PhD student “Production, Management, and Administration of Arts, Performing Arts, and Artistic institutions” – Conservatoire of Music “Santa Cecilia”, Rome
Oggetto: seminario “Aspettando Godot: Innovazioni e Sfide nel Nuovo Codice dello Spettacolo”
Data: venerdì 4 luglio ore 15:00
Luogo: Università la Sapienza di Roma – Master di II Livello di Diritto Privato Europeo – Modulo di Proprietà Intellettuale e di Diritto di Autore
Obiettivo del Convegno:
Il convegno mira a discutere le recenti proposte attuative del Codice dello Spettacolo, analizzando come queste possano influenzare il panorama delle arti performative in Italia. Saranno affrontate le sfide legate alla sostenibilità, alla digitalizzazione e alla tutela dei diritti degli artisti.
Modera Avv. Annaluce Licheri
Programma:
15:00 Apertura del Convegno e Saluti Istituzionali
15:10 Le problematiche attuali del settore dell’intrattenimento e della cultura – Prov. Avv. Giuseppe Leotta
15:25 Contributo scritto di Antonio Parente (Direttore Generale della DG Spettacolo del MIC)
15:40 L’importanza civilistica delle arti e dello spettacolo – Prof. Luca Di Donna (Prof. ordinario Sapienza di Diritto Privato Europeo)
16:00 Sulle problematiche del Codice dello Spettacolo – Prof. Avv. Alessandro Di Majo (CDA Rai)
16:20 Contribuzione pubblica nello spettacolo, tra welfare e sostegno alle professioni – Prof Alessandro Valenti (Professore ABA Bologna)
16:40 Proposte di riforma per le tutele dei lavoratori ed imprese dello spettacolo – Presidente Dott.ssa Chiara Chiappa (Presidente Fondazione Nuovi Studi Doc per gli Artisti)
17:00 Tavola Rotonda tra gli operatori del settore.
- ASC (Ass. Scenografi Costumisti ed Arredatori) – Pres. Carlo Poggioli
- AUDIOCOOP (Coordinamento etichette discografiche ed editori indipendenti) – Presidente Dott. Giordano Sangiorgi
- ANAP – Ass. Nazionale Arti Performative – Presidente Dott. Carlo Lanciotti (da remoto) o Direttore Michelotti (in attesa di conferma definitiva
- Andrea Di Pilla, musicista freelance e produttore esecutivo musical Jesus Christ Superstar
- Prof. Vito Mancusi – Attore e Professore c/o Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma
- Ada Montellanico – Attrice e cantante jazz (canto proibito)
- Francesca Legge – dottoranda
Possibili argomenti: a) Welfare unico e universale per la crescita di chi lavora nello spettacolo; b) Sportello unico dello spettacolo su piattaforma per la semplificazione burocratica, con repertori di luoghi e operatori; c) Contratti semplificati; Formazione specialistica; d) Migliorare la gestione della sicurezza per lavoratrici e lavoratori; e) Sostegno al settore con sostegno al pubblico; f) concerti, teatro, danza, circo e spettacolo viaggiante (Teatro di strada).
18:15 Conclusioni – Prof. Avv. Giuseppe Leotta