Skip to main content

Il Premio Fabrizio De André lancia la seconda edizione del progetto “E ti piace lasciarti ascoltare”, un’iniziativa dedicata alla scoperta e promozione di nuovi talenti musicali in Italia.

Questo progetto coinvolge promotori e produttori culturali che operano in vari contesti, come centri culturali, teatri, festival e live club, ognuno dei quali organizza concerti nelle diverse regioni italiane per incontrare e ascoltare talenti del territorio.

Durante questi eventi, ogni promotore potrà selezionare fino a 10 artisti locali da presentare alla direzione artistica del Premio, supportata da una Commissione Artistica composta da esperti del settore, tra cui cantautori, giornalisti e produttori. Questi i membri Commissione Artistica di qualità composta da: Luisa Melis (Direttrice artistica del Premio), Mauro Ermanno Giovanardi, Cristina Donà, Pino Marino, Ginevra Di Marco, Teresa De Sio (cantautori), Massimo PogginiMarinella Venegoni, Paola Gallo, Pietro D’Ottavio (giornalisti e critici musicali), Luca Zannotti, Alessandro Ceccarelli, Franco Zanetti (manager e produttori culturali), Teresa Mariano (ideatrice per Borghi Artistici di “E ti piace lasciarti ascoltare”).

In ogni tappa del tour, saranno coinvolti almeno tre membri della commissione, insieme al promotore locale, e ci sarà la possibilità di avere “special guest” che parteciperanno come membri aggiuntivi della Commissione. È importante sottolineare che l’obiettivo del Premio non è quello di emettere giudizi classificatori, ma piuttosto di ascoltare e valorizzare i giovani talenti, in un momento storico e culturale complesso per il Paese.

Per favorire un’interazione proficua, il progetto include anche la realizzazione di un’incontro-dibattito chiamato “Aula Aperta”, dove gli artisti potranno porre domande e ricevere consigli utili per il loro percorso artistico. Gli artisti che parteciperanno alle tappe live avranno l’opportunità di eseguire due brani di propria composizione senza alcun costo di iscrizione, indipendentemente dal genere musicale proposto, che può spaziare dalla canzone d’autore al rap, rock, jazz e altro ancora.

Al termine di ogni tappa, verrà selezionato un solo artista che avrà accesso diretto alle Semifinali Nazionali del Premio Fabrizio De André 2025, bypassando l’iter consueto di iscrizione. Le Semifinali si svolgeranno a Isernia in Molise il 3, 4 e 5 settembre 2025.

Il tour di questa seconda edizione partirà a maggio 2025 e si concluderà all’inizio di agosto dello stesso anno, contribuendo a sostenere e promuovere la buona musica italiana nei territori coinvolti.

Considerando che ogni anno gli iscritti al Premio De André superano il migliaio, resta evidente quanta “richiesta di ascolto” ci sia nei territori e tra le nuove generazioni, per le quali Faber resta riferimento e ispirazione indiscussa.

LE TAPPE REGIONALI E PROMOTORI TERRITORIALI FIDUCIARI II° ED. 2025:

CALABRIA – 30 MAGGIO – REGGIO CALABRIA Big Easy Music Club – RC
 Promotore partner ALESSIO LAGANÀ – Partner ROCCO CARIDI– Big Easy Music Club /RC
 Commissione – Luisa Melis – Teresa De Sio – Pietro D’Ottavio – Teresa Mariano

LAZIO – 14 GIUGNO – MONTENERO SABINO –
Promotore partner MARCO GRAZIOSI – Partner Comune e Pro Loco di Montenero Sabino (RI)
Commissione – Teresa De Sio – Luisa Melis – Teresa Mariano – Marco Graziosi – Elvisa Rossetti 

TOSCANA – 11 LUGLIO – MARINA DI CARRARA – P.zza Menconi – Marina di Carrara (Ms) – Festival delle Alpi Apuane
 Promotore partner – ALESSANDRO DI DIO MASA (MusicantieRecords Carrara) 
Commissione – Luisa Melis – Massimo Poggini – Claudio Gabelloni – Teresa Mariano

MOLISE – 20 LUGLIO – TERMOLI (CB) Piazza Vittorio Veneto 
Promotore partner GIANDOMENICO SALE – Frentania Teatri
Special Guest – TERESA DE SIO
Commissione
 – Luisa Melis – Teresa De Sio – Mauro Ermanno Giovanardi – Massimo Poggini – Teresa Mariano – Luca De Martino

LIGURIA – 24 LUGLIO – QUILIANO (SV) – P.ZZA Gramsci – Promotore partner ROBERTO GROSSI  ( Direttore Artistico – Premio Nazionale per la Canzone d’Autore Emergente) 
Commissione 
– Luisa Melis – Marinella Venegoni – Mauro Ermanno Giovanardi – Teresa Mariano

 SICILIA – 1° AGOSTO – CATANIA – Zō CENTRO CULTURE CONTEMPORANEE (CT)
Promotore partner SERGIO ZINNA – Founder/Direttore Artistico Zo Centro Culture Contemporanee (CT)

EMILIA ROMAGNA – 4 AGOSTO – BAGNACAVALLO – Chiostro dell’ex convento di San Francesco
“Bagnacavallo d’estate” BAGNACAVALLO (RA)
Promotore partner – LUIGI BERTACCINI –
Commissione – Luisa Melis – Alessandro Ceccarelli – Mauro Ermanno Giovanardi – Teresa Mariano

Lascia un commento