Multink:
https://links.altafonte.com/q2bp3j7
Esce il primo album degli RPM, Claudio Piselli – Pierpaolo Ranieri – Alessandro Marzi, “RPM”, per Filibusta Records (distrib. fisica I.R.D., distrib. digitale Altafonte Italia). Il progetto, che ha già un’attività di due anni di concerti, è la riunione di tre musicisti che si conoscono da un trent’anni. Con una lunga esperienza professionale hanno deciso di creare questo Trio: una sinergia tra gli strumenti senza un elemento prevalente. Nell’album è presente una composizione originale e diverse riletture di brani che vogliono omaggiare dal vibrafonista Bobby Hutcherson ai pianisti McCoy Tyner, Chick Corea e Wayne Shorter, includendo anche un brano dei Blind Faith arrangiato dal trio. Un album intenso di “interplay” e una costante tendenza a creare, attraverso l’improvvisazione, situazioni mutevoli, marcatamente mediterranee. Il progetto, composto da musicisti di grande spessore artistico, vede: Claudio Piselli al vibrafono, Pierpaolo Ranieri al basso elettrico e Alessandro Marzi alla batteria.
Line up:
Claudio Piselli – vibrafono, Pierpaolo Ranieri – basso elettrico, Alessandro Marzi – batteria
Tracklist:
Sea Journey (Chick Corea) / Effendi (Alfred McCoy Tyner) / Slippery Roads (Claudio Piselli) / Gotcha (Bobby Hutcherson) / Deluge (Wayne Shorter) / Charcoal Blues (Wayne Shorter) / Can’t Find My Way Home (Steve Winwood – Blind Faith)

Biografie
Claudio Piselli vanta numerose collaborazioni come vibrafonista sia in Orchestra che in altre formazioni. Ha lavorato con Luis Bacalov, Ennio Morricone e Nicola Piovani, esibendosi con quest’ultimo in diversi Teatri in Cina. Ha collaborato con diversi musicisti sia in ambito teatrale che televisivo insieme a Marco Tiso e Maurizio Abeni. Attualmente come vibrafonista è presente in diverse formazioni di Jazz le ultime con Giampiero Locatelli, Vittorio Solimene, Simone Alessandrini, Marco Valeri, Baba Sissoko, Marco Guidolotti, Emanuele Urso, Mark Sherman. Nel 2017 pubblica con l’etichetta Dodicilune/IRD il suo primo album “NOW”.
Pierpaolo Ranieri, bassista e contrabbassista ha collaborato o collabora in ambito jazz o pop con vari artisti live e/o in studio, tra cui: Fiorella Mannoia, Massimo Ranieri, Paola Turci, Marina Rei, Giorgia, Carmen Consoli, Antonello Venditti, Roberto Gatto, Diane Schuur, Arturo Sandoval, Dave Binney ecc.Nel 2024 è stato il bassista dell’Orchestra di Sanremo.È autore della collana BASS THERAPY.Due a dischi a suo nome “1 AM A PEACOCK” (2020) e “DARK ALLEGRO” (2024)
Alessandro Marzi studia con Roberto Gatto, Fabrizio Sferra e Nicola Stilo; si diploma in Strumenti a Percussione al Conservatorio di Roma e successivamente frequenta il Drummer’s Collective di New York. Ha inciso oltre 150 dischi e suonato in Italia e all’estero, in ambito prevalentemente jazzistico pur misurandosi frequentemente con diversi linguaggi musicali e modalità espressive. Tra le collaborazioni Bill Smith, Toninho Horta, Don Byron, Charles Davis, Greg Osby, Miucha, Wanda Sà, Maria Gadù, Nicola Stilo, Enrico Pieranunzi, Aldo Bassi, Eddy Palermo, Danilo Rea, Antonio Zambrini, Dario Deidda, Javier Girotto, Antonello Salis, Sergio Caputo, Gigi Proietti, Giorgia, Chiara Civello, Alex Britti, Karl Potter, Maurizio Giammarco, Fabrizio Bosso… Insegna Batteria Jazz al Conservatorio di Musica di Latina.
Social
RPM
Filibusta Records