Skip to main content

OFFLAGA DISCO PAX

“VENT’ANNI DI SOCIALISMO TASCABILE”

NAPOLI – CAMBIO LOCATION E RIAPERTURA PREVENDITE

CONTINUA CON GRANDE SUCCESSO IL TOUR

7 marzo 2025: Livorno – The Cage SOLD OUT

8 marzo 2025: Bologna – Locomotiv SOLD OUT

13 marzo 2025: Torino – Hiroshima Mon Amour SOLD OUT

14 marzo 2025: Torino – Hiroshima Mon Amour SOLD OUT

18 marzo 2025: Bologna – Locomotiv SOLD OUT

29 marzo 2025: Firenze – Viper SOLD OUT

30 marzo 2025: Milano – Magazzini Generali SOLD OUT

31 marzo 2025: Milano – Magazzini Generali SOLD OUT

4 aprile 2025: Bologna – Locomotiv SOLD OUT

8 aprile 2025: Bologna – Locomotiv SOLD OUT

11 aprile 2025: Roncade (TV) – New Age SOLD OUT

12 aprile 2025: Perugia – Urban SOLD OUT

15 aprile 2024: Roma – Monk SOLD OUT

16 aprile 2025: Roma – Monk SOLD OUT

17 aprile 2025: Pozzuoli (NA) – Duel CAMBIO LOCATION

18 aprile 2025: Molfetta (BA) – Eremo Club

Si riaprono le prevendite per la data di Napoli degli Offlaga Disco Pax, che oggi annunciano un cambio location: per cause indipendenti dagli artisti e dagli organizzatori, a fronte di un ritardo nella riapertura dello spazio de La Santissima che doveva ospitarlo, il concerto è spostato nella stessa data al Duel Club di Pozzuoli. I biglietti già acquistati resteranno validi: chi desiderasse chiedere il rimborso potrà farlo entro il 15 aprile 2025. Inoltre, vista la capienza maggiore, si comunica che da oggi, 4 aprile, alle 15:00, saranno riaperte, per questa data, le prevendite sui circuiti Ticketone e Dice.

Nel frattempo prosegue con gli altri appuntamenti “Vent’anni di Socialismo Tascabile”, una tournée che sta vivendo un successo straordinario, con 14 date sold-out su 16 annunciate, segno concreto di quanto il loro ritorno sulle scene fosse atteso.

Dopo undici anni dal loro scioglimento, avvenuto nel 2014 a seguito della dolorosa scomparsa di Enrico Fontanelli, Daniele Carretti e Max Collini hanno deciso celebrare con una serie di concerti i vent’anni di “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, il loro fiero comizio d’esordio pubblicato il 7 marzo del 2005 da Santeria / Audioglobe. Un disco che nel corso del tempo ha ampiamente superato la dimensione del culto, con infinite ristampe fisiche, in cd e vinile, e centinaia di migliaia, se non milioni, di ascolti sulle piattaforme, anche grazie al singolo, poi diventato l’inno di un paio di generazioni, “Robespierre”.

A distanza di quattro lustri il mondo della musica e la società nel suo complesso non sono più gli stessi, ma quelle storie sono rimaste nel profondo di migliaia di persone. Di certo quando vide la luce nessuno dei tre Offlaga avrebbe potuto immaginare che “Socialismo Tascabile” e il tour infinito che lo accompagnò (158 date in venti mesi) sarebbero diventati talmente importanti che ancora oggi in tantissimi ascoltano quelle canzoni ironiche, surreali, domestiche, universali.

Con il senno di poi si potrebbe pensare che quel risultato sia stato il frutto di un piano quinquennale ben congegnato, ma la realtà resta quella che è: tre figli di Reggio Emilia e del suo portato culturale e ideologico si incontrano in un negozio di dischi, si scambiano racconti, vanno a vedere concerti, diventano amici e partoriscono una inevitabile conseguenza. “Socialismo Tascabile” è il disco che ha cambiato le loro vite e forse anche quella di tante altre persone.

“Celebriamo il disco che ci ha cambiato la vita e ci ha reso gli adulti consapevoli che siamo adesso, affermano gli Offlaga Disco Pax “Ognuno di noi due in questi dieci anni di separazione ha elaborato gli eventi come ha potuto, ma non siamo mai riusciti a lasciarci alle spalle definitivamente quelle canzoni, che sono pezzi di noi stessi. Enrico compreso. Enrico soprattutto. Sarà bello ritrovarsi e permettere anche a chi a quel tempo ci ha solo sfiorati (per questioni anagrafiche o per distrazione) di ascoltare dal vivo brani che ha amato allora o scoperto solo dopo che tutto si era compiuto. Tenteremo, ancora una volta, la presa della Bastiglia del nostro cuore bambino.”

Ad aiutarli sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha suonato praticamente con tutte le realtà underground cittadine e che è stato scelto da Daniele e Max per l’attitudine e la sensibilità artistica, molto in sintonia con quella che ha fatto nascere gli Offlaga Disco Pax.

Per il ritorno è stata data una spolverata anche al catalogo. Ai concerti ci sarà infatti in vendita, assieme a tutta la discografia, una delle rarità più ricercate della loro produzione: in occasione del tour verrà pubblicato per prima volta su vinile da Santeria / Audioglobe il “Prototipo Ep”, uscito nel 2010 solo su cd in edizione limitata a 500 copie numerate, diventato poi il Santo Graal dei collezionisti.

BIOFFLAGA (2025) 

Offlaga Disco Pax è un collettivo neosensibilista formatosi nell’anno dispari 2003, composto da Enrico Fontanelli (basso, elettrotecniche, premeditazioni grafiche, pensiero debole), Daniele Carretti (chitarre, basso, piano e mutuo quinquennale) e Max Collini (voce, testi, ideologia a bassa intensità). Nonostante una leggenda metropolitana li collochi nella vicina Cavriago, gli ODP sono in realtà tutti e tre di Reggio Emilia. Il trio si caratterizza fin da subito per le sonorità che uniscono l’elettronica analogica a basso e chitarre, accompagnate da testi in italiano declamati anziché cantati in modo classico. Narrazioni spesso autobiografiche dall’ambientazione identitaria, sia dal punto di vista territoriale che ideologico. 

Nel 2004 gli ODP hanno vinto da perfetti sconosciuti il Rock Contest di Firenze e nel marzo 2005 hanno dato alle stampe il loro fiero comizio di esordio: Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione), uscito per Santeria/Audioglobe. Infinito il tour che ne è seguito (158 concerti in venti mesi), circa ventimila le copie vendute fino ad oggi e molti i riconoscimenti e i premi ottenuti: miglior gruppo indipendente per il MEI 2005, Premio Piero Ciampi per il miglior disco d’esordio 2005, Premio “Fuori dal Mucchio” sempre come migliore esordio 2005. Il video di “Robespierre” ha vinto il premio Fandango come miglior Video Indipendente e il Premio Video Italiano come miglior video del 2005 e per MTV Italia sono stati “Best New Act 2005”.   

Dopo la pubblicazione anche in doppio vinile di “Socialismo Tascabile” grazie alla bolognese Unhip Records (ottobre 2006, distribuzione Audioglobe) gli Offlaga Disco Pax hanno registrato e pubblicato il loro secondo album, “Bachelite”, uscito nei negozi nel febbraio 2008 ancora per Santeria – Audioglobe. “Bachelite” ha da allora superato le settemila copie vendute, è stato stampato anche in vinile su doppio LP curato sempre da Unhip Records, ha generato due video (“Ventrale” e “Onomastica”), l’”Onomastica Ep” (12” Santeria/Audioglobe, disponibile solo in vinile), un documentario sulla sua gestazione (“OfflagaDiscoPax” di Pierr Nosari uscito nel 2010 anche in DVD) ed è stato accompagnato da oltre 40.000 (quarantamila) presenze ai circa cento concerti del tour, tour concluso a novembre 2009 dopo avere portato gli ODP in ogni dove, dal piccolo circolo alla grande arena, che ha riservato diverse sorprese. Tra queste, una decina di concerti accompagnati dal trio d’archi parigino Ginko Narayana ed eventi di grande rilievo come Italia Wave 2009, dove allo stadio di Livorno i tre reggiani, sempre assieme al trio d’archi, hanno aperto l’unica data italiana di Kraftwerk ed Aphex Twin. 

Nel 2010 il gruppo ha inizialmente ridotto le esibizioni dal vivo e registrato un brano inedito, “Isla Dawson”, per la compilazione “Materiali Resistenti 2010” (Venus), disco uscito contemporaneamente all’omonimo evento/concerto del 25 aprile 2010 a Carpi (MO) dove gli ODP hanno avuto ospite sul palco Massimo Zamboni, con cui hanno dato vita a una sentimentale cover di “Allarme” dei CCCP davanti a migliaia di persone, in una piazza gremita all’inverosimile. L’anno pari 2010 si è poi concluso con un tour molto particolare, il “Prototipo Tour”. Per l’occasione hanno rivisitato il loro repertorio riarrangiando i brani con il solo apporto di alcune tastiere Casio primigenie. Il tour è stato accompagnato dall’uscita del “Prototipo Ep”, una autoproduzione in cd disponibile solo in edizione limitata ai concerti dove sei canzoni tratte dai primi due album del gruppo sono state nuovamente registrate in questa sorprendente versione. 

Nel 2011, durante la gestazione dei nuovi brani, il gruppo ha partecipato al Traffic Festival di Torino sonorizzando dal vivo nella sala del cinema Massimo un film muto restaurato del 1911: “I Mille”, pellicola che ricostruisce l’avventura garibaldina in salsa decisamente filosavoiarda e la cui nuova colonna sonora a cento anni di distanza è stata interamente composta per l’occasione da Enrico Fontanelli e Daniele Carretti. 

Il 6 marzo 2012 è uscito il loro terzo album ufficiale, “Gioco di Società”, marchiato a fuoco col numero di catalogo Odp #155 e distribuito da Venus e, una volta scomparsa la storica etichetta milanese, di nuovo da Audioglobe. Il disco, disponibile sia in una sontuosa e sorprendente versione in vinile che in cd – digipack, è seguito da un tour di presentazione nei principali club italiani, curato come sempre da Cyc Promotions. Registrato nel novembre 2011 al Bunker di Rubiera da Andrea Rovacchi, il terzogenito si compone di nove tracce, la prima delle quali è una breve introduzione strumentale all’album, concepito come un classico 33 giri in vinile: lato A, lato B e durata canonica di quarantadue minuti, minuto più, minuto meno. Il tour di “Gioco di Società” ha portato il gruppo anche fuori dall’Italia, per un concerto a San Paolo del Brasile tenuto nel luglio 2012, e ha poi superato le settanta date, terminando poi nel settembre del 2013. Sono due i singoli e i video tratti dal terzo album: “Parlo da solo” e “Respinti all’uscio”, il primo uscito assieme al disco e il secondo nel febbraio 2013. 

Gli Offlaga Disco Pax hanno festeggiato il loro decennale con un concerto tenuto al Calamita di Cavriago il 21 aprile 2013 nel luogo del loro esordio, risalente appunto all’aprile del 2003. Nell’occasione gli ODP hanno invitato diversi ospiti e ripercorso tutto il loro repertorio suonando interamente e in ordine inverso di uscita tutti e tre i loro album, in una giornata dedicata alla musica e alla storia del gruppo. Il concerto del decennale è stato poi replicato a Roma e a Torino tra la fine di giugno e l’inizio di luglio sempre del 2013. 

Gli Offlaga Disco Pax si sono infine sciolti nella primavera del 2014 in seguito alla prematura scomparsa di Enrico Fontanelli, avvenuta il 4 aprile di quell’anno. 

In occasione dei vent’anni dalla pubblicazione del primo disco “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)” Max Collini e Daniele Carretti hanno deciso di riformare il gruppo per celebrare il disco d’esordio con un tour. Li accompagna sul palco Mattia Ferrarini, polistrumentista di Reggio Emilia che ha suonato con quasi tutte le esperienze underground della città. Il tour è partito il 7 marzo 2025 dal The Cage di Livorno, nel giorno del ventesimo compleanno dell’album, ed è curato da Antenna Music Factory.

Lascia un commento