Musica elettronica, sperimentazione e giovani talenti: nasce il progetto Saint Louis Club Milano, quattro serate di musica elettronica dal vivo, aperte al pubblico e cariche di energia grazie a giovani producer. Protagonisti della rassegna musicale saranno gli allievi del dipartimento di Musica Elettronica del Saint Louis College of Music (parte del Gruppo Plena Education) delle sedi di Milano e di Roma, che porteranno in scena live set originali, frutto di un percorso formativo incentrato sulla ricerca sonora e sull’espressione artistica contemporanea.
Due location milanesi – il Rob de Matt e il Detune – si trasformeranno in luogo di incontro tra artisti, pubblico e immaginari sonori: una vera e propria esperienza immersiva, dove la musica elettronica si intreccia con l’ambiente circostante e si fa strumento di connessione grazie alla sua potenza coinvolgente. Un invito a lasciarsi attraversare dai suoni, tra ricerca, emozione e sperimentazione.
Il primo appuntamento sarà sabato 31 maggio dalle ore 19 nella cornice dello storico locale milanese Rob de Matt (via Enrico Annibale Butti 18, nel quartiere Dergano e a pochi passi dalla sede del Saint Louis), oggi non solo rinomato ristorante e bistrot, ma anche associazione di promozione sociale per l’inclusione di persone con vissuti di fragilità. I tre eventi successivi si terranno invece in luglio, settembre e ottobre al Detune: locale interamente dedicato alla musica dal vivo con un’anima underground e concerti gratuiti ogni sera.
A dare vita alla performance al Rob de Matt saranno due talentuosi producer emergenti – Beniamin Lupi e Federico Garenna – guidati da Roberto Semeraro, sound designer e docente del Saint Louis College of Music. Figura di spicco nel panorama della sperimentazione sonora, Semeraro intreccia la sua ricerca tra musica elettronica, arte contemporanea e installazioni multimediali, portando sul palco un bagaglio di esperienze capace di fondere linguaggi e mondi diversi.
Tutte le informazioni sono disponibili al sito:
https://saintlouis.eu/events/saint-louis-club-milano-al-rob-de-matt/
“Trasformare un intero locale in una cassa armonica di emozioni è parte del nostro modo di intendere la formazione musicale” – dichiarail M° Stefano Mastruzzi, direttore del Saint Louis College of Music dal 1998 – “Crediamo in un’educazione che porti gli studenti fuori dall’aula, a connettersi con il pubblico in contesti reali. Eventi come il Saint Louis Club non sono solo performance, ma momenti di crescita, confronto e ispirazione collettiva, in cui la musica diventa linguaggio condiviso e occasione per generare autentiche relazioni.”