Difficile da raccontare Tablao Beat di Boccanegra, disponibile anche in vinile. Un disco che si allontana dalle classiche sonorità pop radiofoniche e si addentra in territori musicali più ricercati, intrecciando suggestioni latine e solari. I titoli dei brani parlano chiaro: siamo immersi nell’Andalusia e nel suo flamenco. L’artista genovese ne assimila i ritmi, gli strumenti e l’anima, restituendoci un’opera originale che unisce la tradizione flamenca al cantautorato italiano. Ma attenzione: non è un disco di flamenco nel senso puro del termine, piuttosto un esperimento di fusione tra culture.
Il flamenco e la tua evoluzione musicale
Il flamenco e quel modo di pensare alla chitarra hanno segnato il tuo percorso artistico?
“Il flamenco ha un’energia misteriosa che mi era sconosciuta prima di arrivare in Andalusia. L’impatto è stato fortissimo: oltre alla tecnica chitarristica, ciò che più mi ha incantato è la connessione umana che questo linguaggio permette di creare. Dal punto di vista della scrittura, il flamenco mi ha insegnato a pensare oltre il classico quattro quarti del pop, stimolando la ricerca e ampliando la mia creatività.”
Italia e flamenco: un dialogo possibile?
Come hai fatto dialogare tutto questo con la musica italiana? Pensi di esserci riuscito?
“Premetto che Tablao Beat non è un disco di flamenco, ma un esperimento cantautorale che utilizza alcune sue ritmiche. Inizialmente, queste strutture mi hanno messo alla prova, ma una volta entrato nel flusso, i limiti sono diventati una risorsa. Mi hanno spinto a trovare soluzioni nuove, evitando banalità.”
🎧 Ascolta “Tablao Beat” su Spotify:
🔗 Tablao Beat su Spotify
Spiritualità e modernità: due opposti che convivono?
Nel disco convivono due elementi apparentemente opposti: spiritualità e modernità. C’è stato un dialogo tra questi due mondi?
“Per quanto riguarda la modernità, l’obiettivo era creare un album accessibile, fruibile in ogni momento, nonostante la complessità ritmica. Più che di spiritualità, però, parlerei di umanità e relazione: la protagonista del disco è alla ricerca di connessione per sfuggire all’individualismo che la circonda.”
Il video: un viaggio tra suoni e colori
Nel videoclip ufficiale si respira l’anima dell’Andalusia. Dove è stato girato e quale messaggio racchiude?
“Il video, diretto da Matteo Croci e prodotto da 010 Film, è stato girato tra Granada, Cadice, Carmona, Siviglia e Jerez. Il tema centrale è quello della relazione come antidoto all’isolamento. Il protagonista è un viaggiatore solitario che, oltrepassando i confini, trova nella musica e nella condivisione la chiave per superare il freddo dell’individualismo.”
📺 Guarda il videoclip su YouTube:
🔗 Tablao Beat su YouTube
Il messaggio di Tablao Beat
Se dovessi riassumere il vero intento del disco, quale sarebbe?
“Viviamo in una società capitalista che ci impone un modello di felicità basato sull’affermazione personale a discapito degli altri. Tablao Beat vuole offrire un’alternativa: in un mondo che si scalda, la nostra salvezza sarà nel riscoprire la relazione con gli altri. Torniamo a ballare.”