Skip to main content

Domani, sabato 5 ottobre, STEFANO SENARDI parteciperà al MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, dove sarà premiato per il suo libro “La musica è un lampo” (Fandango Libri) e per la storica etichetta discografica NuN Entertainment, fondata da lui 25 anni fa.

La premiazione per i 25 anni di NuN Entertainment si terrà alle ore 14.30 presso la Galleria Comunale d’Arte (via Voltone della Molinella, 4, Faenza)  con la partecipazione di Pino Marino, primo artista pubblicato dalla storica etichetta indipendente, che diventò un punto di riferimento nel panorama musicale italiano lanciando artisti come Feel Good Productions, Cousteau e One Giant Leap, ottenendo un grande successo con l’album Home dei Simply Red, il disco straniero più venduto in Italia nel 2004. L’etichetta ha prodotto raccolte tematiche, album lounge e colonne sonore, oltre a rilanciare la carriera di Nicola Arigliano. Ha anche pubblicato l’opera omnia di Giorgio Gaber in video e collaborato con artisti come Paola Turci, Alice e Mauro Pagani. In partnership con Radio Fandango, ha realizzato progetti per artisti come Gianmaria Testa, Nada, Massimo Zamboni.

A seguire, alle ore 18.00 presso il Teatro Masini di Faenza (Piazza Nenni, 3) avrà luogo la presentazione e la premiazione del libro “La musica è un lampo”, il primo libro autobiografico di Stefano Senardi. Si tratta di un racconto in prima persona, ricco di aneddoti, storie e rivelazioni inedite, al centro di un tour di presentazioni accompagnato da amici, cantanti e musicisti, per raccontare una vita straordinaria. Ospite speciale durante la presentazione sarà Vinicio Capossela, di cui Senardi ha prodotto i primi dischi, realizzati da Renzo Fantini.

Inoltre, Stefano Senardi parteciperà, alle ore 15.30, presso la Galleria Comunale d’Arte, all’incontro Musica e Parole. 50 Anni Del Premio Tenco che celebra la storia della prestigiosa rassegna.

«“La musica è un lampo”: un libro che racconta la straordinaria avventura umana, unica nel panorama della musica italiana, di un promoter illuminato con un percorso professionale senza pari, da leggere tutto d’un fiato» – sostiene Giordano Sangiorgi, patron del MEI.

«Sono davvero felice di tornare a Faenza, un luogo che ha rappresentato un momento cruciale nella mia carriera, segnando il punto di partenza del mio percorso come indipendente – dichiara Stefano Senardi – Faenza ha avuto un ruolo fondamentale nelle prime edizioni, non solo per me, ma per molti che hanno scelto di intraprendere questa strada. Tornare qui, dopo tanti anni, è un’emozione speciale: è l’occasione per rivivere e ricordare non solo bei momenti, ma anche esperienze significative che hanno segnato un’epoca importante della mia carriera».

Nato a Imperia nel 1956, Stefano Senardi è uno dei più illustri produttori discografici italiani. È stato direttore generale della CGD East West (Warner Music Group), presidente della PolyGram Italia e fondatore dell’etichetta NuN Entertainment. Nel corso della sua carriera, ha collaborato con numerosi artisti, tra cui Franco Battiato, Paolo Conte, Vinicio Capossela, Jovanotti, Zucchero, Madonna, Luciano Pavarotti, Simply Red, Gianna Nannini, Carmen Consoli, Pino Daniele e i CSI. Nel 2005, è diventato direttore artistico di Radio Fandango, l’etichetta discografica della casa di produzione cinematografica Fandango di Domenico Procacci, e nello stesso anno è stato nominato presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo e membro del consiglio direttivo del Club Tenco. Ha anche ricoperto il ruolo di Senior Consultant presso Sugar Music Publishing dal 2009 al 2011. Sua la serie 33 giri Italian Masters, ideata per Sky Arte. Ha inoltre curato e pubblicato, insieme a Francesco Messina, il libro illustrato L’alba dentro l’imbrunire, dedicato a Franco Battiato. Ha inoltre curato e pubblicato per Rizzoli Lizard insieme a Francesco Messina L’alba dentro l’imbrunire, una storia illustrata di Franco Battiato, è direttore creativo e co-sceneggiatore del film Franco Battiato – La voce del padrone, per la regia di Marco Spagnoli, il documentario musicale italiano di maggior successo al box office nel 2022, vincitore del Nastro d’argento 2023. Nel novembre 2023 ha pubblicato il suo libro autobiografico La Musica è un Lampo, edito da Fandango Libri. Nel 2024, ha ricoperto il ruolo di direttore artistico del “Musart 2024” a Firenze e, insieme a Ernesto Assante e Giorgio Riccitelli, ha diretto il “Medimex 2024” a Taranto con il coordinamento di Cesare Veronico. Inoltre, è l’ideatore e direttore artistico di “Incontri ravvicinati con i cantautori” a Diano Marina (Imperia), una rassegna che promuove la cultura musicale e crea opportunità di dialogo e confronto nel contesto della canzone d’autore, in programma con degli appuntamenti quest’estate.

https://www.instagram.com/stefanosenardi/

https://www.facebook.com/p/Stefano-Senardi-100082410116028/?locale=it_IT

Lascia un commento