Skip to main content

TERRESTRA 25 – Musica e teatro

Canto armonico e suoni per la natura: arrivano Anna-Maria Hefele ed Ear to the Earth Ensemble
Continua la rassegna gratuita che celebra la natura attraverso il rito collettivo delle arti

Dopo l’emozionante apertura con il M° Patrizio Fariselli in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, entra nel vivo TERRESTRA 25, rassegna primaverile di musica e teatro dedicata al legame tra arti e natura. Tra i protagonisti di aprile, due appuntamenti imperdibili con ospiti di respiro internazionale.

Sabato 12 aprile a Missaglia, presso la chiesa dell’ex Convento della Misericordia in occasione di Mostra Mercato Monastero, per la prima volta in Italia si incontrano l’arpista Adriano Sangineto e la cantante tedesca Anna-Maria Hefele, star mondiale del canto armonico, tecnica che consente di emettere più suoni contemporaneamente con una sola voce. Hefele, celebre per le sue performance virali e collaborazioni con grandi ensemble internazionali, porterà la sua arte unica in uno spettacolo inedito, dove arpa celtica e voce si intrecciano in un viaggio sonoro tra tradizione e sperimentazione.

A chiudere la rassegna, due performance d’avanguardia firmate Ear to the Earth Ensemble, collettivo internazionale composto da ex studenti del Royal Conservatory dell’Aia (Paesi Bassi), in scena mercoledì 23 aprile a Merate (Villa Confalonieri) domenica 27 aprile al Bloom di Mezzago. L’ensemble propone un’esperienza immersiva tra paesaggi sonori, composizioni contemporanee e partecipazione attiva del pubblico. In preparazione ai concerti, è ancora attiva una Call for Scores rivolta a musicisti, artisti sonori e compositori, aperta fino al 5 aprile su eartotheearthensemble.com.

Sabato 5 aprile alla Cascina Bagaggera (La Valletta Brianza), il cantastorie Matteo Curatella incanterà bambini e adulti con Le storie del Matto, teatro narrativo tra le creature e i misteri del bosco.
Domenica 13 aprile, presso il Convento della Misericordia di Missaglia in occasione di Mostra Mercato Monastero, l’installazione interattiva Talking Plants farà “parlare” le piante, trasformando impulsi bioelettrici in suoni inediti grazie a sofisticati sensori. 

Tutti i prossimi eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento posti. Info su prenotazioniprogetti@bloomnet.org 


IL PROGRAMMA DI TERRESTRA 2025

Sabato 5 aprile | ore 17:00 – La Valletta Brianza, Cascina Bagaggera 
Le storie del Matto – Matteo Curatella (voce narrante e fisarmonica) Teatro narrativo per bambini e famiglie 
Ingresso libero | Possibilità di merenda in loco Con il patrocinio del Comune di La Valletta Brianza 

Un cantastorie giramondo, che si dice viva sopra un drago, accompagnerà grandi e piccini in un regno fatto di magia e stupore, tra i segreti del bosco e dei suoi abitanti, alberi viventi e misteriose creature. Insieme a lui la sua migliore amica, l’inseparabile fisarmonica regalatagli dal nonno. Uno spettacolo teatrale all’insegna del divertimento per scatenare la meraviglia di fronte alla natura. 

Sabato 12 aprile | ore 20:30 – Missaglia, Chiesa dell’ex Convento della Misericordia
The Voice and The Harp – Anna-Maria Hefele (canto armonico) & Adriano Sangineto (arpa celtica ed elettronica)
In occasione di Mostra Mercato Monastero 
Ingresso libero
Promosso dal Comune di Missaglia 

Uno spettacolo inedito tra il fascino senza tempo dell’arpa celtica e le suggestive risonanze del canto armonico. Anna-Maria Hefele, “The Voice”, seguitissima su YouTube e protagonista in diversi programmi televisivi, è una cantante e polistrumentista tedesca, celebre per la sua capacità di eseguire due voci contemporaneamente tramite l’antica tecnica del canto armonico. Adriano Sangineto, “The Harp”, è da vent’anni impegnato nella sperimentazione e diffusione dell’arpa celtica, con centinaia tra workshop e concerti proposti in tutto il mondo. 

Domenica 13 aprile | ore 09:30 – 18:00 – Missaglia, Chiesa dell’ex Convento della Misericordia 
Talking Plants – Installazione sonora per piante, sensori e suoni (Simone Bellavia & Gabriele Colombo)
In occasione della Mostra Mercato Monastero 
Ingresso libero
Promosso dal Comune di Missaglia 

Una metafora sonora per comprendere il mondo vegetale oltre il silenzio apparente. Le piante appaiono mute e il bosco silenzioso. Eppure le piante comunicano senza che noi le sentiamo. In questo spazio facciamo finta di avere delle orecchie speciali che ci permettono di ascoltare le piante parlare, attraverso l’uso di sensori che rilevano la loro attività interna. L’installazione è accompagnata da contenuti divulgativi ispirati dalle ricerche del neurobiologo Stefano Mancuso. 

Mercoledì 23 aprile | ore 19:00 – Merate, Villa Confalonieri Domenica 27 aprile | ore 18:00 – Mezzago, Bloom 
Ear to the Earth Ensemble – Ensemble internazionale di musica contemporanea dedicato alla natura
Porter Ellerman, percussioni 

Ruth Mareen, violino 

COMUNICATO STAMPA – TERRESTRA 25 

Antonio Dorado Salguero, violoncello Rui Braga Simões, pianoforte
Petra Valtellina, flauto traverso Miguel Esperanza Pérez, clarinetto 


Ingresso libero
Promosso dal Comune di Merate e in collaborazione con Merate Musica 

Ear to the Earth è un ensemble formato da ex studenti del Royal Conservatory dell’Aia. La loro ricerca indaga l’unione tra suono, natura e comunità, portando in scena repertori di musica contemporanea capaci di esprimere le intricate emozioni legate alla crisi climatica e un profondo amore per il pianeta. In preparazione al concerto, l’ensemble promuove pratiche di co-creazione artistica attraverso una Call for Composers attiva fino al 5 aprile (info su earth earth ensemble.com). 


Call for Composers
Ear to the Earth Ensemble, composto da ex studenti del Royal Conservatory dell’Aia (Paesi Bassi), in collaborazione con il Bloom di Mezzago, lancia una Call alla ricerca di nuovi compositori con cui collaborare e nuovi repertori! Le composizioni saranno preparate insieme all’ensemble e ai 

compositori durante una residenza che si terrà ad aprile ed eseguite durante i concerti di Merate (23.04, Villa Confalonieri) e di Mezzago (27.04, Bloom).
Per partecipare info su eartotheearthensemble.com 

EVENTI PASSATI:
Sabato 22 marzo | ore 21:00 
– Osnago, Spazio Opera Fabrizio De André 
Patrizio Fariselli – In concerto
In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 
Ingresso: 20€ Ridotto 10€ per Under 25 | Prevendite su DICE e Mailticket Con il patrocinio del Comune di Osnago 

Patrizio Fariselli, riconosciuto a livello internazionale come uno dei massimi pianisti e compositori italiani, tra i fondatori degli AREA, radicale realtà musicale degli anni Settanta capitanata insieme a Demetrio Stratos. In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, affianco ai grandi successi con gli AREA e a diversi brani del repertorio solista, saranno proposte delle suite tratte dal suo album “Acqua liquida”, uno dei suoi lavori più apprezzati dalla critica, tra spunti brillanti di grande energia, momenti di gioiosa cantabilità e pause di profonda riflessione. 

TERRESTRA è un progetto promosso dalla Cooperativa Sociale “Il visconte di Mezzago”, gestore 

dal 1987 dello storico centro culturale Bloom (via Curiel 39, Mezzago).
Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sostegno Arti dal Vivo (Acinque Energia – Fondazione 

Comunitaria del Lecchese – Lario Reti Holding) 

Gli eventi presso Mezzago e la Call for Composers sono realizzati con il contributo di Fondazione della Comunità Monza e Brianza. 

I concerti a cura di Ear to the Earth Ensemble sono realizzati nell’ambito del progetto europeo Culture Moves Europe. Funded by the European Union, Culture Moves Europe is implemented by the Goethe- Institut. 

INFO 

bloomnet.org progetti@bloomnet.org 

SOCIAL TERRESTRA Instagram: terrestrafestival Facebook: terrestrafestival

SOCIAL BLOOM Instagram: bloom_mezzago Facebook: bloom.mezzago

Lascia un commento