Dal 24 al 27 aprile sei giovani musicisti provenienti da Castrocaro, Potenza, Roma, Terni, Pesaro e Forlì parteciperanno alla terza edizione del Long Train Running, un progetto dell’Aps Demodè di Forlì, un’idea che combina musica e solidarietà in un viaggio su rotaia attraverso l’Europa. L’obiettivo è raccogliere fondi per sostenere progetti sociali e umanitari, offrendo al contempo un’esperienza unica di crescita personale e artistica. A partire quest’anno saranno Gregorio Oliva, 18 anni; Mattia Calocero, 20 anni; Dario Panico, 18 anni; Ilaria Fanti, 21 anni; Greta Volpi, 19 anni; e Matteo Melchiorri, 25 anni
“Un progetto in continua crescita”
Andrea Marelli l’ideatore del Long Train Running, fondatore e presidente dell’Aps Demodé, esprime entusiasmo per il traguardo raggiunto: “Essere arrivati alla terza edizione è una cosa incredibile. Ci abbiamo sempre creduto, ma la realtà ha superato il sogno questa volta. Anche quest’anno abbiamo ricevuto tantissime candidature ed è stato difficile scegliere i partecipanti. Il progetto sta crescendo e ha sempre coinvolto artisti che si sono distinti nel panorama nazionale, come Nicolò Filippucci, che ora è ad Amici, e altri che stanno facendo una carriera di tutto rispetto”
“Musica come condivisione, non competizione”
Diandra Danieli, vocal coach di fama nazionale e responsabile di varie realtà musicali a Roma, direttrice artistica del progetto, sottolinea l’importanza della condivisione musicale: “Con Andrea abbiamo voluto offrire ai ragazzi la possibilità di vivere la musica come si faceva una volta, senza il peso di una gara o di una classifica. L’esperienza è fortissima e, soprattutto, fa del bene a tutte le parti coinvolte. Quest’anno per quanto la meta rimanga sempre sconosciuta ai partecipanti fino al giorno della partenza, possiamo dire di aver scelto l’Italia proprio per far tornare questi giovani alle radici, valorizzare quello che c’è in casa nostra, per una volta dimenticandoci della facilità che spesso si ha nel comprare un biglietto aereo anche a poco costo per andare in molte città fuori dal nostro paese”.
Risultati delle edizioni precedenti
Nel corso delle edizioni passate, Long Train Running ha già lasciato un segno concreto: grazie alla prima edizione (Norimberga, 2022) sono stati donati 700 euro a sostegno dell’acquisto di materiali utili per la ripartenza dopo le alluvioni della Romagna, mentre nella seconda edizione (Lubiana, 2023) sono stati donati 2.555 euro al Dynamo Camp di Pistoia, realtà che offre programmi di terapia ricreativa per bambini con patologie gravi o croniche.
Quest’anno i fondi raccolti saranno destinati a due importanti progetti: la costruzione della Chiperia “La Familia” a Cerro Punta, Paraguay, un’iniziativa volta a creare un’attività di produzione della chipa, tipico pane paraguayano, per offrire opportunità di lavoro e migliorare le condizioni di vita delle famiglie locali; e la realizzazione di una biblioteca didattica in Cambogia: in collaborazione con l’associazione Lo Scoiattolo di Terni, il progetto mira a promuovere l’istruzione e la cultura in una comunità locale attraverso la costruzione di una biblioteca.
Un viaggio anche spirituale
In questa edizione, Long Train Running si avvale della collaborazione con i Percorsi Giovani della Fraternità di Romena, guidati da Don Luigi Verdi. Andrea Pegoretti, responsabile di Romena Giovani, accompagnerà i musicisti come guida spirituale e pratica, arricchendo l’esperienza con momenti di riflessione e crescita personale. Il progetto stesso sempre da tre anni vede anche la creazione di un campo estivo della durata di una settimana proprio presso la fraternità di Romena, dove 12 artisti da tutta Italia possono fare esperienza musicale e spirituale proprio ai piedi della pieve di Romena.
Come sostenere il progetto
Le donazioni sono aperte sulle piattaforme dedicate, cerca Long Train Running 3 sul sito di GoFundMe o contattare l aps Demodè direttamente.Ogni contributo aiuterà Long Train Running a proseguire nel suo intento di portare musica e solidarietà in giro per l’Europa, sostenendo cause importanti e offrendo ai giovani artisti un’opportunità unica di crescita. Anche quest’anno il progetto sarà sostenuto dall’assessore a Paola Casara con le politiche giovanili. Ogni anno oltretutto è stato realizzato un documentario del viaggio intrapreso, il tutto è visibile su YouTube sul canale Long Train Running Forlì.
—
Tra musica e solidarietà viaggiando per l’Europa, torna il Long Train Running: sei giovani pronti a suonare senza il peso di una gara
https://www.forlitoday.it/cronaca/progetto-Long-Train-Running-terza-edizione-2025.html
© ForlìToday