Skip to main content

 

Grande successo per la terza edizione del Festival di SANLISCIO, l’unico festival internazionale interamente dedicato al genere del liscio, svoltosi l’1 e il 2 luglio presso l’Arena Rubicone di Gatteo Mare (Forlì-Cesena), con ingresso gratuito.

 

Nata da un concept dello storico producer, disc jockey, conduttore radio-televisivo e talent scout Claudio Cecchettoprodotta e diretta dal maestro del liscio Moreno “Il Biondo”, figura di riferimento della tradizione musicale del genere, la kermesse è organizzata dal Comune di Gatteo in sinergia con l’Assessorato al Turismo della Regione Emilia-RomagnaApt Servizi Emilia-Romagna e Visit Romagna.

 

Il Festival di SANLISCIO ha registrato un’affluenza straordinaria in entrambe le serate, dimostrandosi un’occasione preziosa per valorizzare il liscio in tutte le sue sfumature, e rafforzando il legame tra musica popolare e nuove generazioni.

 

Martedì 1° luglio si è aperto ufficialmente il Festival con l’“Anteprima Festival”, condotta da Moreno “Il Biondo” in veste di unico presentatore. Nel corso della serata si sono alternate esibizioni soliste e duetti, con un repertorio che ha spaziato tra brani originali e grandi classici del liscio.

 

La serata finale del Festival è iniziata con i saluti istituzionali del Sindaco di Gatteo, che ha evidenziato il valore dell’evento per il territorio e per la valorizzazione della tradizione del liscio. A lui si è unito, in collegamento da remoto, Claudio Cecchetto, protagonista della scena musicale italiana, che ha voluto contribuire con il suo entusiasmo e il suo sostegno, anche a distanza.

 

«Il festival di San Liscio è semplicemente un omaggio per far intendere che il liscio ha bisogno del suo festival, così come il festival della canzone italiana, il festival del cinema e quindi la città migliore per poter ospitare un festival di questo genere mi sembra che sia Gatteo – dichiara Claudio Cecchetto – Poi abbiamo un grande protagonista, Moreno, a cui faccio veramente i complimenti. Saluto tutto il pubblico e veramente non mi resta altro che augurarvi un buon divertimento, ma sono sicuro che, visto anche quello che è successo ieri sera e anche questa sera, sarà un grande successo. Viva San Liscio e viva a tutti quanti! Un abbraccio a tutti quanti voi!».

 

La conduzione della serata è stata affidata a Felicity Lucchesi, affermata conduttrice e volto emergente del panorama televisivo italiano. Moreno “Il Biondo”, già protagonista della prima serata, è intervenuto nel corso dello spettacolo con la sua energia e il suo stile inconfondibile. Felicity ha saputo guidare il pubblico con eleganza e ritmo attraverso le emozioni della gara, fino al momento clou: la proclamazione dei vincitori.

 

Ospite speciale della serata è stata Veronica Cuneo, vincitrice dell’edizione 2024, che si è esibita con il brano “La Vigna”La sua performance è stata accolta con grande entusiasmo dal pubblico, confermando il suo crescente successo nel panorama musicale del liscio.

 

Quest’anno si sono sfidati 13 artisti, accompagnati dall’Orchestra del Festival di SANLISCIO.

 

Il Premio per la Miglior Canzone è stato assegnato a Elena Cammarone, che ha conquistato il pubblico e la giuria con la sua voce e la sua interpretazione intensa. Davide Salvi ha trionfato con il Miglior Brano Strumentale.

«Io posso solamente dire “non me l’aspettavo” – dichiara Elena Cammarone, vincitrice del Premio per la Miglior Canzone – tutte le canzoni erano meritevoli, però ero convinta di avere una canzone bella che rimane in testa fin dal primo ritornello e quindi grazie, grazie a tutti, grazie».

 

«Io sono rimasto senza parole per questo brano – dichiara Davide Salvi, vincitore del Premio per il Miglior Brano Strumentale e del Premio della Critica per la Migliore Composizione – sapevo che avrei osato un po’a livello di sonorità, di ricerca e di ambiente sonoro, e forse sono anche un po’uscito dai soliti canoni, voglio ringraziare tutti i giurati che, oltre al premio della critica, hanno voluto assegnarmi il primo premio e quindi sono ancora un po’senza parole, grazie, grazie mille».

 

A decretare i migliori, è stata una giuria composta da professionisti di alto profilo del panorama musicale italiano internazionale:

 

M° Fio Zanotti – Presidente di giuria, direttore d’orchestra, autore, compositore e arrangiatore

Emanuela Cortesi – Corista e artista di fama internazionale

Massimo Pari – Manager musicale

Mario D’Alessandro – Autore e compositore

Giovanni Amighetti – Musicista e produttore per Real World Records

 

 

«Sono estremamente soddisfatto del grande successo che ha riscosso quest’anno il Festival di Sanliscio – dichiara  Roberto Pari, Sindaco di Gatteo – È stato un evento ricco di emozioni, musica e talento artistico, che ha coinvolto tutta la comunità e attirato tanti turisti, rafforzando il legame tra Gatteo e questa tradizione così importante. Ringrazio Moreno “il Biondo” per la magistrale produzione artistica, tutti i cantanti, musicisti ed orchestrali che ci hanno offerto due serate di grande musica live ed hanno contribuito a rendere questa manifestazione un momento speciale e di grande orgoglio per la nostra località. Grazie al supporto della Regione Emilia-Romagna e di Visit Romagna continueremo a sostenere e valorizzare iniziative come questa, che promuovono la nostra identità e il nostro patrimonio culturale. Grazie a tutti per aver reso possibile un’edizione memorabile!».

 

 

«È stata la finale che avevo sempre immaginato – dichiara Moreno Il Biondo – Gli artisti hanno messo in campo tutta la loro energia e intensità, interpretando i brani con un coinvolgimento profondo, come se quel momento rappresentasse un sogno artistico che finalmente si realizzava. Ognuno ha portato sul palco i sacrifici e la passione di chi vive il mestiere di musicista e cantante nel mondo del liscio. Mi sono sentito parte di loro, come se stessi vivendo anch’io quella prova: suonare e cantare davanti a una giuria che non giudica solo la performance, ma anche il percorso fatto per arrivarci. SANLISCIO ha spostato l’attenzione sulla musica e sul lavoro creativo che c’è dietro ogni canzone. In un mondo, quello del liscio, dove spesso la priorità è far ballare il pubblico, il Festival ha ribaltato il processo: ha messo al centro la ricerca musicale, la creatività, la costruzione del brano. Far ballare, certo, ma come conseguenza di un lavoro artistico vero. Questo è il valore aggiunto del Festival: trasformare il liscio da semplice contenitore di generi – dal latino alla disco – in una vera piattaforma di sperimentazione, dove ogni stile si fonde attraverso arrangiamenti e sonorità tipiche del liscio, ma con una nuova dignità creativa».

 

Su iniziativa del M° Fio Zanotti è stato istituito, quest’anno per la prima volta, il Premio della Critica per la Migliore Composizione, pensato per valorizzare il talento compositivo e l’originalità musicale. Il riconoscimento è stato assegnato ancora una volta a Davide Salvi, che ha così ottenuto anche questo prestigioso premio, a conferma del valore artistico e dell’originalità del suo lavoro.

 

«Avrei voluto premiare tutti, davvero – dichiara il maestro Fio Zanotti – Ogni artista che si è esibito meritava un elogio per l’impegno, la passione e l’anima che ha messo nella propria performance Sono rimasto sorpreso da alcune composizioni, in particolare da quella di un fisarmonicista: non era solo liscio, era musica. A questo punto della mia carriera, che mi porta spesso fuori dall’Italia, il che mi offre la possibilità di sperimentare nuove esperienze musicali importanti, cerco soprattutto di divertirmi, e ieri sera mi sono davvero divertito. Ho ascoltato artisti che suonano non solo con la tecnica, ma con la testa e con il cuore. È questo che fa la differenza. Alla fine, non conta essere più o meno bravi: quello che conta è mettere emozione nella musica. Bastano tre note, se vere, per toccare chi ti ascolta. Pensate a “Romagna Mia”: tre note, ed è un successo mondiale. Questo è il potere della musica quando nasce dal cuore».

 

 

 

Il Festival di SANLISCIO è un appuntamento annuale dedicato al genere tradizionale liscio. Nato nel 2023 a Gatteo Mare, nella suggestiva cornice dell’Arena Rubicone, il Festival di SANLISCIO ha da subito assunto un forte valore simbolico, diventando un momento di rinascita e solidarietà per la comunità locale colpita dall’alluvione in Romagna. Fin dalla sua prima edizione, il festival ha coinvolto le orchestre più prestigiose e i protagonisti più rappresentativi del liscio, proponendo oltre 100 brani eseguiti dal vivo. Nel 2024, il Festival ha consolidato il suo successo, confermandosi un evento imperdibile per gli appassionati e arricchendo il patrimonio musicale locale con nuove collaborazioni artistiche a livello internazionale. Oggi Gatteo Mare, conosciuta come la “capitale del liscio”, ospita un evento che celebra e valorizza la sua identità culturale, attirando ogni anno un pubblico sempre più vasto e appassionato.

 

 

One Comment

Lascia un commento