Skip to main content

A contendersi la finale del contest canoro “The Best Talent” tenutasi Sabato 22 Febbraio presso il centro comm. Punta di Ferro di Forlì – sono stati 27 finalisti provenienti da varie regioni d’italia, questo e’ un dato molto importante che ci fa rendere conto dell’effettivo eco che il contest dedicato alle voci emergenti del territorio emiliano-romagnolo sta riscontrando anno dopo anno grazie al patrocinio del del Coordinatore del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) e Rete dei Festival – seguito da Giordano Sangiorgi e Giulia Lozzi.

 Il fondatore e direttore artistico Ruggero Ricci – cantautore e vocal coach – dichiara: “siamo vicini al decennale del nostro contest che ha portato i vincitori sul piccolo schermo tutti i vincitori dell’ultima edizione. Cercare di interpretare le tendenze musicali anno dopo anno non è affatto semplice: il nostro è un percorso concreto dove ogni artista può mettersi alla prova ed acquisire tappa dopo tappa versatilità e modernità per essere pronto ad aggredire il mercato discografico attuale”.

“The Best Talent” non è semplicemente un concorso canoro ma in primis un progetto artistico giunto alla sua ottava edizione e nasce con la volontà precisa di dare, opportunità e visibilità a: cantanti, cantautori, gruppi vocali e band emergenti grazie alla collaborazione attiva di professionisti del settore musicale, in primis vocal coach e produttori discografici. L’idea è quella di promuovere le migliori Voci nuove del territorio emiliano-romagnolo (e non solo), selezionarle attraverso una giuria di qualità e fornire loro strumenti concreti per avviare ed incentivare una carriera artistica.

Secondo importante obiettivo è quello di riportare il festival canoro nei locali e nei centri commerciali, quale evento di valorizzazione culturale e collante per tutte le attività commerciali; dunque non solo evento musicale fine a se stesso ma un contributo alla ripartenza di tutte le attività di ristoro grazie a tutti coloro che accorreranno a seguire le varie fasi del Festival.

Anche per quest’edizione si rinnovano partnership importanti come con il M.E.I. – Meeting nazionale delle Etichette Indipendenti, i contest gemellati a Rete dei Festival – al fine di rendere l’esperienza del percorso formativo completa anche dal punto di vista della promozione dei singoli artisti nei canali social.

I Vincitori infatti oltre a vincere buoni spesa da 250, 500 e 1000€ elargiti dal centro commerciale Punta di Ferro – avranno la possibilità di tenere un proprio concerto alla prossima edizione del M.E.I. – Meeting nazionale delle Etichette Indipendenti che ogni anno si svolge a Faenza (RA) durante il mese di Ottobre.

A contendersi la finale del contest canoro “The Best Talent” tenutasi Sabato 22 Febbraio presso il centro comm. Punta di Ferro di Forlì – sono stati 27 finalisti provenienti da varie regioni d’italia, questo e’ un dato molto importante che ci fa rendere conto dell’effettivo eco che il contest dedicato alle voci emergenti del territorio emiliano-romagnolo sta riscontrando anno dopo anno grazie al patrocinio del del Coordinatore del M.E.I. (Meeting delle Etichette Indipendenti) e Rete dei Festival – seguito da Giordano Sangiorgi e Giulia Lozzi.

 Il fondatore e direttore artistico Ruggero Ricci – cantautore e vocal coach – dichiara: “siamo vicini al decennale del nostro contest che ha portato i vincitori sul piccolo schermo tutti i vincitori dell’ultima edizione. Cercare di interpretare le tendenze musicali anno dopo anno non è affatto semplice: il nostro è un percorso concreto dove ogni artista può mettersi alla prova ed acquisire tappa dopo tappa versatilità e modernità per essere pronto ad aggredire il mercato discografico attuale”.

Non sono mancati brani inediti ed esibizioni suonate in acustico: segno che si sta tornando ad un livello qualitativo della musica “fatta a mano”, quella autentica da salvaguardare come un bene prezioso!

In una nota Ricci dichiara: “abbiamo fortemente voluto una giuria composta da importanti eccellenze con competenze specifiche per offrire un quadro d’insieme improntato sulla modernità. 

A giudicare le 3 categorie di finalisti suddivisi in base all’eta’: baby (dai 6 ai 12 anni), under 21 (dai 13 ai 20 anni) e big (dai 21 anni in su) una commissione esterna d’eccellenza composta dai seguenti nomi:

– GIORDANO SANGIORGI: fondatore presidente del M.E.I. Meeting delle Etichette Indipendenti nonché ideatore de “La squadra per la Musica AIA,  produttore dei Santa Balera a Sanremo 2024″

–  ROBERTO COSTA: 30 anni a fianco di Lucio Dalla come produttore, arrangiatore e tecnico del suono con alle spalle oltre 50 anni di carriera nel mondo della musica per big del calibro di: Ron, Maia Bazar, Mina, Gianni Morandi, Luca Carboni, Ivan Graziani e gli Stadio. Ha diretto l’orchestra varie volte al Festival di Sanremo portando alla vittoria Luca Barbarossa con il brano: “Portami a Ballare” – Sanremo 1992”.

–  FABER ARENA: producer e co-fondatore dell’etichetta Arena Records e del format dedicato alla promozione di artisti emergenti “Lift live session”.

–  MASSIMO DI BERNARDO: speaker radiofonico, doppiatore, attore nell’ultima Fiction Rai dedicata a Giacomo Leopardi, musicista e giudice per Sky (Nokep TV).

–  ALICE LIVERANI: giornalista per OA Sport.

–  GIANNI BRAGANTE: patron del Festival del Delta e storico produttore discografico.

–  STEFANO VENTURI: delegato per il Festival “Il Gallo d’Oro”. In qualità di Docente nel 1987 inaugura la nascente seconda cattedra di saxofono presso il Conservatorio Palermo, dal 1989 è stato docente presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo e dal 2013/14 ha ottenuto trasferimento presso il Conservatorio di Musica “G. Rossini” di Pesaro.

–  ANDREA MARELLI: vocal coach e scout indipendente per Epicentro Dischi e fondatore di “Music Room” una vera e propria fucina dedicata alla nascita e al consolidamento del talento emergente del nostro territorio.

–  ALVIO FOCACCIA: polistrumentista e critico musicale.

–  RUGGERO RICCI: direttore artistico non votante e fondatore di The Best Talent. E’ cantautore, Vocal Coach e giudice in svariati talent televisivi e festival nazionali come Nokep Generation in diretta su Sky. Ad oggi i suoi brani hanno superato 1 milione di streams totali su Spotify, oltre 2 milioni di visualizzazioni totali su Yotube e oltre 4 milioni di visualizzazioni totali su Tiktok. Attualmente è autore, talent scout, consulente e direttore artistico per svariate realtà nell’industria discografica.

Presentatori d’eccezione: Antonella Brini (già nota al grande pubblico per la partecipazione a Uomini e Donne su canale 5) e Matilde Montanari (referente per Radio Immaginaria e membro dell’orchestra dei Santa Balera promossa dal Mei).

Super ospiti della finale: Rick Ercidy (Riccardo Callegari) e Sara Ghinassi freschi dell’esperienza televisiva di The Voice Kids in onda su Rai 1 e Anna Sole Dal Monte – vincitrice dell’ultima edizione dello Zecchino D’Oro!

Ad esibirsi in qualità di ospiti anche i vincitori delle passate edizioni: Jennifer Mongardi, Giorgia Rosetti e Nico Settimo – ufficialmente nell’albo d’oro della manifestazione canora.

L’intero staff naturalmente il tifo per l’ex vincitore della cat. Under 21 Nicolò Filippucci da poco ammesso al serale di Amici!!!

Sono stati premiati per la categoria BABY:

1° CLASSIFICATO: Sofia Viggiano

2° CLASSIFICATO: Antonio Junior

3° CLASSIFICATO: Marisol Degiovannini

Per la categoria UNDER 21:

1° CLASSIFICATO: Giulia Guidi

2° CLASSIFICATO: Mattia Solazzo

3° CLASSIFICATO: Grè

4° CLASSIFICATO: Tex

Targhe esterne categoria UNDER 21:

PREMIO DELLA CRITICA: MaVi

PREMIO UNICA VOCE: Alice Putaggio

PREMIO STELLA DEL PALCO: Elodie Raveau

PREMIO MIGLIORE BRANO INEDITO: Etoilles

Per la categoria BIG:

1° CLASSIFICATO: Anna Valmori

2° CLASSIFICATO: Vico Di Pietro

3° CLASSIFICATO: Savo

4° CLASSIFICATO: Andrea Fontanelli

Targhe esterne categoria BIG:

PREMIO DELLA CRITICA: Red

PREMIO UNICA VOCE: Laura Amarri

PREMIO STELLA DEL PALCO: Beatrice Cortesi

PREMIO MIGLIORE BRANO INEDITO: Margine (band).

Lascia un commento