Al MEI 2017, Guido Bellachioma del magazine Prog consegnerà un premio speciale alla band Opus Avantra di Donella Del Monaco. Sarà un momento per celebrare sia un gruppo storico e seminale sia un periodo ricco di contaminazioni e di fervore artistico, creando un ponte tra passato e presente nel segno della continuità e nella volontà di sperimentare ancora con la musica.

Copertina del primo disco “Introspezione” (Donella Del Monaco con Giorgio Bisotto e Alfredo Tisocco, e la produzione artistica di Renato Marengo)
OPUS AVANTRA (AVANguardia e TRAdizione), gruppo musicale fondato nel 1974 da Donella Del Monaco, Giorgio Bisotto e il pianista e compositore Alfredo Tisocco con un progetto preciso: collegare aree musicali all’epoca ritenute incompatibili, come le improvvisazioni, le sperimentazioni elettroniche, il rock e la canzone con la tradizione musicale classica. Infatti il gruppo è formato da voce accompagnata da quartetto d’archi, flauto, percussioni e pianoforte. Sorprendendo sia il modo del rock sia l’ambiente classico, Opus Avantra è entrato nella storia per essere stato il primo gruppo che ha saputo collegare, contaminare e coniugare passato e futuro aprendo un filone nuovo, ripreso poi da molti sia gruppi sia compositori classici.
Il primo album, il cui produttore è stato Renato Marengo, esce per la Trident Records (di Maurizio Salvadori e Angelo Carrara) con il titolo Introspezione. In seguito ha avuto moltissime ristampe, in Italia ma anche in Giappone. Concerti: Roma, Teatro delle Arti, prima esecuzione; Vicenza, Conservatorio di Musica; Udine, Palamostre, Padova, Teatro Verdi; Lugano, Festival Internazionale; Roma, Palazzetto dello sport.
Domenica 1 ottobre suoneranno al palco del Corona. Sarà l’occasione anche per incontrare Claver Gold, il rapper che utilizzò un campione di un brano della band per farne un brano.