MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Flash news
Grande successo di Romagna Mia in Piazza del...
“Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo...
_resetfestival aperta la call per TUTTE le attività...
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna...
Alluvione, Figurine Forever sostiene le Cucine Popolari di...
A Cesenatico nasce il “King on the Beach...
Punkreas, BeeBeeSea e Bongzilla per la seconda settimana...
Fuori il video di “Di tutti i giorni...
ALIS RAY VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO...
EFFEMME VENERDÌ 2 GIUGNO ESCE IN RADIO “DOVE...

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Partner MEI
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Casa della Musica
  • Promuoviti con il MEI
  • Contatti
Libri, RadioTv & Film

Giornale della Musica: venti libri di musica da regalare per le Feste

15 dicembre 2021

Natale si avvicina, e – come sempre – l’invito è quello di regalare un libro: per aiutarvi nella scelta abbiamo messo insieme 20 novità editoriali in libreria, da David Bowie a Verdi, da George Harrison alle storie del jazz, al progressive rock…

  1. Louis Armstrong, Un lampo a due dita. Scritti scelti

A cura di Thomas Brothers; edizione italiana a cura di Stefano Zenni, Quodlibet, € 25.

Louis Daniel Armstrong è morto nel luglio del 1971 e proprio per celebrare questo personaggio fondamentale della storia del jazz a cinquant’anni dalla sua scomparsa la casa editrice Quodlibet ha arricchito con questo volume la collezione di perle preziose rappresentata dalla collana Chorus, dedicata alla musica di matrice afroamericana e curata di Fabio Ferretti. Si tratta di un libro denso e originale, che ci restituisce pagine scritte da un musicista del quale riconosciamo immediatamente il suono della sua tromba, il timbro della sua voce roca o ancora le note di tanti brani entrati nella nostra memoria, ma non il suo profilo quotidiano di «scrittore compulsivo», come lo definisce Stefano Zenni nella sua prefazione all’edizione italiana. Un libro che ha il pregio di restituirci un profilo defilato di Satchmo, ma che ci permette anche di andare oltre. Come annota Thomas Brothers nella sua introduzione, «attraverso lo sguardo acuto di uno dei più amati entertainer d’America si può imparare molto riguardo al jazz, ma anche riguardo alla storia sociale e culturale di questo Paese».

  1. Bob Dylan, Like a Rolling Stone. Interviste

il Saggiatore, € 25

Come racconta benissimo il film di Todd Haynes I’m Not There, Dylan è stato nella sua carriera tante cose, e più di ogni altra rockstar ha saputo inventarsi maschere sempre diverse… Il che lo ha portato spesso a essere identificato con il tipico divo che non parla con la stampa, scostante e misterioso. Di particolare interesse è allora questa raccolta fresca di uscita per il Saggiatore, che dimostra che la leggenda del “Dylan che non rilascia interviste” non è del tutto vera. Il cantautore vi compare in diverse vesti e con umori molto variegati a seconda del periodo, ma senza dubbio i documenti più interessanti sono quelli dei primi anni, che aprono una finestra inattesa sulla vivacità della scena folk revival americana nei primi anni Sessanta, con un Dylan ancora giovane e (persino) generoso nel raccontarsi.

  1. George Harrison, What Is Life. Interviste

A cura di Ashley Kahn, il Saggiatore, € 32.

E se non vi fosse bastata l’abbuffata di The Beatles: Get Back (ne abbiamo diffusamente parlato qui), imperdibile è anche la raccolta di interviste di George Harrison curata da Ashley Kahn, che ne segue la carriera degli esordi (la prima intervista – una vera chicca – risale al 1962 e fu rilasciata da George a una piccola radio americana, mentre era negli States in visita al fratello) fino alle “ultime parole”, del 2001. Che, con un’ironia tipicamente harrisoniana, sarebbero essere state affidate a un pupazzo parlante del Dottor Male di Austin Powers. Del resto, George era stato tra i grandi sponsor dei Monthy Python…

  1. Agostino Ruscillo, Umberto Giordano

EDT, € 32,00

Passeggiando per il centro di Foggia è difficile non attraversare Piazza Umberto Giordano, compositore nativo della città pugliese e omaggiato in questo luogo attraverso diverse statue che rappresentato, oltre a quella dedicata allo stesso compositore, le sue opere. Significativo appare il numero di lavori di teatro musicale consegnato al repertorio da questo autore forse non ancora conosciuto a pieno. Come sottolinea Michele Girardi nella prefazione a questo utile lavoro monografico che Agostino Ruscillo ha dedicato al compositore foggiano tratteggiando “l’uomo e la musica”, «a differenza di Mascagni e Leoncavallo, capiscuola riconosciuti e vittime dei loro primi trionfi, [Giordano] non ha prodotto che una sola opera allineata ai canoni del verismo, vale a dire Mala Vita (1982) rielaborata poi nel Voto (1897), mentre batteva una strada simile a quella di Jules Massenet esplorando generi diversi […]». Un percorso creativo che rappresenta una scoperta continua e che questo volume esplora con attenta ricostruzione dalle diverse fonti e nutre con significativa dovizia di particolari.

  1. Daniela Cardini, Gianni Sibilla, La canzone nelle serie tv. Forme narrative e modelli produttivi

Pàtron editore, 22 €

Nell’epoca di Netflix e Disney+ il ruolo delle canzoni nella nuova serialità televisiva è divenuto via via più decisivo, con importanti conseguenze sulla stessa industria della musica: il libro di Daniela Carini e Gianni Sibilla riflette proprio sul rapporto tra canzoni e televisione, partendo dalle “origini” e arrivando fino alla contemporaneità (e con un capitolo dedicato all’Italia).

  1. Ella Adaïewsky, Scritti sulla musica

A cura di Paola Barzan e Ilario Meandri, Lim, € 40.

Paola Barzan e Ilario Meandri riuniscono in questa raccolta antologica una selezione dei lavori musicologici ed etnomusicologici tra i più significativi di Ella Adaïewsky, editi in francese e in tedesco tra il 1888 e il 1925 e qui pubblicati in traduzione italiana, accompagnati dai saggi di commento e note critiche di Paola Barzan, Umberto Berti, Angelo Foletto, Giuseppe Frappa, Guido Genero, Cristina Ghirardini, Febo Guizzi, Quirino Principe, Andrea Rucli, Placida Staro e Gian Nicola Spanu. Il lavoro segue due precedenti pubblicazioni dedicate a Un voyage à Résia, il manoscritto inedito della studiosa. La scoperta del manoscritto ha mutato radicalmente la prospettiva dalla quale è possibile osservare l’opera della musicista e musicologa pietroburghese: di qui il senso di una raccolta che restituisca un’immagine a tutto tondo dei caratteri compositi e innovativi dell’attività di ricerca di Adaïewsky, anche nella prospettiva, come annotano i due curatori nella loro introduzione, del «suo ruolo di musicologa, musicista e artista donna nell’aver dato origine all’unicità del suo sguardo sulla musica».

  1. Deus ti salvet Maria. L’Ave Maria sarda tra devozione, identità e popular music

A cura di Marco Lutzu, Nota (con cd), € 25.

Marco Lutzu si era già occupato di “inni” non ufficiali della Sardegna con un bel libro dedicato a “No potho reposare”. Ora l’etnomusicologo ripropone la stessa formula, circondandosi però di un’équipe di studiosi (Roberto Milleddu, Roberto Caria, Diego Pani e Luigi Oliva) per ripercorrere le vicende (sorprendentemente avvincenti) della cosiddetta “Ave Maria sarda”, dalle origini nel repertorio dei Gesuiti fino a Maria Carta e Fabrizio De Andrè. Completa l’opera un cd con 16 versioni della canzone.

 

Giornale della Musica: venti libri di musica da regalare per le Feste was last modified: dicembre 15th, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
0
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
HELLE: un disco intimo, sociale, contro il decadentismo| Intervista di Silvio Terenzi in collaborazione con il MEIweb
Articolo succesivo
FRANCESCO LUZ “LIVIDI” CON IL NUOVO SINGOLO, L’ECLETTICO ARTISTA ROMANO ESPLORA UNA NUOVA DIREZIONE MUSICALE

Potrebbe interessarti anche...

Andrea Gioè – In concerto @ MEI...

8 maggio 2023

Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la...

19 ottobre 2022

Il “Future Pop” dei FAVOLA arriva su...

22 gennaio 2021

OLZE TV: online le nuove puntate di...

6 luglio 2021

RadioEmiliaRomagna –> Ater Fondazione lancia la sua...

22 settembre 2021

R.Y.F.: la colonna sonora di “Tutto Brucia”,...

9 settembre 2022

Ecco la serata finale di Sanremo

5 febbraio 2022

LEGGENDE #3 – La storia di ROBERTO...

24 gennaio 2022

212°Puntata di Stare In Radio del 2022:...

26 settembre 2022

1 Anno di Pareidolia Musicale

8 marzo 2023

Ultimi articoli

  • Grande successo di Romagna Mia in Piazza del Popolo a Faenza a cura del MEI con la presenza di Rai News, Rai 3 Agora’, Mediaset, Sky TG 24 e tanti altri media a sensibilizzare sulla raccolta fondi pro alluvionati di Faenza
  • “Il cuore sul cortile” è il nuovo singolo dei XGIOVE
  • _resetfestival aperta la call per TUTTE le attività della edizione 2023
  • Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista i Monna Lisa

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

26 MAGGIO TEATRO MASINI FAENZA TIENI BOTTA RACCOL 26 MAGGIO
TEATRO MASINI
FAENZA TIENI BOTTA

RACCOLTA FONDI PER LA RICOSTRUZIONE DELLA SCUOLA
DI MUSICA
ARTISTATION DI FAENZA

Si comunica che i biglietti per Faenza Tieni Botta si potranno ritirare presso Faventia Sales (ex Salesiani) in Via San Giovanni Bosco 1 a Faenza a partire da giovedi 18 maggio fino a giovedì 25 maggio (esclusi sabato e domenica) dalle ore 15 alle ore 18:30.
Il biglietto per la raccolta fondi è di 20 euro intero e 15 euro il ridotto.
Da lunedi 22 maggio sara' possibile prenotare on line per chi non e' di Faenza alla mail: segreteria@materialimusicali.it
Nella serata di venerdi 26 maggio la Biglietteria del Teatro Masini aprira alle ore 19 per ingresso dei prenotati e per acquisto biglietti rimasti.
🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo t 🟨Il 9 MAGGIO, dalle ore 19, su questo profilo torna #InDirettaConLaGiallo 
🟨@robertagiallo intervisterà @freakybeaofficial con particolare attenzione alle sue ultime release.

 #musicaitaliana
#indiemusic #robertagiallo
#freakybea #band
#cantautori #cantautrice
#cantautrice #interviste
#meimeeting
#musicaindipendente
#igersitalia
#indieitalia
#giallo #eventi
#canzoni 
#spotifyitalia
📣 Esce oggi 𝐀𝐫𝐢𝐚 𝐅𝐞𝐥𝐥𝐢𝐧𝐢𝐚𝐧𝐚, di Roberta Cappelletti & Emisuréla

Il brano è prodotto da Casadei Sonora e Materiali Musicali.

📍 19 MAGGIO MONTE BRULLO (Faenza)
Veglione Romagnolo per il Premio Arte Tamburini

👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻👇🏻

“Aria Felliniana” interpretato dalla grande e storica cantante e capo orchestra del folklore romagnolo #robertacappelletti e dal giovane duo del neo folk romagnolo #emisuréla formato dalle sorelle Anna e Angela De Leo, cantanti e musiciste dal crescente successo.
~Il prossimo appuntamento per vedere live il Veglionissimo sarà Venerdì 19 maggio a Montebrullo di Faenza, in occasione della nuova edizione del Premio Arte Tamburini~
“Aria Felliniana”, scritta da Ferdinando Guerra e arrangiata da Giuseppe Zanca per le storiche Edizioni Musicali Casadei Sonora da un’idea di Giordano Sangiorgi , promoter di importanti festival di musica indipendente e di liscio, rappresenta uno dei ritratti totalmente aderenti alla nostra Terra di Romagna unendo insieme con le interpreti, tutte al femminile, tradizione e innovazione, un connubio indispensabile per proseguire a far conoscere in una nuova chiave musicale il liscio e le nostre grandi tradizioni musicali sostenendo così la Regione Emilia-Romagna nell’iter del Liscio come Patrimonio Immateriale dell’ UNESCO
La copertina è una fotografia proveniente dal “Fondo Marco Pesaresi”, si ringrazia il Comune di Savignano sul Rubicone – Archivio fotografico Marco Pesaresi.

#mei #meimeeting 
@giordano.sangiorgi 
@roberta.cappelletti.543 
@emisurela 
@regione_emiliaromagna 
@unesco

Powered by
@letsgomedia.official
𝗦𝗘𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗦𝗧!
𝗦𝗘𝗜 𝗜𝗠𝗣𝗘𝗥𝗗𝗜𝗕𝗜𝗟𝗜 𝗢𝗖𝗖𝗔𝗦𝗜𝗢𝗡𝗜 𝗣𝗘𝗥 𝗦𝗨𝗢𝗡𝗔𝗥𝗘 𝗦𝗨𝗟 𝗣𝗔𝗟𝗖𝗢 𝗗𝗘𝗟 𝗠𝗘𝗜 𝟮𝟬𝟮𝟯
Esibisciti e fai conoscere la tua arte, @morganofficial presiederà la giuria d’onore, scopri il contest giusto per la tua musica e fatti notare. 
ATTENZIONE, RESTANO POCHI GIORNI PER LE ISCRIZIONI, controlla le storie per regolamenti e info:

🪗IL LISCIO NELLA RETE

🎸MEETING MUSIC CONTEST

🎹PREMIO ANACAPRI BRUNO LAUZI

🎤ONDA ROSA INDIPENDENTE

🎼LA MUSICA È LAVORO

🥁L’ECO FUTURO

👑 premi, riconoscimenti, promozione ed un pass per esibirsi a Faenza il prossimo 6-7-8 ottobre sul prestigioso palco del MEI.

Seguici per info e aggiornamenti
👉🏼 www.meiweb.it

@giordano.sangiorgi 
@ass.audiocoop 
@pro_fest_ 

powered by
@letsgomedia.official
Artisti, Band e Musicisti 🎙 Ultimi 20 giorni p Artisti, Band e Musicisti 🎙

Ultimi 20 giorni per iscriversi al Meeting Music Contest, il contest per scoprire i nuovi talenti della musica con giuria presieduta da @morganofficial in collaborazione con il MEI, il Meeting delle Etichette Indipendenti, insieme al @meetingrimini 🎸

Per partecipare alla finalissima del Meeting Music Contest del prossimo 24 agosto, basta seguire il Link in Biografia e inviare il materiale richiesto alla mail che troverete sul regolamento 🔥 

In palio per i vincitori:
- Esibizione live al Festival @mei_meeting 
- Registrazione di un brano presso gli studi di @gianlucalopresti.nevica presti
- Produzione videoclip a cura di Edizioni Parodoi 🎥
- Promo Stampa a cura di @laltoparlanteufficiostampa 🔥

Segui il Link In Bio e amplifica la portata della tua musica, in bocca al lupo 🎙

#indie #contest #band #artisti
Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, music Da oggi su spotify “Che bell’ande’”, musica di @stefanocintimusica – libero adattamento poesia e testo di Alfredo Oriani.

tutte le info su meiweb.it 🎶
Concorso canoro nazionale riservato ai giovani tal Concorso canoro nazionale riservato ai giovani talenti della musica cantautoriale, tra i pochi in Italia a
poter vantare una propria Orchestra Ritmo Sinfonica.

L’Associazione ProSceniUm, Progetto Scenico Umbro, cura e realizza spettacoli
per circuiti teatrali, Festival, Talent, Convention e organizza Master Class
formative con i professionisti del settore.

tutte le informazioni su meiweb.it
@robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @m @robertagiallo al #PrimoMaggio - Bologna per il @mei_meeting 
 
La cantautrice indipendente Roberta Giallo calcherà il grande palco del Concerto del @primomaggiobologna anche in qualità di Presidente dell’Associazione Italiana Artisti @aiaartists per sottolineare che la musica è lavoro.

#PrimoMaggio
#RobertaGiallo
#primomaggiobologna 
#musicaitaliana
#meimeeting 
#cantautrice
#musica #bologna
#emiliaromagna
#artista 
#concerto
Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con Cramps Contest 50 | Finalissima 22 Aprile 2023 con i tre vincitori: Analogic, Beart e Revenant.

Vi aspettiamo al @piccadillyfaenza !
This error message is only visible to WordPress admins

Error: API requests are being delayed for this account. New posts will not be retrieved.

Log in as an administrator and view the Instagram Feed settings page for more details.

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy