Dopo il successo delle classifiche 2024 dedicate ai singoli, album e tour degli indipendenti e degli emergenti, arriva la terza classifica dell’anno. Questa volta il focus è sulle migliori produzioni musicali legate al cinema e alla TV.
Da segnalare che la giuria ha già assegnato il premio per il Miglior Videoclip a “Non Chiamarmi Bella” di Lamante, diretto da Nicolò Bassetto. L’Artista Indipendente dell’Anno è la band degli Estra, mentre per gli emergenti il titolo va a Coca Puma.
Di seguito, i vincitori delle classifiche per programmi TV, docufilm e colonne sonore.
Programmi Musicali in TV
- Gli Occhi del Musicista con Enrico Ruggeri e Flora Canto (Rai 2)
Un viaggio musicale che intreccia storie, aneddoti e canzoni, condotto da Ruggeri e Canto con sensibilità e profondità. - Riserva Indiana con Stefano Massini (Rai 3)
Un format che esplora la musica e il varietà, in access prime time, con la conduzione di Stefano Massini. - Via dei Matti Numero 0 con Stefano Bollani e Valentina Cenni (Rai 3)
Un’accogliente “casa musicale” dove note, storie e sorrisi si mescolano, guidati dal carisma di Bollani e Cenni. - This Is Me con Silvia Toffanin (Canale 5)
Toffanin celebra i protagonisti di Amici di Maria De Filippi con interviste e performance indimenticabili. - Playlist Album con Federica Gentile (Rai 2)
Un format innovativo che racconta la nascita di un album attraverso musica e storytelling, condotto da Federica Gentile.
Docufilm Musicali al Cinema
- Natale Fuori Orario di Vinicio Capossela e Gianfranco Firriolo
Le musiche di Capossela arricchiscono una narrazione intensa e poetica. - Kissing Gorbaciov di Andrea Paco Mariani e Luigi D’Alife
Con le musiche dei CCCP – Fedeli alla Linea, il docufilm offre una prospettiva unica e originale. - Nero a Metà di Marco Spagnoli e Stefano Senardi
Un omaggio al genio di Pino Daniele attraverso immagini e note intramontabili. - Tra la Via Emilia e il West di Giuliano Nicatro e Walter Veltroni
Un viaggio musicale che celebra Francesco Guccini, Lucio Dalla, Paolo Conte, e molti altri. - Do It Yourself di Maria Arena
La colonna sonora degli Uzeda accompagna un racconto potente e sincero.
Colonne Sonore (in collaborazione con Soundtrack City)
- Il ragazzo dai pantaloni rosa di Francesco Cerasi
Una composizione emozionante e avvolgente che arricchisce il racconto. - Gloria! di Margherita Vicario e Davide Pavanello
Una colonna sonora fresca e trascinante, firmata da due talenti della scena indipendente. - Diamanti di Giuliano Taviani e Carmelo Travia
Una musica ricca di pathos e intensità narrativa. - Come Closer di Ginevra Nervi
Un lavoro evocativo che esplora sonorità intime e moderne. - Un Mondo a Parte di Piernicola Di Muro
Una colonna sonora che sa essere profonda e coinvolgente, perfettamente in linea con il racconto.
Conclusioni
Questa speciale classifica celebra il connubio tra musica e immagini, riconoscendo il valore di produzioni che arricchiscono cinema e TV attraverso la forza evocativa delle note. Un panorama che continua a sorprendere per qualità e innovazione.