MEI – Meeting degli Indipendenti
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
Flash news
Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince...
Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi...
Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master...
Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al...
In uscita due nuovi brani per le Emisurela,...
Sentiamoci a Parma: dal 26 al 29 aprile...
È in radio il nuovo singolo degli I-DEA...
Meta torna indietro e rimette la musica italiana
Mezzogiorno in Musica Indie – Intervista gli Hotel...
Torna il Primo Maggio di Taranto

MEI – Meeting degli Indipendenti

Banner
  • Il MEI
    • Storia del MEI
    • Materiali Musicali
    • Partner MEI
    • Albo d’oro – PIMI
    • Albo d’oro – PIVI
    • Giovani Talenti della Terra di Romagna
  • NEWS
    • MEI
    • AIA – Artisti in Tour
    • Audiocoop – In Uscita
    • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Indie Music Like
  • Circuito Mei
    • Audiocoop
    • AIA
    • Rete dei Festival
    • Rumore di Fondo
      • Dati Associazione
      • Casa della Musica
    • Modulistica
  • Promuoviti con il Mei
  • Contatti
  • Carta dei Servizi
  • Distribuzione digitale
MEI

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:” LA TV E LA MUSICA, DUE MONDI AGLI ANTIPODI, UN PO’ COME SANREMO E LA MUSICA DAL VIVO”

2 marzo 2021

È mezzanotte. Oggi inizia Sanremo e me ne ero dimenticata. Giuro!

Me lo ha ricordato un amico poco fa al telefono, scrivendomi, “ci aspetta una settimana pesante”, alludendo al festival. Non faccio nomi, ma tant’è.

Bene, me ne ero dimenticata. Non perché non sapevo che a marzo prima o poi ci sarebbe stato il festival; ne sento costantemente parlare e, in tutta onestà, io stessa ne parlo volentieri, anzi, mi diverto molto ad evocarne protagonisti e comparse, più o meno remoti, più o meno recenti, con amici e compagni/e di chiacchiericci leggeri.

(… oltretutto domenica sera è andata in onda su OA Sport “Sanremo Battle” una puntata tutta dedicata alla storia sanremese, e io ero tra gli ospiti, insieme a Michele Monina e Francesca Alotta, felice come una pasqua nel ricordare certe canzoni/aneddoti/momenti).

Allora: non me ne ero “accorta” che fosse proprio domani semplicemente perché: 1, non faccio caso alle date e, 2, perché Sanremo è da tempo più il contorno che le canzoni, più  il “purché se ne parli” che la ricerca attenta e meticolosa alle sfumature della musica che circola nel nostro paese. Più il ricordarsi “che succede?” piuttosto che il podio.

Mi si consenta un’osservazione: quale sarebbe poi la musica che circola ed è circolata in Italia nel 2020 e 2021?
Questo resta un mistero per me, dal momento che tutti i luoghi della musica dal vivo sono chiusi, A PARTE LA TV, più o meno da un anno.

Parliamoci chiaro: la musica non circola più dal vivo, è momentaneamente morta.
Semmai circola digitalmente, sulle piattaforme streaming, sui pixel dei nostri telefoni in “scorrimento verticale”, come direbbe Samuele Bersani, o sugli schermi dei nostri pc, oppure, dove ci siano ancora fruitori di un certo tipo, nei lettori CD o nei giradischi ( – esemplari rarissimi di umani coloro che ascoltano la musica da qui).

Ognuno in solitudine può ricorrere all’ascolto quando vuole (dove un po’ meno, visto il coprifuoco e il blocco tra le regioni); ma la musica come “rituale” d’incontro, come momento d’aggregazione sociale, umana,  ludica, è morta.  Ed è nel sepolcro da molto più di 3 giorni…

Risorgerà?

Io spero ancora che risorga, ci spero tanto, e mentre lo dico voglio crederci, agendo per fede.

Torniamo a noi.

Riassumendo: la musica dal vivo è morta in tutta Italia, ma Sanremo invece si farà: sapete perché?

Se si farà con tanto di megalomanie oppure in formula più striminzita non lo so, ma si farà, e si farà perché non sarà un concerto, non sarà uno spettacolo dal vivo, non sarà musica-live vera e propria: sarà TV.
Niente di meno e niente di più di uno spettacolo televisivo, simile allo streaming, unica cosa consentita in questi tempi miseri, bui, soli… tempi di DAD!

Forse finalmente diventerà di pubblico comprendonio qualcosa che cercavo di spiegare da tempo immemore: la musica non è in TV, la Musica italiana non è Sanremo. Sanremo non rappresenta la musica italiana, solo una piccolissima fettina, la fettina “televisiva”(un anno magari dà più spazio a certe realtà, l’anno dopo ad altre ma…)…

Sanremo è una sottiletta.

Tenetelo a mente.

Una sottiletta.

E Sanremo stesso ammette di essere una sottiletta  proprio per legittimarsi, per giustificare la sua fattibilità in questi tempi di durissime restrizioni , perché se fosse uno spettacolo dal vivo vero e proprio (ovvero partecipato, applaudito, fruito
in presenza), non potrebbe farsi durante il secondo anno del COVID-19.

Quindi?
Quindi tutti dovrebbero aver capito che la Musica è un’altra cosa, soprattutto la Musica e gli Spettacoli dal Vivo sono un’altra cosa e hanno una vita assai diversa: per tutti coloro che facevano spettacoli e concerti dal vivo la situazione oggi è più simile a parole come “chiusura”, “disoccupazione”, “stasi”, “cassa integrazione” (quando va benino), lavorare a casa per costruire progetti con la consapevolezza di una “costante incertezza”, anche se pare che dal 27 Marzo riaprano i teatri…

Festeggiamo?

Così sulla carta sembra una bellissima notizia, ma staremo a vedere. Io attendo. Col tempo sono diventata
un po’ diffidente. Consentitemelo.

Nel frattempo, torno a rimarcare, io vedo 2 musiche, 2 Italie. Quella di Sanremo/della TV e quella degli altri festival, quella dei premi e dei contest e quella dei musicisti e degli artisti che chiedono ristori e interventi concreti da parte della politica, interventi urgenti-e-ingenti che possano salvare un paese che canta sulle proprie macerie. E prima ancora che “il paese”, i lavoratori dello spettacolo e la loro dignità, come esseri umani e come professionisti.

Perdonatemi, non sono pessimista, ma realista.

E lo ripeto ancora, fino allo sfinimento, ora vedo due mondi: quello scintillante della tv e quello stanco e affamato degli artisti e dei lavoratori dello spettacolo che stanno cercando di avanzare richieste di soccorso e di risorse necessarie, di fare qualcosa…

Ne abbiamo parlato domenica pomeriggio al Flash Mob #Senzafestival – (pubblicato sua pagina FB @Rete dei Festival), dibattito on line moderato da Giordano Sangiorgi, che ha visto l’intervento di addetti ai lavori e artisti, tutti uniti nel dichiarare le difficoltà e le incertezze insormontabili di un momento inedito della nostra storia.

E di queste difficoltà
hanno parlato anche gli aderenti all’evento che ha volutamente tradito le aspettative di molti, sto parlando di “Ultimo concerto”.

Ecco. Date queste premesse, con quale spirito vedrete o non vedrete Sanremo?
Io ancora non lo so.

Spero non sia un Sanremo retorico. Spero solo questo. Piuttosto divertente, folle e spassoso, ma non retorico. Vi prego.

Certo è che per natura tendo ad ironizzare e ad alleggerirmi per contrastare la pesantezza e i macigni della vita, e se penso a Bugo e Morgan ancor rido… quindi è probabile che per staccare il cervello mi divertirò leggendo i vostri commenti sui social, commenti che nella maggior parte dei casi divertono e intrattengono più del Festival stesso.

Perché Sanremo è soprattutto chiacchiericcio e fenomeno di costume: è appunto il riverente e l’irriverente contorno, a volte stucchevole a volte
spassoso. “Che succede?”.

Se non sbaglio so già per esempio che Alberto Salerno, insieme a Mara Maionchi e Michele Monina commenteranno tutti i giorni le serate, e stessa cosa farà Paolo Talanca, e stessa cosa immagino faranno varie tribù di giornalisti e commentatori su Club House o su altre diavolerie; così come faranno coloro che amano divertirsi sui social, con battute di buono o cattivo gusto…

“Sanremo non è più quello di una volta”, dicono le persone di una certa età, io dico che tutto cambia, e che aspetto speranzosa il meglio. Il
meglio in generale, anche per “sopravvivere” al peggio che aleggia intorno…

E aspetto quel meglio sperando/illudendomi di poter calcare quel palco un giorno, così, anche solo per vedere l’effetto che fa. Dicono tutti, “una gran paura”… vorrei poter confermare o smentire io stessa, e magari farmi una gran risata passato tutto.

Spezzando una lancia a favore, dopo averne spezzate alcune  in altra direzione, oggi dico che la musica italiana a volte è anche passata di là, in effetti sarebbe un po’  sciocco non ammettere che Sanremo ci ha consegnato canzoni epiche e memorabili, “trionfanti” o “perdenti” secondo il volere dei vari e complicati assembramenti di giurie e voti al telefono…

Però, la musica, tenetelo a mente, non è solo quella che passa di là.
Esiste da sempre un sottobosco ricchissimo che probabilmente su quel palco non arriverà mai; un po’ perché a Sanremo spesso e volentieri tornano gli stessi, un po’ perché la TV italiana non è un posto per tutta la buona musica, almeno non per tutte le sue belle sfumature…

Ecco perché servono altri festival: altri e alternativi, realtà di compensazione portate alla ricerca, alla sperimentazione, alla varietà…

Detto questo, stacco.

Buona visione, Buona non-visione. Fate come volete, sarete tutti perdonati! È probabile che io legga le vostre bacheche, per sapere l’effetto che vi fa. Che succederà?

Roberta Giallo.

Torna Musica in Giallo, la Rubrica sulla Musica di Roberta Giallo. Questa settimana:” LA TV E LA MUSICA, DUE MONDI AGLI ANTIPODI, UN PO’ COME SANREMO E LA MUSICA DAL VIVO” was last modified: marzo 2nd, 2021 by Giordano SanGiorgi
0 commenti
2
Facebook Twitter Google + Pinterest
Articolo precedente
A cinquant’anni dalla pubblicazione di “4/3/1943”, il 9 marzo esce “DICE CHE ERA UN BELL’UOMO…– Il genio di Dalla e Pallottino” (Edizioni Minerva), il nuovo libro di MASSIMO IONDINI dedicato alla coppia artistica formata da Lucio Dalla e Paola Pallotti
Articolo succesivo
Daniela Mastrandrea presenta “Attimi”, il suo nuovo singolo

Potrebbe interessarti anche...

#NewMusicThursday – La Mamo’s Band racconta l’amore...

5 marzo 2020

MAAM 1 OTTOBRE 2022 a Roma con...

12 settembre 2022

I LIVE MEI- Piccoli Bigfoot alle ore...

9 luglio 2021

OAPlus e MEI a braccetto per promuovere...

16 gennaio 2020

Torna il Mei e torna SuperStage. Iscrizioni...

10 maggio 2018

Sold out a Sono Romagnolo

26 febbraio 2018

IL VIDEOCLIP DEL GIORNO Musica Indie –...

16 settembre 2020

Sabato 13 e Domenica 14 Aprile su...

13 aprile 2019

Ecco la Video Indie Music Like: in...

15 novembre 2021

Il MEI al Salone del Libro di...

4 maggio 2018

Ultimi articoli

  • Sabato 1 aprile – Javier Girotto e Vince Abbracciante a Nasca Il teatro a Lecce
  • Dal 25 marzo al 23 aprile – Bassi Maestro, Lorenzo Kruger, Andy Macfarlane e Jennifer Gentle per Wainting for Sei a Lecce e Corigliano d’Otranto
  • Proseguono le adesioni per i chitarristi alla Master Class di Cristian Cicci Bagnoli di domenica 26 marzo a Artistation di Faenza a cura del MEI
  • Venerdì 24 marzo prosegue Verso Faenza Rock al Piccadilly di Faenza suonano le cantautrici Caterina Cropelli e Milena Mingotti a cura del MEI e della Casa della Musica

Categorie

  • AIA – Artisti in Tour
  • Artista MEI
  • Associazioni & Formazione
  • Audiocoop – In Uscita
  • Club, Scuole & Circoli
  • Concerti & Tour
  • Festival & Concorsi
  • In evidenza
  • Indie Music Like
  • Libri, RadioTv & Film
  • Live
  • Materiali Musicali Special
  • MEI
  • MEI 2017
  • News
  • Rete dei Festival – Festival e contest
  • Uscite
  • Uscite & Editoria

INSTAGRAM

@enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e c @enrico_ruggeri sostiene le orchestre da ballo e chiede più attenzione alla RAI.
Tra gli altri hanno aderito al supporto della richiesta di Obis anche le associazioni discografiche e @ass.audiocoop 

Il video è stato rilasciato in anteprima esclusiva su @allmusicitalia 

#musica #allmusicitalia #orchestredaballo #appello #mei #audiocoop
Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'u Dopo l'uscita del debut album "LoudBanner I" e l'uscita del videoclip del singolo "In The Mothlab" i @loudbanner presentano le copie fisiche del disco. "In un presente molto fluido", così ha dichiarato il loro portavoce Antonio Cirincione, "vogliamo che qualcosa della nostra musica resti anche tra le mani dei nostri fan".
 
La prima occasione per averne una e farsela autografare?  Beh, è in programma un "Release Party" per dare inizio alla vendita delle copie fisiche, e poi un grande ritorno sui palchi dopo la "pausa post disco" degli ultimi mesi.
 
Stay Loud 🤘🏻😎

#music #album #release
Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Parei Oggi Festeggiamo il primo anno della Rubrica Pareidolia Musicale creata dal cantautore palermitano Andrea Gioè in esclusiva per il MEI.

Un anno di storie, d'arte, musica, riflessioni, aneddoti e tanto altro. 

Gli artisti intervistati sono stati ben 201!

Grazie a tutti voi ho imparato davvero tanto e non smetterò mai di ringraziarvi per aver condiviso con me e i lettori del MEI, la vostra arte, la vostra vita i vostri segreti. 

Per questo 2023 vi anticipo alcuni importanti nomi che mi hanno dato l'onore di concedermi un'intervista come Marco Ferradini, Bobby Solo, Francesco Baccini, Davide Shorty, Federico Poggipollini, Finley, Highlander Dj, Tonino Carotone, Giulia Ottonello, La Scelta, Pupi di Surfaro, Luca Bassanese, Vallanzaska, AudioZona, Luigi Iavazzo, EasyPop, Nicolas Bonazzi, Sabu Alaimo, Lina Gervasi, Emisurela, Jo Conti, Fabrizio Tavernelli, Manuela Bollani, Strano, Royal Division e tanti altri... 
... e ovviamente la nostra immensa presidentessa di AIA Roberta Giallo.

Grazie ancora di cuore da 

Andrea Gioè
🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si 🎵Venerdi 3 marzo Stelle sotto casa di Lucio, si aprira’ con la proiezione del documentario di Rai 1 “Lucio, chi sei tu?” di Leonardo Metalli e con il video in esclusiva di una esibizione dal vivo di Paolo Mengoli con Gianni Morandi di quindici anni fa in Caruso e la proposta live di brani di Lucio Dalla reinterpretati da Roberta Giallo e da altri quindici artisti di “area bolognese”.

Articolo completo su meiweb.it 👈🏻
🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Lou 🎤Mezzogiorno in Musica indie - Intervista i Loudbanner 

Trovate su meiweb.it l’intervista che abbiamo fatto con i ragazzi di @loudbanner 🎙️

Link in bio per andare sul sito e leggerla 🔥
Vincenzo Marsiglia, Physis and rendering: un dial Vincenzo Marsiglia,  Physis and rendering: un dialogo fra reale e digitale che crea un'esperienza unica

E' in corso al Visionarea Art Space, nel cuore della Città Eterna e precisamente nell'Auditorium Conciliazione, la mostra“Physis and rendering”, personale di Vincenzo Marsiglia che spazia dalla realtà tangibile a quella virtuale, in un mix unico ed originalissimo che lascia spiazzato lo spettatore e gli regala un inedito punto di vista sui monumenti più conosciuti ed amati della Capitale.

@visionareaart

@marsigliastar

@hf4comunicazione
Dopo il successo della passata edizione, (qui il v Dopo il successo della passata edizione, (qui il video) al via le iscrizioni per l’11° Edizione del Contest musicale “PLAY MUSIC STOP VIOLENCE, CAMBIA IL MONDO CON LA TUA MUSICA” per giovani musicisti e band emergenti, organizzato dal movimento dei Giovani per la Pace e dalla Comunità di Sant’Egidio.

@pmsvcontest
LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica pe LAZIOSound Scouting 2023, un'opportunità unica per trasformare l'amore per la musica in professione   

Aperta la call for artist diretta ai musicisti under35 del Lazio

@laziosound
✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le is ✅@robertagiallo vi ricorda che sono aperte le iscrizioni ad @aiaartists “Artisti Italiani Associati” per il 2023. Se sei interessato/a ad iscriverti, se vuoi semplicemente rinnovare l’iscrizione, oppure avere maggiori informazioni, scrivi a: maxdellapelle@gmail.com 

✅Vi ricordiamo che l’iscrizione ad Aia Artists è gratuita / volendo è gradito un piccolo contributo per sostenere tutte le attività dell’associazione. 

#aiaartists #aia #artistiitalianiassociati #musicaitaliana #robertagiallo #artisti #cantautori #cantautrici #interpreti #indieitalia #italia #musica #cantautrice #eventi #associazione #instamusic #artista

Seguici su Facebook

Facebook

Tweets

  • Check out this article: Andrea Gioè
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Check out this article: Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantau… https://t.co/XQeXnMjTmy
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • Per Mezzogiorno In Musica Indie ecco la nuova Rubrica PAREIDOLIA MUSICALE ideata dal cantautore palermitano Andrea… https://t.co/kMC5ZfhZB7
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • TELEPAZZIA il nuovo album di Andrea Gioè Fuori Ora! - https://t.co/ILg88rq0qE
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
  • MEI25: a FRIDA BOLLANI MAGONI la Targa MEI Miglior Esordio dell’Anno. Domenica 2 ottobre LORENZO BAGLIONI conduce l… https://t.co/83YZvhGDIG
    Rispondi Retweet Aggiungi ai preferiti
14-siae
12-sillumina
02-mibac
02-nuovo-imaie
03-cafim
07-casa-del-vinile
08-exitwell
09-classic-rock
09-vinile
10-prog
10-radiobruno
12-ilrestodelcarlino

MEI @ 2017 - Agency: d-one.it

pop up titolo

Lorem ipsum

Questo sito utilizza i cookie a fini tecnici per le funzionalità del sito e per la condivizione degli articoli sui social network Privacy Policy