Skip to main content
Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Sequenze di Berio

Ma non avete mai osato chiedere

📍 Domenica 30 marzo, ore 16.30 – Corte dei Miracoli, Milano

Nel centenario della nascita di Luciano Berio, la Corte dei Miracoli di Milano celebra il genio del compositore con una rassegna di 14 concerti dedicati alle sue 14 Sequenze, veri e propri capisaldi della sperimentazione musicale del secondo Novecento.

Sotto la direzione artistica di Vincenzo Parisi, l’iniziativa sta coinvolgendo alcuni dei più interessanti musicisti della scena classica e contemporanea internazionale, affiancati da ospiti di chiara fama per dialogare sulla figura di Berio e sulle connessioni tra musica e società di oggi.

Il quarto appuntamento: 5 voci, 5 mondi sonori

Domenica 30 marzo, il quarto evento della rassegna metterĂ  al centro la voce femminile e il suo rapporto con la sperimentazione, a partire dalla Sequenza III di Berio. Protagonista dell’incontro sarà Giulia Zaniboni, cantante classica dalla sensibilitĂ  artistica poliedrica, che dialogherĂ  con quattro tra le cantautrici e musiciste piĂą interessanti della scena underground italiana:

🎤 Simona Severini – cantante jazz dalla vocalità raffinata e sperimentale
🎵 dada sutra – cantautrice influenzata da post-punk, elettronica e psichedelia
🎭 Guinevere – artista dalla forte impronta teatrale, di recente uscita con il suo album per La Tempesta Dischi
🎸 Marta Del Grandi – songwriter con un background jazz contaminato da folk, blues e indie-rock

Cinque donne, cinque modi diversi di usare la voce, cinque esperienze che si incontrano e si confrontano su canto, sperimentazione e libertà espressiva. Un’occasione unica per scoprire nuove prospettive sull’eredità di Berio e sulla sua attualità nel panorama musicale contemporaneo.

La rassegna continua: i prossimi appuntamenti

🎻 VI. Viola – 10 aprile, ore 21
Chiara Ludovisi feat. Matteo Savio in dialogo con Carla Moreni

🎸 XIV b. Contrabbasso – 8 maggio, ore 21
Pietro Elia Barcellona in dialogo con Marco Rossari

🎹 IV. Pianoforte – 25 maggio, ore 16.30
Diego Petrella in dialogo con Candida Felici e Marco Benedetti

🎻 XIV. Violoncello – 12 giugno, ore 21
Elide Sulsenti in dialogo con Alessandro Perini

🎼 XII. Fagotto + VII. Oboe – 6 luglio, ore 16.30
Edoardo Casali + Luca Stocco in dialogo con Federico Gardella e Livia Malossi Bottignole

🎺 X. Tromba – 11 settembre, ore 21
Andrea Cavallo in dialogo con Michele Bernabei e Daniele Zinni

🎸 XI. Chitarra – 12 ottobre, ore 16.30
Emma Baiguera in dialogo con Atlas Ahmadian, Gaia Aloisi e Carmen Fizzarotti

🎺 V. Trombone – 23 ottobre, ore 21
Raffaele Marsicano in dialogo con Carlo Elia Praderio e Gabriele Manca

🎷 IX. Clarinetto + Sax contralto – 16 novembre, ore 16.30
Michele Fontana VS Manuel Teles in dialogo con Enrico Gabrielli e Nicolò Carnesi

🎵 II. Arpa – 18 dicembre, ore 21
Francesca Marini in dialogo con Mario Garuti e Giulia Lombezzi

Un viaggio unico alla scoperta della visione musicale di Luciano Berio, nel segno dell’interdisciplinarità e dell’innovazione.

📅 Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Scrivi qualcosa…

 

Lascia un commento