Skip to main content

Fondazione Culturale San Fedele

presenta

INNER_SPACES #6

Primavera 2025 – Radici e diramazioni

Crucifixus

Musiche di Palestrina, Arvo Pärt e Antonio Lotti, con Simone Beneventi (percussioni), Ars Discantica (live electronics) e Coro da Camera di Varese 

Lunedì 24 marzo ore 20.30

Milano / Chiesa di San Fedele / piazza San Fedele / tel. 0286352231

Lunedì 24 marzo, al centro della programmazione della rassegna Inner_Spaces, nella Chiesa di San Fedele si svolge la sacra rappresentazione Crucifixus, con il Coro da Camera di Varese diretto da Gabriele Conti, il percussionista Simone Beneventi e il duo Ars Discantica. Partendo dalle tre versioni del Crucifixus di Antonio Lotti (1667-1740), una a sei voci, la seconda a otto voci e l’ultima a dieci voci, si creerà un percorso sulla Passione di Gesù con interventi di strumenti a percussione della tradizione ortodossa, quali il semantron e i crotali, e risonanze rielaborate in un live electronics. Saranno integrate poi altre composizioni del repertorio corale sacro: il Triodion e Summa di Arvo Pärt e il Miserere di Gregorio Allegri.

Simone Beneventi, che in estate suonerà per l’ultimo tour dei CCCP, è un percussionista premiato con il Leone d’Argento alla Biennale Musica di Venezia 2010 (progetto Repertorio Zero). Il suo percorso di ricerca sul suono, di progettazione di nuovi strumenti e di nuove soluzioni compositive per percussioni lo ha portato a collaborare con importanti compositori, artisti e compagnie internazionali tra cui Berlin Piano Percussion, EnsembleKollektiv, Klangforum Wien, mdi, Mosaik, Phace, Prometeo, Sentieri Selvaggi, Zeitkratzer. Ha suonato con le più prestigiose orchestre italiane, tra cui Filarmonica della Scala di Milano, Teatro la Fenice di Venezia, Maggio Musicale Fiorentino, Teatro dell’Opera di Roma, Orchestra Mozart di Claudio Abbado, Spiramirabilis e Mahler Chamber Orchestra. Si esibisce come solista interprete della musica del XX e XXI secolo in Festival quali Aperto, Autumn Warsaw, Biennale di Venezia, Biennale Zagreb, Gaida di Vilnius, Huddersfield Contemporary Music, Krakow International, Impuls a Graz, Manca di Nizza, Milano Musica, Traiettorie. È membro fondatore e direttore artistico di ZAUM_percussion, ensemble nato in seno alla residenza triennale (2018-21) del Festival Milano Musica. Ha pubblicato a proprio nome quattro album da solista (label Stradivarius) e partecipato a tante altre produzioni discografiche per diverse etichette europee. Ha realizzato ed eseguito dal vivo musiche originali per produzioni di danza (Aterballetto), di teatro (Franco Parenti), cinema muto (Dracula di Bela Lugosi) e cortometraggi (Catherine van Campen). Collabora con gli artisti dell’ex Consorzio Produttori Indipendenti: Massimo Zamboni, Simone Filippi, Giovanni Lindo Ferretti. Dopo gli studi nei conservatori italiani ha proseguito la sua formazione presso l’Accademia del Teatro alla Scala di Milano, l’Università di Bologna (DAMS), le Conservatoire National Regional de Paris, l’ESMUC di Barcelona e l’Hochschule für Musik di Basilea. È docente di percussioni al Conservatorio di Reggio Emilia e docente ospite all’Accademia Katarina Gurska di Madrid. Attualmente sta lavorando ad un libro, ancora inedito, che raccoglie più di 250 interviste ai compositori ed interpreti protagonisti della musica per percussioni in Italia dagli anni ’50 ad oggi. Vive tra Reggio Emilia e Berlino.

Nato a Varese, Gabriele Conti ha studiato pianoforte presso il Civico Liceo Musicale cittadino con Giuseppina Li Bassi ottenendo il Diploma nel 1982 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano, dove ha poi conseguito anche i Diplomi di “Musica Corale e Direzione di Coro” con Franco Monego e “Organo e Composizione Organistica” con Luigi Molfino. Ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento: per la direzione di coro con Jürgen Jürgens, Gary Graden, Tõnu Kaljuste e Daniel Reuss; per l’organo con M. Radulescu, M. Torrent Serra, H. Vogel, G. Bovet e M. Chapuis. Dal 1985 è direttore del Coro Santa Maria del Monte, con il quale ha tenuto molti concerti, in Italia e all’estero, spesso in collaborazione con gruppi orchestrali, ha partecipato e vinto concorsi e registrato tre CD. Dal 1985 è docente di Esercitazioni Corali presso il Civico Liceo Musicale di Varese, dove nel 1996 ha fondato e dirige il Coro da Camera dell’Istituto, ora Coro da Camera di Varese, con il quale svolge attività concertistica volta soprattutto alla valorizzazione della produzione corale contemporanea. Presso la scuola, nel 2004, è stato assistente di Florian Heyerick durante il masterclass per direttori di coro; negli anni successivi ha svolto lo stesso incarico nei corsi tenuti da Kurt Suttner, Frieder Bernius, Gary Graden, Erik Van Nevel, Grete Pedersen e Johannes Prinz. Insegna direzione di coro nei corsi organizzati dall’USCI (Unione Società Corali Italiane). Ha collaborato con il Pontificio Istituto di Musica Sacra di Milano; attualmente è docente di direzione di coro presso l’Accademia “G. Marziali” di Seveso e nei corsi organizzati dalla delegazione provinciale di Varese dell’USCI.

Il Coro da Camera di Varese, già Coro da Camera del Civico Liceo Musicale cittadino, nasce nell’ambito della vita scolastica e per iniziativa di Gabriele Conti, docente di Esercitazioni Corali nella scuola, come risposta e valorizzazione del desiderio di alcuni studenti musicisti che nella disciplina hanno scoperto la bellezza del canto d’insieme e hanno voluto seguirla fino a dedicarle stabilmente tempo e cuore. Nell’estate 2008 il Coro si costituisce in associazione culturale, assumendo la nuova denominazione di Coro da Camera di Varese. Sotto la guida del maestro Conti si sono costruiti i presupposti tecnici ed umani che hanno consentito la realizzazione di numerosi concerti in Italia e all’estero, collaborazioni con molti compositori contemporanei, nonché, insieme al Civico Liceo Musicale di Varese, l’organizzazione annuale di masterclass con direttori di coro di fama internazionale quali T. Kaljuste, F. Heyerick, K. Suttner, F. Bernius, G. Graden, E. V. Nevel, G. Pedersen e J. Prinz Un significativo e prezioso rapporto di amicizia è nato con la Landesakademie für die musizierende Jugend di Ochsenhausen, Germania, dove il coro ha partecipato con numerose altre formazioni europee al Festival Internazionale Corale C.H.O.I.R. negli anni 1999, 2000, 2005. Il Coro ha collaborato con il World Chamber Choir, con le orchestre Camerata Ducale di Torino, La Divina Armonia, Nuova Cameristica di Milano, Camerata dei Laghi, con l’ensemble EcoAntica e con l’Orchestra Giovanile del Traunstein. Nell’ottobre 2007 ha ottenuto il punteggio più alto, in fascia di Eccellenza, alla prima edizione del concorso «Progettocoro» indetto dall’USCI della Lombardia, ottenendo anche il premio per il miglior progetto monografico presentato. Nel 2008 e nel 2011 ha vinto il primo premio al Concorso Corale Nazionale «Lago Maggiore» promosso dall’ACP (Associazione Cori Piemontesi). Nel 2010 ha ottenuto il secondo premio al 44° Concorso Corale Nazionale Città di Vittorio Veneto e nel 2011 ha partecipato al 28° Concorso Nazionale Polifonico “Guido d’Arezzo”, classificandosi primo assoluto e meritando il premio speciale di Fe.N.I.Ar.Co. Nel luglio 2012 il Coro da Camera di Varese ha partecipato al festival “Musique en Morvan”, tenendo sei concerti in diverse Cattedrali e Chiese della Borgogna. Grande attenzione è riservata allo studio e alla valorizzazione della produzione corale contemporanea; tra queste si segnalano le prime esecuzioni assolute di opere di F. Caldini, P. Ferrario, A. Mazza, B. Furgeri, G. Mezzalira.Nel 2008 il Coro ha realizzato il CD “Tribus vocibus”, raccolta di 24 mottetti del varesino G. Mezzalira, pubblicato della casa editrice Carrara di Bergamo. Nel 2010, collaborando con L. Ghielmi e La Divina Armonia, il Coro ha partecipato alla prima registrazione della “Passio secundum Joannem” di F. Feo, pubblicata dalla casa editrice belga Passacaille. Cresciuti nel Coro da Camera, alcuni suoi membri sono ora coinvolti in progetti di grande importanza per la musica corale, come il Coro Giovanile Italiano ed il World Youth Choir. Nel maggio 2016 grazie alla collaborazione con l’editore Itaca, il Coro da Camera di Varese ha pubblicato il suo primo CD intitolato “Echo”, una raccolta di composizioni sacre a cappella del XX e XXI secolo. Nel 2018 il Coro, in occasione del 10° anniversario della fondazione dell’associazione omonima, offre un concerto di gala presso la Chiesa di Sant’Antonio alla Motta di Varese dove viene eseguito un programma ad hoc in cui ciascun brano richiama uno dei dieci anni di storia del coro come ente ufficiale autonomo. Nel 2019 si segna un importante traguardo del coro con un concerto speciale nella Basilica di San Marco a Venezia.

Ars Discantica è una formazione composta da Massimo Colombo e Antonio Pileggi che porta avanti progetti musicali legati alla vocazione originaria del Centro Culturale San Fedele: il dialogo tra arte e fede. Il duo ha realizzato un Mottetto elettronico e ha partecipato al progetto Hieremias Propheta con Nicolás Jaar nella Chiesa di San Fedele l’11 e il 12 marzo 2024.

Biglietti in biglietteria e in prevendita online su DICE

Da 19 € intero https://dice.fm/bundles/innerspaces-primavera-2025-663b

Prossimi appuntamenti Inner_Spaces Primavera 2025:

#7 lunedì 7 aprile h 20:30 Auditorium San Fedele

Tod Dockstader (1932-2015)

Seefeel

#8 lunedì 28 aprile h 20:30 Auditorium San Fedele

Mélia Roger

Sven Helbig pres. I Eat the Sun and Drink the Rain

#9 lunedì 12 maggio h 20:30 Auditorium San Fedele

Sandro Mussida

Mark Fell

Info e prevendite
Auditorium lun-ven 10 – 16
Milano, via Hoepli 3/b –M1 / M3 Duomo 
tel. 02.86352231 – www.sanfedele.net

https://www.innerspaces.it/

Lascia un commento