Skip to main content

Domenica 22 giugno 2025, alle ore 18, presso la Chiesa di Santa Maria della Pietà (Via San Vitale 112, Bologna), si terrà la quinta rassegna Sing Sing Spring! dedicata alla coralità giovanile, facente parte del cartellone di MikrokosmInFestival (III edizione) – NARRAZIONI CORALI: Storie, identità ed echi di culture, organizzato da Mikrokosmos APS (Dir. Artistica M. Napolitano), realizzato con il contributo del Comune di Bologna e di Aerco – Associazione Emiliano-Romagnola Cori.

Protagonisti del concerto saranno il Coro Ad Maiora – la Bottega della Voce (Direttore Michele Napolitano – Direttrice ospite Alma Lundback), curatore dell’evento, e il Coro Associazione Amade’ (Direttore Juan Ignacio Miranda – organo Istvan Batori). In programma brani sacri e profani di A. Alcaraz, F. Anerio, J. S. Bach, J. Brahms, S. Chatman, D. Collins, J. Farmer, J. Mäntyjärvi, F. Mendelssohn-Hensel e A. Pärt.

L’ingresso è gratuito. 

Coro Ad Maiora – La Bottega della Voce
L’entusiasmo di un gruppo di giovani per la musica corale e il desiderio di proseguire “verso cose più grandi”, dà origine, a febbraio del 2011, al Coro Ad Maiora. Formato da ragazze e ragazzi tra i 20 e i 35 anni, il coro, proprio come una piccola e artigianale “bottega della voce”, coltiva il suo amore per la coralità attraverso lo studio, prova dopo prova, di brani d’epoche e stili diversi, dal Medioevo ai giorni nostri, dal repertorio colto alla musica etnica. In quest’ottica di crescita a tutto tondo, ha partecipato in qualità di coro laboratorio al “Progetto Chorus”, corso di formazione per direttori di coro organizzato dal Coro Euridice di Bologna, con la Dir. Artistica del M° P. P. Scattolin (ed. 2013 e 2014). Nel 2017 ha collaborato con il Chór V Liceum Ogólnokształcącego im. Augusta Witkowskiego di Cracovia per l’esecuzione dei Chichester Psalms di L. Bernstein, con la direzione del M° Stanisław Krawczyński.
Dopo diversi anni di collaborazioni con Mikrokosmos APS, associazione che si occupa di promuovere, attraverso la musica e il canto corale, progetti che favoriscano l’intercultura e lo scambio culturale tra cittadini italiani e stranieri, nel settembre del 2018, ne è diventato parte.
Il coro è diretto fin dalla sua fondazione da Michele Napolitano.
 
Il Coro dell’Associazione Amade’ nasce nel 2017 da un gruppo di giovani musicisti provenienti dai cinque continenti, uniti dal desiderio di studiare e diffondere la musica corale e sinfonico-corale. Dal 2021 è ufficialmente Coro dell’Associazione Amade’, con sede presso la Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII di Bologna. Il repertorio, di matrice classica, dà spazio anche alla musica accademica latino-americana.
Tra le principali esibizioni: la rassegna “Mozart torna a San Domenico” (2018-2019, 2022) con Messe di Mozart presso la Basilica di San Domenico; “Messa in Musica” e il “Chorfest” a Bologna. Tra il 2021 e il 2023 ha eseguito più volte la Misa Criolla di Ariel Ramirez.
Nel 2023, nella Cattedrale di Bologna, in collaborazione con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro e il Coro Voci Bianche del Teatro Comunale, ha eseguito la Passione secondo Matteo di J.S. Bach, replicata a Faenza per la Scuola di Musica G. Sarti. Ha inaugurato la stagione 2023-24 del Teatro Rossini di Pesaro per i 30 anni dell’Orchestra Sinfonica Rossini.
Nel 2024-25 ha eseguito il Salmo 42 di F. Mendelssohn, il Requiem di Mozart per l’ottantesimo dell’Eccidio di Marzabotto, la Navidad Nuestra di A. Ramirez e la Messa dell’Incoronazione di Mozart con l’Orchestra Amade’ diretta dal M° Juan Miranda.

MIKROKOSMOS APS

Sito web: www.coromikrokosmos.it

Pagina Facebook: Mikrokosmos – Coro Multietnico di Bologna

Lascia un commento