Skip to main content

Faenza Rock 2025 sta già facendo parlare di sé! Con un programma in espansione e un record di adesioni, la storica manifestazione, che quest’anno celebra la sua 40esima edizione, è pronta a tornare con un mix di concerti, eventi cinematografici e masterclass. La rassegna, che ogni anno dà visibilità a band emergenti e progetti musicali originali, si arricchisce quest’anno con nuove iniziative e un tributo speciale a Padre Albino Varotti, l’indimenticato prete francescano che ha dedicato la sua vita a formare generazioni di musicisti faentini.

Un Primo Programma Ricco di Novità

La festa per i 40 anni di Faenza Rock inizia giovedì 24 aprile al Cinema Italia con una serata imperdibile: alle 18:30 si terrà la masterclass di chitarra con Cristian “Cicci” Bagnoli, seguita dalla proiezione in prima nazionale del rockumentary Pink Floyd at Pompeii, restaurato per l’occasione, un vero e proprio tuffo nel passato per rivivere il mito dei Pink Floyd 50 anni dopo.

Il programma proseguirà con una serie di eventi unici. Domenica 27 aprile, infatti, il contest prenderà il via con la prima sfida a Battiti al Moro al Vaffè al Moro di Faenza. Qui, band e artisti emergenti si contenderanno il titolo, tra cui Alessandro Savioli, Picci & Nacci, Sofia Caputo, The Smash, Lorenzo Censurato, e molti altri.

Il 15 maggio, al Cinema Sarti, verrà proiettato One to One, il film che racconta la storia di John Lennon e Yoko Ono, in un’anteprima assoluta per Faenza Rock. A seguire, una lezione speciale di Giordano Sangiorgi sul leggendario duo rock.

Le finali di Faenza Rock 2025 si terranno il 16 e 17 maggio al Piccadilly Club di Faenza, con un lineup di artisti davvero interessante. I partecipanti in gara il 16 maggio includono Dead Chicken, Bubba’s Brigada, Cesco, Leandro Pallozzi & i Vecchi Draghi, mentre il 17 maggio si sfideranno Giuseppe Novelli, Effigy, Samu, Maddy e altri.

Masterclass e Film in Prima Nazionale

Un’altra grande novità di quest’edizione è la masterclass di Cristian Bagnoli, un’occasione unica per i chitarristi che potranno apprendere dai migliori nel campo. Dopo la masterclass, la serata del 24 aprile proseguirà con la proiezione del leggendario Pink Floyd at Pompeii, un evento che sicuramente farà impazzire i fan del rock.

Il 15 maggio sarà la volta di un altro appuntamento da non perdere: One to One, un film che racconta la storia della relazione tra John Lennon e Yoko Ono, proposto in prima nazionale. In aggiunta, una lezione rock con Giordano Sangiorgi esplorerà l’eredità musicale di questa coppia iconica.

Il Contest: Un Trampolino di Lancio per i Talenti Emergenti

Faenza Rock è, come sempre, un’occasione imperdibile per tutti i giovani artisti. Le iscrizioni sono aperte fino al 27 aprile, e il contest è rivolto a band, cantautori, rapper e musicisti provenienti da tutta la Romagna. La partecipazione è gratuita, e per iscriversi basta inviare una mail con i dettagli richiesti. Il vincitore del contest avrà l’opportunità di esibirsi al MEI 2025, il Meeting delle Etichette Indipendenti.

Negli anni passati, Faenza Rock ha lanciato diversi talenti che oggi sono conosciuti nel panorama musicale, come i Mattu & Bricchi, che stanno crescendo su Spotify, e i Jam Republic, che hanno collaborato con il cantautore folk rock Cisco.

Un Tributo a Padre Albino Varotti

In occasione dei 40 anni di Faenza Rock, non poteva mancare un tributo a Padre Albino Varotti, figura fondamentale per la scena musicale faentina. La Targa Padre Albino Varotti sarà assegnata al vincitore del contest, un riconoscimento che celebra l’impegno di questo prete francescano che ha dedicato la sua vita all’insegnamento gratuito della musica ai giovani. Inoltre, è in fase di raccolta materiale per la pubblicazione di un libro che ripercorrerà la sua storia e il suo contributo alla musica faentina.

Iscrizioni Aperte: Non Mancare!

Le iscrizioni per Faenza Rock 2025 sono aperte fino al 27 aprile. Se hai un progetto musicale originale e vuoi metterti alla prova, questa è la tua occasione per farti conoscere! Invia la tua candidatura e partecipa a uno degli eventi più attesi della scena musicale romagnola.

Faenza Rock 2025 si conferma un evento simbolo per la musica della Romagna, un’occasione unica per scoprire nuovi talenti, celebrare il rock e, soprattutto, ricordare la figura di Padre Albino Varotti, un vero e proprio punto di riferimento per tutta la comunità musicale faentina.

Lascia un commento