Skip to main content

Massimo Stona è un cantautore che ha fatto della sua musica un viaggio tra emozioni autentiche e storie potenti. Dopo il successo di Santa Pazienza, un brano che gli ha aperto molte porte ma gli ha anche fatto toccare con mano le difficoltà del mondo musicale, Stona ha sentito il bisogno di andare oltre. Voleva dimostrare a sé stesso e al pubblico che non era solo “quello di una canzone”, ma un autore capace di raccontare storie profonde e universali.

Nel 2019, spinto dalla voglia di scrivere con una nuova consapevolezza, Stona si imbatte nella storia di Franco e Andrea Antonello, padre e figlio uniti nella lotta contro l’autismo, raccontata nel libro Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio Ervas. Quella storia lo colpisce nel profondo. Inizia a documentarsi, a leggere e a immergersi in un mondo che fino a quel momento gli era sconosciuto.

Da qui nasce Io sono Marco, un brano scritto dal punto di vista di un bambino autistico di 10 anni. Un racconto in musica che non pretende di spiegare, ma che prova a dare voce a chi spesso non ce l’ha. Stona sceglie di interpretarlo con un parlato intenso, quasi un monologo, per far emergere con ancora più forza le emozioni di Marco.

Il brano esce nella primavera del 2020, in piena pandemia. Nonostante le difficoltà del periodo, la canzone trova il suo spazio e viene accolta con grande calore. Il videoclip, creato dallo stesso Stona con immagini d’archivio e montaggi originali, arriva in anteprima su Mediaset TGCOM24, e il cantautore viene invitato al TG3 per raccontare il progetto. I riconoscimenti non tardano ad arrivare: premi, festival e – soprattutto – il sostegno di chi vive ogni giorno la realtà dell’autismo.

A distanza di anni, Io sono Marco rimane uno dei brani più significativi del percorso di Stona, un pezzo che gli ha dato credibilità come autore e che gli ha permesso di entrare in contatto con storie ed esperienze che hanno arricchito la sua musica. Oggi, dopo aver pubblicato due EP e un album (E uscimmo infine a riveder le stelle), Stona è pronto per una nuova fase della sua carriera. Sta già scrivendo nuova musica, esplorando nuove sonorità e collaborando con il suo pianista Lorenzo Morra per il prossimo disco, che uscirà sempre sotto la label di Guido Guglielminetti e con la probabile distribuzione Sony.

Un percorso fatto di alti e bassi, di porte chiuse e successi inattesi, ma sempre con un unico motore: il bisogno di raccontare storie vere attraverso la musica.

Lascia un commento