Skip to main content

Dopo i concerti di Dargen D’Amico, dell’Orchestrina di Molto Agevole, degli Enerbia e dei Maeba, e il recital “E intanto tu ridi!”, continua la seconda edizione di SPAESAGGI FESTIVAL, la manifestazione culturale organizzata dal Comune di Grizzana Morandi e dall’Unione dei Comuni dell’Appennino Bolognese con la collaborazione della Regione Emilia-Romagna: dieci serate di musica e intrattenimento nel territorio di Grizzana Morandi, con le esibizioni, gli spettacoli e gli incontri di oltre 100 artisti provenienti da tutto il mondo.

 

Tra i prossimi appuntamenti, quello con Gabriele Mirabassi, uno dei massimi virtuosi del clarinetto, il cui talento ha brillato accanto a nomi come Richard Galliano, Enrico Rava, Stefano Bollani, e Mônica Salmaso, artista dalla voce straordinaria, conosciuta per il suo contributo significativo alla musica brasiliana contemporanea e insignita del prestigioso Prêmio da Música Brasileiram. E poi il Cuarteto Q-Arte, quartetto d’archi colombiano acclamato a livello internazionale, nominato per i Grammy Awards 2020, il celebre percussionista e compositore indiano Trilok Gurtu, collaboratore di John McLaughlin, Jan Garbarek, Joe Zawinul, Nana Vasconcelos e Pat Metheny, il musicista ivoriano Aly Keїta, famoso per la sua maestria con il balafon e punto di riferimento della world music contemporanea, e Enrico Pieranunzi, pluripremiato pianista e figura di spicco nel panorama jazz internazionale, unico musicista italiano ad aver suonato più volte nello storico Village Vanguarddi New York, registrando anche un album con Marc Johnson e Paul Motian.

 

Il festival si chiuderà il 21 luglio al Borgo La Scola con le incursioni musicali dell’Orquesta Reu-Sónica Trío dalla Spagna, dell’Ocarina Ensemble Budrio, di Fabio Rinaudo ed Enza Prestia.

 

Spaesaggi Festival, nato dall’unione delle parole “paesaggio” e “spaesamento”, è parte del progetto pilota “Da Campolo l’arte fa Scola”, finanziato dall’Unione europea-Next Generation EU, progetto Pnrr, all’interno degli investimenti in capo al Ministero della Cultura e attuato dal Comune di Grizzana Morandi in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna per contribuire allo sviluppo culturale e turistico della zona.

 

Il Festival, che nella prima edizione del 2023 ha ricevuto un’ottima accoglienza coinvolgendo oltre 4mila persone in nove giorni di programmazione, si prefigge di far scoprire attraverso la musica luoghi unici e suggestivi come la Rocchetta Mattei, il Borgo la Scola, annoverato tra i più belli d’Italia, Montovolo e Campolo, cuore del progetto pilota selezionato dalla Regione Emilia-Romagna.

 

Un aspetto di grande rilievo all’interno del festival è la componente didattica, resa possibile grazie agli stage di formazione orchestrale e bandistica realizzati in collaborazione con il Conservatorio “Martini” di Bologna sotto la direzione di Aurelio Zarrelli e agli stage rivolti ai tecnici audio e luci guidati da importanti figure professionali del settore, Stefano Melone e Mariano De Tassis.

 

La direzione artistica è a cura di Egea Records, Claudio Carboni e Carlo Maver, da anni impegnati nell’organizzazione di festival nell’Appennino Bolognese e non solo.

 

Per assistere agli spettacoli

Spaesaggi Festival è un evento che fa parte di Bologna Estate 2024, cartellone di attività promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città metropolitana – Territorio Turistico Bologna-Modena, e di Montagna Mia, iniziativa dell’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna, realizzata da Ater Fondazione e agenzia Bunker srl di Modena.

I concerti a ingresso libero non hanno bisogno di prenotazione, fino a esaurimento posti.

Per info e prevendite: www.spaesaggi.itinfo@spaesaggi.it

Tel. 3295652996

Possibilità di acquisto direttamente sul posto. I concerti si terranno anche in caso di maltempo.

 

 

I CONCERTI DELLA SETTIMANA:

dal 15 al 21 luglio 2024

Tutti gli eventi si terranno nel territorio del comune di Grizzana Morandi (BO)

 

Lunedì 15 luglio

 

Palestra del complesso scolastico di Riola Ponte

Ore 10:00 Avvio realizzazione murales di Kiki Skipi, a cura di the Wall – progetto Rurales.

Progetto PNRR – Finanziati dall’UE – Next Generation EU Progetto CLoSER Comunità Locale Sostenibile Ecologica e Rurale – M2 C1 I 3.2

 

Rocchetta Mattei

Ore 21:00 Concerto della Wittenberg String Ensemble

 

Possibilità di aperitivo

Ingresso libero fino a esaurimento posti

 

 

Martedì 16 luglio

 

Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto

Ore 21:00 Concerto delle Orchestre giovanili:

Orquesta de CámaraInstitucional, Conservatorio del Tolima (Colombia)

Wittenberg String Ensemble

Ensemble Conservatorio di Bologna

 

 

Mercoledì 17 luglio

 

Rocchetta Mattei

Ore 19:00 Valerio Corzani – Incontro sulla cultura lusofona con Gabriele Mirabassi, clarinettista italiano, esploratore della musica classica e jazz, e Monica Salmaso, una delle voci più affermate del Brasile

 

Ore 21:00 Gabriele Mirabassi Duo – La celebrazione del duo musicale, definito da Mirabassi come quintessenza dello stare insieme. Un viaggio di fiducia, ascolto, complicità e condivisione

Gabriele Mirabassi (clarinetto)

Nando Di Modugno (chitarra)

 

Ore 22:00 Mônica SalmasoTrioAnima Brasileira SINGING VINÍCIUS DE MORAES. Una delle più popolari e note testimonial della musica popolare brasiliana nel mondo, vincitrice di premi nazionali ed internazionali.

Il trio annovera gli eccellenti Teco Cardoso e Nelson Ayres ed esplora il canzoniere brasiliano di vari tempi e vari stili. Come un ricamo, descrivono quella che sarebbe l’anima lirica brasiliana dove si incontrano il rustico universo urbano del samba e del valzer. Il concerto combina, in modo raffinato ma anche divertente, brani di Villa-Lobos, canzoni di Tom Jobim e Vinicius de Moraes, Chico Buarque e molti altri grandi maestri della musica carioca di tutti i tempi

Monica Salmaso (voce)

Teco Cardoso (fiati)

Nelson Ayres (pianoforte)

 

Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo

Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti

 

 

Giovedì 18 luglio

 

Rocchetta Mattei

Ore 21:00 Cuarteto Q-Arte-Quartetto d’archi colombiano acclamato a livello internazionale, nominato per i Grammy Awards 2020. La formazione si concentra sulla ricerca e l’interpretazione della musica latinoamericana per quartetto d’archi, collaborando con rinomati compositori e interpreti

Santiago Medina (violino)

Liz Ángela García (violino)

Sandra Arango (viola)

Diego García (violoncello)

 

Ore 22:00 Carlo Maver – Presentazione dell’album Solenne, il nuovo album di Carlo Maver. Concerto in solo per bandoneon, flauto, flauto basso e moxeno, un’ode alla fragilità e al coraggio di esporsi ai propri limiti per poterli superare

Carlo Maver (flauti e bandoneon)

 

A seguire DJ set con Valerio Corzani. “Epopea rastafari” ovvero una carrellata di fenomenali pezzi reggae e dub

Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo 

Ingresso: 5 euro fino a esaurimento posti

 

Venerdì 19 luglio

 

Rocchetta Mattei

Ore 18:30 Incontro con Marco Tamarri, intervistato da Carmine Caputo, Fare cultura in Appennino

Ore 21:00 Trilok Gurtu, AlyKeїta– Due maestri delle percussioni rappresentano le antiche culture indiana e maliana in un concerto unico. Gurtu, nato a Mumbai, è famoso per il suo stile che fonde tecniche occidentali e indiane. Keita, nato ad Abidjan ma originario del Mali, è uno tra i musicisti più noti al mondo per la capacità di tirare fuori ogni sfumatura armonica e percussiva dal suo balafon

A seguire DJ set con Valerio Corzani. “Funk esotico” ovvero pezzi funk da Indonesia, Cambogia, Nigeria, Kenya, India, Colombia…

Dalle ore 19:30 possibilità di aperitivo

Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti

 

 

Sabato 20 luglio

 

Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto

Ore 16:30 Passeggiate con arrivo alla Rocchetta Mattei e inaugurazione del murales realizzato da Kiki Skipi presso la palestra del plesso scolastico di Ponte

 

Rocchetta Mattei

Ore 18:30 Sara Franceschini Trio Musiche del ritorno. Un concept album di natura teatrale che racconta un ricongiungimento a sé stessi attraverso la nostalgia. Un concerto che raccoglie canzoni recuperate, tramite una ricerca tematica e filologica, da vari mondi musicali e linguistici, dalla canzone d’autore italiana alla musica popolare brasiliana e alla canzone napoletana

Sara Franceschini (voce)

Lewis Saccocci (pianoforte e tastiere)

Dario Piccioni (contrabbasso)

Ore 19:15 Valerio Corzani – Incontro sulle Produzioni Egea con Enrico Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Antonio Miscenà e Claudio Carboni

Ore 21:00 Enrico PieranunziPiano soloUnlimited. Uno dei musicisti più versatili della scena musicale europea. Jazz e classica convivono fin dall’inizio nella sua particolarissima avventura sonora e nella sua ricchissima discografia. Molte sue composizioni sono diventate veri e propri standard per musicisti di tutto il mondo

Ore 22:30 Verso SudUn progetto che celebra il rapporto musicale tra Italia e Colombia. Gabriele Mirabassi e il quartetto Q-Arte si sono incontrati e hanno collaborato a Bogotà, maturando il desiderio di voler approfondire con una produzione i contenuti da loro sperimentati. È così che, in occasione di Spaesaggi, nasce Verso Sud, un progetto promosso da Egea Records e costituito da lavori di Gabriele Mirabassi ispirati al Sud America, eseguiti da una formazione composta da:

Gabriele Mirabassi (clarinetto)

Nando di Modugno (chitarra)

Quartetto Q-ARTE

Santiago Medina (violino)

LizÁngela García (violino)

Sandra Arango (viola)

Diego García (violoncello)

Guest: Carlo Maver (bandoneon)

 

Dalle ore 19:00 possibilità di aperitivo

Ingresso: 10 euro fino a esaurimento posti

 

 

Domenica 21 luglio

 

Riola Ponte, Piazza Alvar Aalto

Ore 5:00 A Montovolo in ebike

Ebike gratuite su prenotazione. Per informazioni chiamare 377/3561120 dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 14,00, per prenotazioni inviare un’e-mail a info@palens.it

 

Montovolo

Ore 6:00 Fabio RinaudoConcerto all’alba al balzo di Santa Caterina. Attento studioso e interprete della cornamusa, la sua attenzione si rivolge allo studio della musica tradizionale irlandese, nord italiana, della Francia centrale, e alla musica antica

Fabio Rinaudo (cornamusa a mantice irlandese)

Ore 7:30 Incontro con l’artista Andrea Di Lorenzo, progetto NFDPO (Nuovo Forno del Pane Outdoor)

Possibilità di colazione al punto ristoro del Santuario della Beata Vergine della Consolazione di Montovolo

Ingresso gratuito 

 

Borgo La Scola

Ore 16:00 Inaugurazione della mostra permanente delle incisioni di Maurizio Boiani presso la sede dell’Associazione Sculca

Ore 17:00 Incursioni musicali

Orquesta Reu-Sónica Trío (Spagna) Rocco Papìa (chitarra 7 corde, corde reusoniche, voce); Xavi Lozano (fiati tradizionali e reusonici); Antonio Sánchez Barranco (percussioni tradizionali e reusoniche)

Ocarina Ensemble Budrio (Settimino di Ocarine)

Fabio Rinaudo (UilleannPipes)

Enza PrestiaLunática (voce e chitarra)

 

Dalle ore 18:30 possibilità di aperitivo 

Ingresso gratuito

 

 

SPAESAGGI DIDATTICA

 

STAGE DI FORMAZIONE AUDIO E LUCI

Stage rivolti ai tecnici audio e luci con due tra le più importanti figure professionali del settore, con:

 

Stefano Melone – musicista, arrangiatore, produttore e compositore. Già collaboratore di Ivano Fossati, Fabrizio de André, Ornella Vanoni, Miguel Bosè, Fiorella Mannoia, Cristiano de André, Eros Ramazzotti e molti altri

 

Mariano de Tassis – lighting show designer, regista e performer. Curatore della parte di lighting show design per Claudio Baglioni, Renato Zero, Jovanotti, Litfiba, Cesare Cremonini, Gianni Morandi e Andrea Bocelli

 

Date:17, 18, 19, 20 luglio

 

Orari

Luci:

11:00 – 13:00 teoria

19:00 – 22:00 pratica

Audio:

11:00 – 13:00 teoria

17:00 – 20:00 pratica

 

Luogo: Rocchetta Mattei

 

Iscrizioni: gli stage sono gratuiti. Per le iscrizioni inviare una mail ainfo@spaesaggi.it con una lettera di presentazione.

 

 

 

STAGE MUSICALI

Stage musicali a cura del Conservatorio G.B. di Bologna – Direttore: Maestro Aurelio Zarrelli

 

Masterclass violino

 

15 luglio Rocchetta Mattei

ore 10:00 – 18:00

docente di violino Prof. Stefano Zanchetta

 

Musica di insieme

 

16 luglio e 17 luglio Rocchetta Mattei

ore 10:00 – 13:00 e 15:00 – 18:00

docente Prof. Stefano Chiarotti – Direttore Orchestra Giovanile di Bologna, Conservatorio G. B. Martini di Bologna

 

Iscrizioni: per informazioni scrivere a info@spaesaggi.it – tel. 329 5652996

Lascia un commento