Skip to main content
PATRIZIA LAQUIDARA
TI HO VISTA IERI QUARTET TOUR
UNO SPECIALE TOUR NEL NOSTRO PAESE
PER CELEBRARE IL RITORNO SULLE SCENE MUSICALI

 16 Febbraio 2025 
Milano – Blue Note Milano

1 Marzo 2025
Settimo T.se (TO) – Teatro Garybaldi | Suoneria

7 Marzo
Sant’Agata B.se (BO) – Teatro Bibiena

8 Marzo
Roma – Museo del Genio

I biglietti saranno disponibili su Ponderosa.it

Manca sempre menoai cinque speciali appuntamenti nel nostro paese di Patrizia Laquidara. Un’occasione per celebrare il suo atteso ritorno sulle scene musicali, presentando dal vivo i singoli Assabenerica e Ti ho vista ieri oltre ai successi di oltre 25 anni di carriera.

Pezzi di storia siciliana, tematiche sociali e immaginari collettivi trovano ampio spazio nell’ultimo progetto musicale della cantautrice, intrecciandosi alla perfezione con il suo inconfondibile stile elegante e visionario, restituendo così all’ascoltatore un luogo sicuro in cui potersi riconoscere.

 “Assabenerica”,pubblicato lo scorso 24 maggio per Ponderosa Music Records, è un brano intriso di profondo significato culturale e artistico. Il titolo, che in italiano significa “che Dio ti benedica”, è un saluto in dialetto siciliano comunemente usato come segno di rispetto e devozione, specialmente tra le persone anziane.

 “Ti ho vista ieri”, pubblicato il 6 settembre per Ponderosa Music Records, vuole invece ricreare e rappresentare l’immaginario legato all’omonimo romanzo d’esordio dell’artista, “Ti ho vista ieri” (ed. Neri Pozza). Le pagine del testo, come le immagini del video, ripercorrono una memoria collettiva e in qualche modo condivisa – ma anche un’altra, personale e intima – legata alle figure femminili che popolano l’albero genealogico della protagonista. Un brano in cui i vissuti diventano parole e i racconti diventano musica, un mix gioioso che fonde la sfacciataggine di un’elettronica contemporanea con gusto melodico da chansonnier, inserendo potenza di suono e di ritmo dentro la tradizione.

Il tour, organizzato da Ponderosa Music & Art, è partito il 26 dicembre da Napoli in occasione dello spettacolo Racconti al Femminile e proseguirà con una data al prestigioso Blue Note di Milano. Il 1 marzo la cantautrice siciliana salirà sul palco del Teatro Garybaldi | Suoneria di Settimo T.se (TO) e il 7 marzo si esibirà al Teatro Bibiena di Sant’Agata B.se (BO). Il tour si concluderà l’8 marzo al Museo del Genio di Roma. 

PATRIZIA LAQUIDARA – NOTA BIOGRAFICA
Patrizia Laquidara,
 siciliana di nascita e veneta d’adozione, considerata “una delle figure più inafferrabili e poliedriche della musica d’autore italiana”, ha conquistato la critica sin dal suo esordio alla 13ª edizione del Premio Città di Recanati. Il suo primo album, “Indirizzo Portoghese”, pubblicato nel 2003, le ha garantito un posto al Festival di Sanremo e numerose vittorie, tra cui il Premio Alex Baroni e il Premio Mia Martini. Da allora, la sua carriera è stata segnata da una serie di successi musicali e riconoscimenti, tra cui la nomination per i David di Donatello nel 2005. Oltre alla musica, la cantautrice ha esplorato il mondo del teatro e del cinema, affiancando artisti di fama internazionale come Marco Paolini e Alejandro Jodorowsky. Nel 2018, il suo quinto e più recente album “C’è qui qualcosa che ti riguarda” è stato acclamato come un capolavoro dalla critica e ha ricevuto prestigiosi premi nazionali. Da allora, ha continuato a mietere successi anche nel campo teatrale, consolidando la sua reputazione come una delle artiste più influenti e innovative del panorama italiano. La sua recente pubblicazione, il romanzo “Ti ho vista ieri” (edito da Neri Pozza), ha ulteriormente rafforzato il suo status di talento eclettico e versatile, portandola in un tour letterario attraverso l’Italia e a vincere tre primi premi letterari internazionali. Oltre alla sua attività artistica, è anche una docente di musica e drammaturgia musicale presso il Conservatorio Marenzio di Brescia. Il suo impegno costante nel portare avanti progetti originali e di alta qualità la rende una delle figure più rispettate e apprezzate nel panorama culturale contemporaneo

Patrizia Laquidara
Instagram > @patrizia_laquidara
Facebook > @Patrizia.laquidara.ufficiale
sito web > Patrizia Lquidara

Lascia un commento