Skip to main content

Tutto quello che avreste voluto sapere sulle Sequenze di Berio (ma non avete mai osato chiedere)*

A cura di Vincenzo Parisi

Corte dei Miracoli, via Mortara 4, Milano
Da gennaio a dicembre 2025


In occasione del centenario della nascita di Luciano Berio, la Corte dei Miracoli di Milano dedica un’intera stagione alla celebrazione di uno dei compositori più iconici e innovativi del secondo Novecento. La rassegna prevede 14 concerti, ciascuno incentrato su una delle celebri Sequenze di Berio, capisaldi della musica sperimentale, eseguiti da alcuni tra i migliori interpreti classici e contemporanei della scena internazionale.

Un progetto interdisciplinare

Sotto la direzione artistica di Vincenzo Parisi, ogni appuntamento sarà arricchito dalla presenza di ospiti illustri: compositori, musicisti, scrittori e critici che dialogheranno con gli esecutori per approfondire il pensiero di Berio e discutere temi legati all’attualità musicale e culturale.

Tra i protagonisti:

  • Compositori: Filippo Del Corno, Carlo Boccadoro, Maurizio Azzan
  • Artisti e performer: Enrico Gabrielli, Simona Severini, Guinevere
  • Scrittori e critici: Marco Rossari, Carla Moreni
  • Cantautori: Nicolò Carnesi

Primo appuntamento: domenica 26 gennaio 2025, ore 16:30

Rebecca Blau (flauto), interprete di fama internazionale già ospite di ensemble prestigiosi come l’Ensemble InterContemporain e lo IEMA di Francoforte, inaugurerà la rassegna con la Sequenza I (flauto).
Al termine del concerto, dialogo con il compositore e direttore d’orchestra Carlo Boccadoro.


CALENDARIO:

I. Flauto – 26.1 alle 16.30
Rebecca Blau in dialogo con Carlo Boccadoro

XIII. Fisarmonica – 13.2 alle 21
Carlo Sampaolesi feat. PAAC in dialogo con Maurizio Azzan e Matteo Manzitti

VIII. Violino – 9.3 alle 16.30
Francesca Bonaita in dialogo con Filippo Del Corno

III. Voce femminile – 30.3 alle 16.30
Giulia Zaniboni in dialogo con GuinevereSimona Severini e dada sutra

VI. Viola – 10.4 alle 21
Chiara Ludovisi feat. Matteo Savio in dialogo con Carla Moreni

XIV b. Contrabbasso – 8.5 alle 21
Pietro Elia Barcellona in dialogo con Marco Rossari

IV. Pianoforte – 25.5 alle 16.30
Diego Petrella in dialogo con Candida Felici

XIV. Violoncello – 12.6 alle 21
Elide Sulsenti in dialogo con Alessandro Perini

XII. Fagotto + VII. Oboe – 6.7 alle 16.30
Edoardo Casali + Luca Stocco in dialogo con Federico Gardella e Livia Malossi Bottignole

X. Tromba – 11.9 alle 21
Andrea Cavallo in dialogo con Michele Bernabei e Daniele Zinni

XI. Chitarra – 12.10 alle 16.30
Emma Baiguera in dialogo con Atlas AhmadianGaia Aloisi e Carmen Fizzarotti

V. Trombone – 23.10 alle 21
Raffaele Marsicano in dialogo con Carlo Elia Praderio e Gabriele Manca

IX. Clarinetto + Sax contralto – 16.11 alle 16.30
Michele Fontana VS Manuel Teles in dialogo con Enrico Gabrielli Nicolò Carnesi

II. Arpa – 18.12 alle 21
Francesca Marini in dialogo con Mario Garuti e Giulia Lombezzi

Lascia un commento