Skip to main content

Il celebre violinista sarà ospite speciale e musicherà il brano vincitore della sezione Nuove Proposte

Il Premio Lunezia, tra i riconoscimenti più prestigiosi dedicati al valore musicale-letterario della canzone italiana, annuncia per l’edizione 2025 la partecipazione di un artista d’eccezione: Alessandro Quarta, violinista e compositore noto al grande pubblico per la sua presenza in numerosi eventi televisivi nazionali e internazionali.

Un ospite d’onore tra musica colta e pop

Con la sua versatilità e un talento riconosciuto a livello mondiale, Alessandro Quarta porterà sul palco del Lunezia un contributo unico, a cavallo tra musica classica, jazz, pop e colonne sonore.
Il suo ruolo quest’anno sarà duplice: oltre a esibirsi come guest artist, sarà infatti incaricato di musicare il brano vincitore della sezione “Nuove Proposte” del Premio, offrendo un’interpretazione originale e intensa del testo premiato per il suo valore letterario.

Un connubio tra parole e note

Il Premio Lunezia è da sempre un punto di riferimento per chi crede nella canzone come forma d’arte totale. L’intervento di Alessandro Quarta conferma e rinnova questa visione: unire le parole della nuova generazione di cantautori con l’eleganza della sua musica rappresenta una scelta che valorizza al massimo la missione del Premio.

Iscrizioni aperte per cantautori e band emergenti

Sono aperte le iscrizioni alla sezione Nuove Proposte, rivolta a cantautori e band che desiderano mettersi in gioco con la propria musica e i propri testi.
Un’opportunità concreta per emergere, essere ascoltati da una giuria di professionisti e partecipare a uno dei festival più attenti alla qualità della scrittura musicale in Italia.

📍 Per partecipare e consultare il regolamento:
➡️ www.premiolunezia.it


Il Premio Lunezia

Fondato nel 1996, il Premio Lunezia si distingue da sempre per il suo approccio critico e artistico che mette al centro il valore musical-letterario della canzone italiana.
Negli anni ha ospitato artisti del calibro di Fabrizio De André, Ivano Fossati, Elisa, Carmen Consoli, Brunori Sas, Mahmood, Colapesce Dimartino e molti altri.
L’edizione 2025 si preannuncia come un nuovo capitolo importante in questa lunga storia di musica, poesia e ricerca.

Lascia un commento