Il Capodanno 2025 a Faenza è stato un vero trionfo, confermando il format ideato da Giordano Sangiorgi del MEI, insieme all’Assessore al Turismo Simona Sangiorgi, come un appuntamento imperdibile per la città. La piazza delle Erbe si è trasformata in un palcoscenico vibrante, capace di attrarre un pubblico delle grandi occasioni, che ha salutato il nuovo anno con entusiasmo, musica e momenti di grande coinvolgimento.
Un pomeriggio per i giovani talenti
Le celebrazioni sono iniziate nel pomeriggio con la consegna dei Faenza Music Awards, dedicati ai giovani musicisti faentini che si sono distinti a livello nazionale. Tra i premiati, Kevin Cimatti e Riccardo Monti dei Santa Balera, protagonisti al Festival di Sanremo, e artisti come le Emisurela, John Calzolari e Sara Ghinassi, che hanno conquistato il pubblico con le loro performance. Non sono mancati momenti musicali, con esibizioni di Anna Sole Dalmonte, vincitrice dello Zecchino d’Oro, e di giovani rapper faentini come JoJo e Lor Cein, rappresentanti della nuova scena musicale locale.
Solidarietà e ceramiche
Alle 17, l’Asta di Ceramiche per Beneficenza ha raccolto 500 euro a favore della Piccola Betlemme, grazie alla generosità di ceramisti come Ceramica Gatti, Morigi, Zauli, Vignoli e Boschi. Un’iniziativa che ha unito arte e solidarietà, destinando il ricavato ai faentini in difficoltà, a seguito delle alluvioni che hanno colpito il territorio.
La serata rock con le Mystic Doll
La festa è entrata nel vivo alle 21:30 con l’esibizione dei Mystic Doll, guidati dalla straordinaria voce di Barbara Bandini. La band ha saputo trascinare il pubblico con un mix di cover rock-pop reinterpretate in chiave personale, regalando un’atmosfera magica fino al brindisi di mezzanotte, quando il Sindaco Massimo Isola ha augurato un buon anno nuovo a tutti i presenti, offrendo panettone e spumante.
Musica e festa fino a notte fonda
La serata si è conclusa con dj set e la possibilità per i partecipanti di proseguire i festeggiamenti al Giradischi Club grazie a uno speciale braccialetto d’ingresso scontato. La pista del ghiaccio, i food truck e le collaborazioni con attività locali hanno reso l’evento inclusivo e vivace, attirando famiglie, giovani e appassionati di musica.
Un evento che unisce la città
Grazie al sostegno del Comune di Faenza e di sponsor come Casa Spadoni, Bar Al Moro e altri partner locali, il Capodanno Triplo è stato un perfetto esempio di come la musica, la cultura e la solidarietà possano trasformare una città in un luogo di festa e condivisione.
Per informazioni e dettagli sull’evento: meiweb.it.