Si è tenuta negli scorsi giorni presso la Camera dei deputati la conferenza stampa ufficiale di presentazione del progetto “Piano2Forte”, alla presenza, fra gli altri, della vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione di Montecitorio, Giorgia Latini, che nel suo intervento ha dichiarato: “Elevato il valore culturale e formativo del progetto Piano2Forte, che permetterà a 20 giovani pianisti provenienti da tutto il Paese di avere accesso a masterclass professionalizzanti di alto profilo. Questo progetto dimostra l’attenzione alla crescita di questi talenti, l’occasione per rinnovare lo stretto rapporto tra la musica e il nostro territorio, le Marche, che ospiterà i ragazzi, ma anche e soprattutto l’opportunità di far conoscere questi giovani ragazzi, dare loro la possibilità di affinare la propria competenza e proporre la propria arte. Una iniziativa di pregio, questa, frutto di sinergie da promuovere e da riproporre. La tutela della cultura passa anche per la valorizzazione dei talenti e dei contesti in cui questi possono crescere e fiorire”.
Il progetto Piano2Forte, il cui nome porta con sé una doppia chiave di lettura — “dal piano al forte”, simbolo di crescita esponenziale del talento e di confronto tra generazioni sullo stesso palco tramite un dialogo a due pianoforti — è stato ideato da Massimo Carloni e sostenuto dal pianista Michele Di Toro. Questo format si sviluppa in quattro fasi principali, ognuna pensata per accompagnare i giovani talenti in un percorso di crescita artistica, personale e professionale: Selezione dei 20 giovani talenti pianistici: I partecipanti saranno selezionati tra gli studenti di Conservatori, Accademie e Scuole Civiche, nonché tra coloro che studiano con insegnanti privati. La selezione avverrà attraverso l’invio di video MP4, valutati dal Maestro Michele Di Toro, figura straordinaria che fonde l’eccellenza del pianismo classico con la profondità espressiva del jazz; Tour nazionale di 20 concerti (dal 15 maggio al 30 giugno 2025): Ogni giovane talento si esibirà nel proprio istituto di provenienza, in un luogo carico di ricordi e significati, accompagnato dal Maestro Di Toro in una performance a due pianoforti. Queste serate saranno momenti di celebrazione, dove il merito e la dedizione dei ragazzi saranno riconosciuti tra le mura che li hanno cresciuti; Masterclass intensive nel Piceno (dal 20 al 29 luglio 2025): I 20 pianisti selezionati vivranno un’esperienza immersiva di 10 giorni, un’occasione unica per perfezionarsi e apprendere segreti preziosi da un gruppo di docenti straordinari, tra cui Elisabetta Serio, Valerio Silvestro, Matteo Prefumo, Mattia Rondelli, Susanna Stivali, Sergio Pirozzi, l’Assoartisti Adriatico e lo stesso Maestro Michele Di Toro. Durante queste intense giornate di formazione, i giovani musicisti affronteranno aspetti fondamentali della loro futura carriera: dall’armonizzazione alla composizione, dall’accompagnamento orchestrale alla gestione dei diritti d’autore, dalla fonica alle tecniche di registrazione; Esibizioni live nel Piceno e creazione di un catalogo eventi: Prima ancora di salire sul palco, i 20 giovani talenti vedranno il proprio progetto musicale inserito in un catalogo dedicato, che raccoglierà proposte originali e diversificate, pronte per essere offerte a enti pubblici e privati interessati ad ospitare performance artistiche di alto livello. Partendo da questo catalogo, verrà costruito un calendario di eventi live che trasformeranno il Piceno in un palcoscenico diffuso. Ogni esibizione sarà un’occasione preziosa per valorizzare le bellezze del territorio e per intrecciare le note dei giovani talenti con quelle dei musicisti locali, creando nuove sinergie e rivitalizzando il tessuto musicale del Piceno. Questi incontri, fatti di musica e condivisione, saranno uno straordinario esempio di crescita collettiva e culturale. “Il nostro obiettivo non è cercare pianisti già affermati, ma offrire opportunità concrete a giovani talenti che meritano visibilità e supporto”, ha sottolineato Massimo Carloni durante la conferenza stampa.
Il Maestro Michele Di Toro, che selezionerà i 20 talenti che beneficeranno dell’iniziativa, ha espresso il proprio entusiasmo per il progetto, dichiarando: “Sarò felice e orgoglioso di duettare con questi ragazzi e condividere con loro tutto ciò che sono, non solo come musicista ma anche come uomo. La musica è una fusione di esperienze e vissuti personali: incontrare giovani talenti con percorsi diversi e guidarli in questo viaggio è per me una grande opportunità”. L’attore e cantante jazz internazionale Riccardo Mei, intervenuto durante la conferenza, ha sottolineato: “Il progetto Piano2Forte colma quel famoso gap tra la formazione e il mondo professionale. Offrire ai giovani talenti la possibilità di affinarsi e promuoversi in un contesto reale e professionale è un’opportunità preziosa e necessaria per la loro crescita artistica e personale”.
Un elemento distintivo del progetto è la sua forte impronta sociale. Tra i talenti che hanno mandato la loro candidatura figura un giovane pianista dell’Accademia musicale MRA di Napoli, affetto da atrofia di un arto e capace di esibirsi magistralmente con la sola mano sinistra. Piano2Forte dimostra così come la didattica inclusiva possa offrire opportunità reali anche ai ragazzi con disabilità. Il progetto Piano2Forte è interamente gratuito per i giovani selezionati e per gli istituti ospitanti, grazie al sostegno del mecenate Guerrato S.p.A., che ha garantito l’avvio e il sostegno totale al progetto. Gli organizzatori auspicano che questo esempio possa ispirare altri imprenditori: coloro che in passato hanno dovuto accantonare un sogno musicale per dedicarsi al lavoro e che, oggi, raggiunto il successo, possano decidere di regalare questo sogno alle nuove generazioni di talenti.
I 20 giovani pianisti selezionati saranno annunciati il 15 aprile 2025 sul sito ufficiale del progetto, www.piano2forte.it, dove sarà possibile seguire gli aggiornamenti e le novità relative all’iniziativa.
Fonte: www.agcult.it