Il 25 maggio in occasione dei primi vent’anni di attività, ecco giungere il collaudato duo formato da LUCA TROIANI (clarinetto) e CLAUDIA D’IPPOLITO (pianoforte) che propone un programma fatto solo di capolavori assoluti della non vastissima letteratura per clarinetto e pianoforte: la Sonata op. 167 di Camille Saint-Saëns, la Première Rapsodie di Claude Debussy, il Solo de concours di André Messager, l’Introduzione, Tema e Variazioni di Carl Maria von Weber e i celebri Tre Pezzi Fantastici op. 73 di Robert Schumann.
LUCA TROIANI, classe 1980, diplomato col massimo dei voti con Paolo Ravaglia, ha una lunga esperienza didattica nelle scuole di musica di Bologna, Modena e Reggio Emilia ed è molto attivo come camerista coi gruppi “UnduetTrio” e “Two-fol Quartet” con cui ha inciso nel 2015 l’album “Greatest Hits” per Visage Music. Da vent’anni condivide un sodalizio artistico molto felice con la pianista bolognese CLAUDIA D’IPPOLITO, classe 1985, diplomata con lode e menzione d’onore con Agostini e Barbalat al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, perfezionata con grandi maestri come Rattalino, Ballista, Gulyak, Vernikov, Meunier, Corti, Specchi, Baraz e Janowski, e attivissima come solista e nella musica da camera, con una ormai intensa attività concertistica in Italia, Germania, Francia, Croazia, Repubblica Cecca e Malta e una importante collaborazione con l’Orchestra del Teatro Comunale di Bologna e con l’Orchestra Mozart diretta da Claudio Abbado.
Per chi voglia aiutare e sostenere la realizzazione dei concerti e del concorso Andrea Baldi col proprio 5X1000 il c.f. del circolo della musica di bologna APS è 92047660375 (casella associazioni di promozione sociale nella propria dichiarazione), grazie
accesso ai concerti: 10 euro (senza prenotazione)
Direzione artistica Sandro Baldi info: www.circolodellamusica.it news@circolodellamusica.it
iban per donazioni: IT 03 O 02008 37001 000100550192
————-
C.S. E’ ripartita anche quest’anno la Stagione concertistica del Circolo della Musica di Bologna, nonostante l’alluvione del 19 ottobre scorso che ha gravemente colpito la sede e causato danni ingenti alle proprietà sia della Fondazione musicale Andrea Baldi sia del presidente Sandro Baldi.
Grazie alla solidarietà dei soci e alle raccolte fondi attivate su GoFundMe e sul sito web del Circolo, sono stati raccolti oltre 4mila euro. Risorse preziose – assieme alle braccia dei tanti volontari che ci hanno aiutato in questi mesi – per ripristinare velocemente le due sale dedicate ad Andrea Baldi e Rossano Baldi, nella sede di Rastignano in via Valle Verde. Qui si svolgerà la gran parte dei concerti della 41^ stagione 2025, grazie al fatto che i due pianoforti Yamaha C7 e C5 si sono salvati dall’alluvione.
Come da tradizione, anche quest’anno i 14 concerti della Stagione riservano uno spazio particolare alle esibizioni dei vincitori dell’ultima edizione del Concorso Andrea Baldi, alternate alle performance di musicisti di chiara fama.
Inizierà invece il prossimo 2 giugno la XIV edizione del Concorso pianistico internazionale “Andrea Baldi” 2025 e si svolgerà in presenza nella sede di Rastignano, rafforzando la tradizione del Circolo, con la sessione dedicata alle scuole medie. Il 6, 7 e 8 giugno sarà invece la volta della sessione internazionale articolata in cinque categorie per fasce d’età. Il concerto dei vincitori si terrà all’Oratorio San Rocco di Bologna l’8 giugno 2025 alle ore 20 e sarà presentato dai giornalisti Alberto Spano e Ilaria Vesentini.
Resta ancora molto da fare, perché acqua e fango hanno distrutto anche tre muri, due pianoforti verticali, due bagni, un portone, due stufe a pellet, la batteria dell’impianto fotovoltaico, per oltre 50mila euro di danni complessivi. Ma la ripartenza della Stagione concertistica e, a seguire, del Concorso internazionale per giovani talenti pianistici, è la conferma dell’impegno e della volontà del Circolo della musica e della Fondazione musicale Andrea Baldi di continuare a valorizzare il patrimonio musicale sul territorio, rafforzando i legami tra i soci. Una nuova iniziativa “I concerti a Villa Serena” è la serie di concerti avviata nel 2024 presso la residenza per anziani Villa Serena, realizzata in collaborazione con la struttura stessa e che proseguirà anche nel 2025, ampliando la partnership grazie all’ingresso dell’Associazione Senza Spine APS .
a cura del direttivo del circolo della musica (Sandro Baldi, Nerella Giglietti, Ilaria Vesentini)
41a STAGIONE 2025 SALA ANDREA BALDI
c/o sede del circolo e della fondazione andrea baldi
Via Valle Verde 33, Rastignano (Bo)
PROSSIMI CONCERTI
Domenica 8 giugno ore 20 Oratorio San Rocco, Bologna
Concerto dei vincitori del XIV concorso pianistico internazionale Andrea Baldi
(6, 7, 8 giugno 2025) (Giuria: Maurizio Baglini, Daniele Borgatti, Olaf John Laneri, Maria Perrotta, Albero Spano)
Domenica 22 giugno Sala Andrea Baldi ore 19
Matteo Rubini, pianoforte
W. A. Mozart: Sonata K. 331 in La Maggiore L.v. Beethoven: Sonata “quasi una Fantasia” op. 27 n. 1
F. Schubert/F. Liszt: Ständchen F. Liszt: Paysage G. Verdi/F. Liszt: Parafrasi da Concerto su Rigoletto
Domenica 29 giugno Sala Andrea Baldi ore 19
Carlotta Missiroli, soprano Samuele Piccinini pianoforte
Arie di: Mozart, Berlioz, Donizetti, Verdi, Schubert, Leoncavallo
G. Verdi/F. Liszt: Parafrasi da Concerto su Rigoletto Brahms: 3 Intermezzi op. 117 per pianoforte solo