Skip to main content

JOHNNY LAPIO E ARCOTE PROJECT

AURORA

venerdì 21 marzo

Torino – Flashback

corso Giovanni Lanza 75

ore 21.00

info  +39 393 64 55 301

https://www.flashback.to.it/

Concepita come un’unica suite di circa quaranta minuti, il progetto descrive il rientro a casa dello psiconauta metropolitano che, con il suo carico emotivo ed un precario equilibrio psicosociale, attraversa il controverso ed eclettico quartiere “Aurora” di Torino. 

Aurora è divisa in due parti dal fiume Dora, esse sono collegate da diversi ponti che hanno il ruolo di unire le due anime: una “di qua del ponte” e una “di là del ponte”. 

Un’anima è vittima della gentrificazione radical chic, costellata di interventi sociali di matrice statale, cattolica ed islamica; l’altra è atipica, non conforme alle regole, libera di esprimersi, affascinante nel suo errare, violenta e poetica: il tutto contemporaneamente. 

Compito dell’ascoltatore è sorreggere l’eroe metropolitano nella ricerca di sé stesso e della sua CASA.

Johnny Lapio: composizione, conduction, tromba
Francesco Partipilo: sax contralto, sax tenore
Lino Mei: pianoforte
Michele Anelli: contrabbasso
Davide Bono: batteria

https://www.johnnylapio.com/

https://www.setoladimaiale.net/catalogue/view/SM4860

Johnny Lapio

Figura a cavallo tra musica, arte visiva e sociale si è distinto negli anni per aver esportato il suo pensiero artistico in Italia e all’estero. Nel tempo ha sviluppato una modalità compositiva trasversale in grado di creare un connubio tra discipline e aspetti diversi apparentemente non assimilabili come creatività, sociale e contesti urbani. Ha rappresentato parte dell’eccellenza italiana nel mondo vincendo concorsi e premi indetti da Ministeri come il Maeci, il Mibact, Ministero del turismo e la Direzione generale dello spettacolo, tenendo concerti, performance ed esposizioni in USA, Giappone, Taiwan ed Europa. Tra le sue collaborazioni spiccano istituzioni del calibro di Tricentric Foundation, Japan Foundation, Suika Music, Little Globe e artisti della caratura di Anthony Braxton, Famoudou Don Moye e il compositore di fama mondiale Sylvano Bussotti con cui ha firmato tre opere e per il quale ha eseguito cinque prime assolute. Numerose le pubblicazioni tra cui il primo album musicale di jazz al mondo in Crypto Card Nft. Recensito ed intervistato dalle più importanti riviste e da quotidiani internazionali è stato definito una delle più interessanti scoperte artistico musicali degli ultimi anni legati al mondo della ricerca e delle avanguardie artistico musicali. In qualità di compositore è stato anche invitato alla Camera dei Deputati e al Parlamento Europeo per aver composto le colonne sonore dei film documentario Waiting e La voce di Ventotene con la regia di Stefano Dipolito, film legati a temi come accoglienza, antifascismo, confino politico, Costituzione ed Unione Europea

Arcote Project

Collettivo diretto e fondato da Johnny Lapio che va dal duo all’orchestra che negli anni si è espresso principalmente nella forma di quintetto. L’ensemble ha visto avvicendarsi numerosi ospiti internazionali legati non solo al mondo della musica ma anche all’arte visiva, alla scrittura e alla regia. Il repertorio e le performances spaziano dal jazz alla musica/arte contemporanea, fino ad arrivare alla musica per film e all’elettronica. Attivo da quindici anni l’ensemble prende il nome dall’atelier delle arti contemporanee e terapeutiche di Torino, opera d’arte sociale ubicata nella periferia di Aurora, in cui si sperimenta ricerca musicale, artistica, educativa e pedagogica. Il collettivo è parte dell’espressione di questa realtà eclettica, sfaccettata ed internazionale che ha suscitato l’interesse di diverse università italiane e istituzioni estere.

Lascia un commento