La prima edizione di Massenzio Contemporanea, il festival dedicato alle arti visive, performative e digitali tenutosi lo scorso weekend a Masenzio, si è conclusa con un bilancio straordinario: oltre 500 visitatori accolti negli spazi espositivi, tra cui il chiostro cinquecentesco e il nuovo auditorium comunale.
Foto: Interno del chiostro durante l’inaugurazione
Un programma ricco e variegato
Dal 12 al 14 maggio, il festival ha proposto tre giornate di incontri, workshop e performance site-specific:
-
Mostra collettiva “Specchi Riflessi”, con opere di dieci artisti emergenti selezionati da una call nazionale;
-
Talk e conferenze, tra cui il panel “Arte e sostenibilità” con i curatori Laura Bianchi e Marco Petrini;
-
Live painting di Sara De Luca nel giardino dell’auditorium, trasformato in galleria a cielo aperto;
-
Set di musica elettronica serali a cura di DJ Alicé, che ha registrato il tutto esaurito per entrambe le serate.
Foto: L’artista Sara De Luca durante il live painting
Parole degli organizzatori
«Siamo entusiasti della risposta del pubblico – ha commentato il sindaco di Massenzio, Carlo Rinaldi – 500 presenze in tre giorni dimostrano che la nostra comunità ha fame di arte contemporanea e nuovi linguaggi espressivi. Già stiamo pensando all’edizione 2026 con ulteriori collaborazioni internazionali».
La direttrice artistica, Elena Grimaldi, ha aggiunto: «Il festival ha superato ogni aspettativa. Vedere persone di ogni età confrontarsi con installazioni interattive e performance dal vivo è stato emozionante. Ringrazio gli artisti, i volontari e i partner che hanno reso possibile questo grande successo».
Numeri e impatto sul territorio
-
Visitatori: 500 (+25% rispetto alle previsioni)
-
Artisti coinvolti: 15
-
Eventi collaterali: 8 workshop e 4 tavole rotonde
-
Coinvolgimento giovani: il 40% del pubblico aveva meno di 30 anni
L’iniziativa ha inoltre generato un ritorno positivo per il commercio locale: bar, ristoranti e strutture ricettive hanno registrato un aumento del 30% delle prenotazioni nel weekend del festival.
Foto: Il pubblico durante uno dei panel al festival
Massenzio Contemporanea 2025 si conferma così un appuntamento imprescindibile per gli amanti dell’arte contemporanea, capace di valorizzare il patrimonio storico-architettonico della cittadina e di creare un ponte tra creatività locale e tendenze internazionali. Le date per il 2026 verranno annunciate a breve: l’attesa è già alta!