "Il brano racconta dell'incontro di due alieni che si uniscono, lasciandosi andare ai vizi, ai cocktail, per sentirsi più leggeri dal peso delle proprie fragilità, dai giudizi e dalle insicurezze che talvolta ci ingabbiano".

articolo e video su meiweb.it

#music #pop #comete #cantante #artista
🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo si 🎧Si intitola “Lasciamo perdere” il nuovo singolo del cantautore Mattia Sprecacenere in arte @sonocendre in uscita, per la label @ondesonorerecords , in tutti i digital store.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop #indie
🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla su 🎶Con Dentro al bosco @danielearzuffi è alla sua seconda uscita

A fare da sfondo di tutto il progetto è l’idea di naturale, che ispira tutte le scelte artistiche, dalla scelta dei temi a quella degli arrangiamenti, essenziali e affidati a strumenti acustici, alla grafica.

Articolo completo su meiweb.it

#music #pop
🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online 🎶Da oggi disponibile in tutti gli store online il nuovo singolo dell'estate di @giulia_ciaroni_official 

☀️Pronti per tuffarci in un’estate esplosiva...Un brano fresco, dinamico, molto orecchiabile che fa venir voglia di ballare...scritto da Ciaro (all’anagrafe Giulia Ciaroni) in collaborazione con Daniele Ranieri e Mastering targato Purple Studio (FI) di Giulio Iozzi.
🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed es 🎶 “Una raccolta di emozioni, sensazioni ed esperienze degli ultimi anni”: così Claire Audrin definisce il suo nuovo album “Hybrido”, prodotto da Alberto Salini per Giallo Ocra e disponibile  su tutte le piattaforme.

@claireaudrin
@minimaltrianglefilm
@albertosalini
@edoardoguerrazzi
@lucantee
@andreapachetti
@marcomontanarimarco
@marcorosafio
@marcomontanarimarco
@giordanomaselli
@hf4comunicazione
@laziosound
@regionelazio.official
In tutte le radio e in tutti i digital store “Lo In tutte le radio e in tutti i digital store “Loop” il nuovo singolo del cantautore @sebpuggioni per la label @ondesonorerecords 

Ci sono storie che non passano mai, neanche quando sono finite. La loro intensità, la loro bellezza, le emozioni che ci hanno fatto provare rimangono indelebili, scritte dentro di noi. 

Articolo completo sul meiweb.it 

#music #pop #singer #song

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • ♪ PAREIDOLIA MUSICALE SU SPOTIFY! ♪ - https://t.co/AmLWE3hQ4X♪-pareidolia-musicale-su-spotify-♪/
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • NEL DIPINTO D’AMOR il nuovo singolo di Dora Saporita per MEI Digital - https://t.co/S6LcKErPBw
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/OyR9Czrg8o
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • STELLE FILANTI è il nuovo video di Doro Gjat - https://t.co/0KjDrIkBqh
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • La Musica per la Pace raddoppia: appuntamento il 24 e 25 giugno a Forlì e Faenza; ecco il programma delle due serat… https://t.co/YosO5VcArs
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
web-altoparlante
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy