Dal 7 luglio al 2 settembre
https://www.chigiana.org/summer-academy/
33 corsi, il numero più alto nella storia dell’Accademia Chigiana. Si terranno dal 7 luglio al 2 settembre a Siena, nella storica sede di Palazzo Chigi Saracini e in altri luoghi della città, i Corsi estivi di alto perfezionamento musicale dell’Accademia Chigiana 2025, con l’appendice dal 29 settembre al 4 ottobre del grande ritorno del corso di Organo a Palazzo Chigi Saracini.
Un programma educativo di prestigio e respiro internazionale, strettamente unito al Chigiana International Festival, del quale ogni studente diventa protagonista, contribuendone direttamente alle attività.
Per domande di iscrizione, info e borse di studio: www.chigiana.org/iscrizioni
I CORSI
CANTO William Matteuzzi (12 luglio-2 agosto)
CHITARRA E MUSICA DA CAMERA CON CHITARRA Giovanni Puddu (18-28 agosto)
CINQUE SECOLI DI CHITARRA Eliot Fisk (4-13 agosto)
CLARINETTO Alessandro Carbonare (7-19 luglio)
COMPOSIZIONE Salvatore Sciarrino (14-25 luglio)
CONTRABBASSO Giuseppe Ettorre (1-14 agosto)
DIREZIONE DI CORO Lorenzo Donati (9-20 luglio)
DIREZIONE D’ORCHESTRA Michel Tabachnik, Luciano Acocella (21 luglio-2 agosto)
FLAUTO Patrick Gallois (28 luglio-9 agosto)
OBOE Christian Schmitt (30 luglio-7 agosto)
IMPROVVISAZIONE ALL’ORGANO Thierry Escaich (29 settembre-4 ottobre)
PERCUSSIONI Antonio Caggiano (7-25 luglio)
PIANOFORTE Lilya Zilberstein (28 luglio-13 agosto)
QUARTETTO D’ARCHI E MUSICA DA CAMERA Clive Greensmith (7-19 luglio)
TELL ME CHIGIANA in via di definizione
VIOLA Tabea Zimmermann, Sao Soulez-Lariviére (14-26 luglio)
VIOLA E MUSICA DA CAMERA Bruno Giuranna (18-30 agosto)
VIOLINO Ilya Gringolts (18-30 agosto)
VIOLINO Salvatore Accardo (13 agosto-1 settembre)
VIOLONCELLO David Geringas (10-27 luglio)
INNOVATION IN CHAMBER MUSIC David Krakauer e Kathleen Tagg (4-9 agosto)
LIVE ELECTRONICS. SOUND AND MUSIC COMPUTING Alvise Vidolin, Nicola Bernardini (10 luglio-23 luglio)
TABULA RASA. L’arte dell’improvvisazione Stefano Battaglia (19-26 agosto)
Chigiana – Mozarteum Baroque Program 2025 (26 agosto – 2 settembre)
CANTO BAROCCO Sara Mingardo
CANTO BAROCCO Abadie Lisandro
CLAVICEMBALO, BASSO CONTINUO E FORTEPIANO Florian Birsak
FLAUTO TRAVERSIERE Marcello Gatti
OBOE BAROCCO Alfredo Bernardini
VIOLA DA GAMBA E CONSORT DI VIOLE Vittorio Ghielmi
VIOLINO BAROCCO Hiro Kurosaki
PRASSI ESECUTIVA SU VIOLINO E VIOLA Elisa Citterio
VIOLONCELLO BAROCCO Marco Testori
COMPOSIZIONE PER STRUMENTI ANTICHI Simone Fontanelli
