Skip to main content

Dal 3 al 5 gennaio 2025, nella suggestiva Chiesa del Santissimo Crocifisso di Caprarica di Lecce, torna l’edizione invernale del festival “Il Cammino Celeste”, curato dalla flautista e compositrice Giorgia Santoro. Il festival, che dal 2016 accompagna il pubblico in un viaggio sonoro tra le tradizioni musicali della Puglia meridionale, offre anche quest’anno percorsi musicali ispirati ai pellegrini diretti a Gerusalemme, con particolare attenzione alla via che da Brindisi conduceva a Santa Maria di Leuca.

Quest’anno, il festival si arricchisce di nuove sonorità e appuntamenti imperdibili: oltre ai già annunciati concerti con La Cantiga de la Serena e Pino De Vittorio (venerdì 3 gennaio) e Redi Hasa e Rocco Nigro (sabato 4 gennaio), si aggiunge la suggestiva performance dei Cercatori dell’invisibile con Michel Godard e Valerio Fusillo (domenica 5 gennaio).

Tutti gli eventi sono a ingresso libero fino a esaurimento posti, con inizio alle 21.00. Il festival, prodotto da Zero Nove Nove, è sostenuto dalla Regione Puglia, Puglia Promozione e dal Comune di Caprarica di Lecce. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’associazione Il Giunco e con il patrocinio dell’Associazione Europea delle Vie Francigene.

Il Programma del Festival:

Venerdì 3 gennaioNa via di rose
In apertura, La Cantiga de la Serena e Pino De Vittorio proporranno un omaggio alla tradizione musicale mediterranea con un programma che spazia dalle cantighe sefardite alle tarantelle, con un mix di suoni che abbracciano le tradizioni dell’Italia meridionale, dei Balcani e del Medio Oriente. In scena il trio La Cantiga de la Serena composto da Fabrizio Piepoli, Giorgia Santoro e Adolfo La Volpe, insieme alla storica voce di Pino De Vittorio, interprete fondamentale della musica popolare del Sud Italia.

Sabato 4 gennaioMediterraneo Contemporaneo
Il violoncellista Redi Hasa e il fisarmonicista Rocco Nigro presenteranno il loro repertorio innovativo che unisce le tradizioni del Sud Italia e dei Balcani con la musica contemporanea, dando vita a un incontro sonoro tra radici ancestrali e sperimentazioni moderne.

Domenica 5 gennaioCercatori dell’invisibile
Il festival si concluderà con un’esperienza unica grazie a Michel Godard e Valerio Fusillo. Michel Godard, uno dei più talentuosi solisti di tuba al mondo, esplorerà un repertorio che spazia dal Rinascimento al jazz, mentre Valerio Fusillo, mandolinista dallo stile eclettico, porterà il suo amore per l’improvvisazione in una performance ricca di innovazione e suoni sperimentali.

Info e Prenotazioni

Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Per informazioni: 339 2063444 | info@ilcamminoceleste.it

Un’opportunità unica per vivere la magia della musica che attraversa secoli di tradizioni, dal folklore mediterraneo alla musica contemporanea, in uno dei luoghi più affascinanti della Puglia.

Lascia un commento