Skip to main content

Ieri sera, mercoledì 1° gennaio, Stefano Senardi è stato insignito del prestigioso Premio alla Carriera durante il Sorrento Film & Food Festival. La cerimonia si è svolta alla presenza di illustri ospiti, tra cui il leggendario chitarrista Phil Palmer e il Sindaco di Sorrento, Massimo Coppola, che hanno consegnato personalmente il riconoscimento.

Questo importante traguardo arriva pochi giorni dopo un altro successo straordinario: la vittoria del premio come Miglior Documentario al Festival Capri, Hollywood per il film “Pino Daniele – Nero a metà”, diretto da Marco Spagnoli e co-scritto da Stefano Senardi.

Un omaggio a Pino Daniele: il documentario

“Pino Daniele – Nero a metà” è un tributo al leggendario artista partenopeo, a dieci anni dalla sua scomparsa. Il film sarà proiettato al cinema come evento speciale il 4, 5 e 6 gennaio ed è prodotto da Fidelio ed Eagle Pictures.

Grazie alla partecipazione di musicisti del calibro di Enzo Avitabile, Tony Cercola, Tullio De Piscopo, Teresa De Sio, Tony Esposito, Enzo Gragnaniello, Pietra Montecorvino, James Senese, Fausta Vetere e molti altri, il documentario racconta non solo l’artista, ma anche l’uomo dietro la musica.

Diretto da Marco Spagnoli e scritto insieme a Stefano Senardi, il film offre uno sguardo intimo sulla carriera e la vita di Pino Daniele, esplorando le emozioni e i racconti legati a uno dei suoi album più iconici, “Nero a metà”.

La carriera di Stefano Senardi: un viaggio nella musica

Stefano Senardi è una figura chiave nel panorama musicale italiano. Con una laurea in Lettere e Filosofia conseguita con lode all’Università di Genova, ha iniziato la sua carriera negli anni ‘80 presso CGD-Sugar, scalando rapidamente i vertici dell’industria discografica.

Tra i suoi traguardi spiccano:

  • Direttore generale della CGD East West (Warner).
  • Presidente della PolyGram Italia dal 1992 al 1997, contribuendo al successo di artisti come Biagio Antonacci, Zucchero, Carmen Consoli, Jovanotti, e molti altri.
  • Fondatore di Black Out, etichetta che ha lanciato band iconiche come Subsonica, Negrita, e Marlene Kuntz.
  • Curatore artistico di progetti come il documentario “La Voce del Padrone” su Franco Battiato, vincitore del Nastro D’Argento 2023.

È stato inoltre consulente di importanti programmi TV come X-Factor, direttore artistico del Festival MusArt di Firenze, e autore di libri dedicati alla musica italiana.

Uno sguardo al futuro

Con il premio ricevuto ieri sera e il successo del documentario su Pino Daniele, Stefano Senardi continua a essere una figura centrale nel racconto della musica italiana. Il suo impegno e la sua passione per la canzone d’autore rimangono una fonte di ispirazione per le generazioni future.

Non perdete “Pino Daniele – Nero a metà”, al cinema il 4, 5 e 6 gennaio, un viaggio emozionante nella vita e nella musica di uno dei più grandi artisti italiani di sempre.

 

Lascia un commento