IL PROGRAMMA
ORVIETO | Piazza del Popolo
giovedì, 25 luglio, ore 21:00
ORVIETO | Piazza del Popolo
Teenage Dream
Ingresso: 23 €
prevendite: https://www.ticketone.it/event/teenage-dream-piazza-del-popolo-18488680/
TEENAGE DREAM – BIO BREVE
Ci piace chiamarla “la festa di tutti”, la festa che non c’era mai stata, se non nelle nostre camerette, sotto la doccia, in macchina con gli amici a fine serata.
Teenage Dream è una festa anni 2000, si, ma che il 2000 lo vuole ripercorrere tutto, anche e soprattutto attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione.
Un posto sicuro nel quale sentirsi sé stessi, la serata in cui si va a perdere la voce, magari con gli occhi lucidi di felicità.
Teenage Dream nasce a gennaio 2023 e registra circa 100 date (per un totale di più di 230.000 biglietti venduti) nei più grandi live club e arene estive sparse per tutta Italia.
Teenage Dream è virale sui social con oltre 120 Milioni di visualizzazioni su TikTok e più di 125mila followers su Instagram, raggiunti in pochi mesi.
Una festa in continua evoluzione con un live show dedicato alle colonne sonore di High School Musical, Camp Rock, Hanna Montana e molti altri.
https://www.instagram.com/teenagedreamparty/
https://www.tiktok.com/@teenagedreamparty
venerdì, 26 luglio, ore 21:00
ORVIETO | Piazza del Popolo
Alfa + Rondine
Ingresso: 34,50 €
ALFA – BIO BREVE
Andrea De Filippi, in arte ALFA, è un cantautore genovese, classe 2000. Con più di 509 mila iscritti al canale YouTube e oltre 1.7 milione di follower su TikTok, conta oltre 685 milioni di stream sulle piattaforme digitali e oltre 222 milioni di views su Youtube. Le sue canzoni sono state condivise in oltre 500mila video su TikTok e i suoi ultimi video sono entrati ai vertici delle tendenze di YouTube. Ha ottenuto un quadruplo disco di platino (“bellissimissima <3”), un doppio disco di Platino (“Vai!”), un triplo disco di platino (Cin Cin”), 7 dischi di platino (“TeStA Tra Le NuVoLe, pT2”, “Sul più bello”, “Testa tra le nuvole, Pt.1”, “Before Wanderlust”, “San Lorenzo”, “Ci sarò”), e 6 dischi d’oro.
Esponente della Generazione Z, ALFA si presenta come un ragazzo semplice, normale, con le stesse paranoie e ansie dei suoi coetanei. In un mondo in cui apparire è così importante e i valori di oggi riguardano l’autodeterminazione del singolo, il giovane cantatore mette invece l’amore al centro delle sue canzoni perché, per lui, l’essere romantici è la vera rivoluzione.
ALFA si approccia alla musica fin da piccolo e, all’età di 8 anni, inizia a suonare la chitarra e a scrivere le sue prime canzoni. Esordisce nel mondo della discografia nel 2019 con il brano “Cin Cin” (prodotto e distribuito da Artist First) che colleziona oltre 126 milioni di stream su Spotify, entrando in tutte le classifiche italiane e certificandosi triplo platino.
Tra il 2019 e il 2021 pubblica due album “Before Wanderlust” (prodotto e distribuito da Artist First) e “Nord” (prodotto e distribuito da Artist First) e diversi singoli tra i quali “SaN LoREnZo” feat. ANNALISA e “SnoB” (feat. Rosa Chemical) – prod. Marz & Zef.
Nel 2021, viene candidato ai Nastri d’Argento con il brano “SuL Più BeLLo” (prodotto e distribuito da Artist First) nella categoria “Miglior canzone”.
Nel 2022 pubblica “You Make Me So Happy” (prodotto e distribuito da Artist First) in collaborazione con il cantautore americano Mr Gabriel e la versione italiana della travolgente hit mondiale “SNAP”, assieme a Rosa Linn, talentuosa artista armena in gara all’Eurovision Song Contest 2022.
A fine 2022 torna finalmente dal vivo con un concerto sold out al Fabrique di Milano e, durante lo show, porta sul palco una panchina gialla simbolo della lotta al bullismo e cyberbullismo. Dopo i sold out ad aprile 2023 nei club italiani, riparte a maggio con le date estive del “Tra le nuvole tour” e, per l’occasione, pubblica “bellissimissima <3” (prodotto e distribuito da Artist First), il singolo colonna sonora dell’estate 2023 che, dopo aver scalato le classifiche di tutte le piattaforme digitali ed essersi posizionato al quarto posto della TOP 50 di Spotify e quinto nella classifica Fimi, viene certificato triplo disco di platino.
A febbraio 2024 partecipa per la prima volta al Festival di Sanremo con il brano “Vai!” (doppio disco di platino). Il brano è contenuto nel nuovo disco che si intitola “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO” e viene pubblicato da Artist First il 16 febbraio sulle piattaforme digitali e il 23 febbraio in formato picture disc.
Il 24 febbraio 2024, parte, dal Milano Forum (già sold out), “NON SO CHI HA CREATO IL MONDO MA SO CHE ERA INNAMORATO TOUR”, il suo primo tour nei palazzetti.
Il 6 marzo esce, in digitale, la versione di “Sogna, ragazzo sogna” cantata da Roberto Vecchioni e Alfa durante la serata delle cover del Festival di Sanremo.
A maggio parte il tour estivo ed esce, nelle radio, il nuovo singolo “Vabbè Ciao”
A novembre proseguirà il tour nei palazzetti
www.youtube.com/user/andreaandrew2208
RONDINE – BIO BREVE
Il debutto di Rondine avviene in piena pandemia mondiale, in quarantena. Il suo primo singolo si chiama “Mascherine”. La mancanza di condivisione di spazi e idee, che hanno colpito molti ragazzi, lo spingono ad alimentare la sua passione per la musica e in poco tempo, si ritrova ad essere ascoltato in cuffia da tanti ragazzi che, come lui, cercano un nuovo modo di evadere dalla quotidianità. Nelle sue canzoni la chiave di volta ha sempre a che fare con il concetto di libertà, anche in “Arresto”, dove parla di bullismo da entrambe le prospettive, vittima e carnefice, entrambi intrappolati nei ruoli di questa violenza.
In breve tempo, Rondine si afferma come la nuova voce emergente della Gen Z. Il riconoscimento arriva anche attraverso l’inserimento nelle playlist di genere in Spotify e quello di Cantera Machete nel loro mixtape, selezionato come uno dei talenti più promettenti del momento.
Con il ritorno ai concerti, Rondine esordisce anche sul palco e apre i concerti di Bresh, Chiello e Tananai. Il nuovo singolo “Chi l’avrebbe mai detto”, uscito a gennaio 2024, ha rappresentato l’inizio di una progettualità con Woodworm Label, in collaborazione con Columbia Records. Da poco è uscito “Borderline”, un nuovo capitolo del racconto autobiografico di Rondine, che ha conquistato posizionamenti importanti nelle playlist digitali, come la copertina di “Scuola Indie” su Spotify.
Rondine nell’ultimo anno ha iniziato a lavorare anche come autore, scrivendo canzoni per altri artisti come “ROSSOFUOCO” di Mida, certificata disco di platino.
Rondine su Instagram e su Threads
sabato 27 luglio, ore 21:00
ORVIETO | Piazza del Popolo
Edoardo Bennato – Leo Gassmann
Ingresso: 30,00 € – 40,00 €
prevendite: https://www.ticketone.it/event/edoardo-bennato-piazza-del-popolo-18652788/
EDOARDO BENNATO – BIO BREVE
Musicista e cantautore italiano di Bagnoli, periferia di Napoli. Dopo una esperienza musicale trascorsa a Londra come busker alla ricerca di nuove sonorità, inizia ad esibirsi come one-man-band suonando simultaneamente la chitarra, il kazoo e il tamburo a pedale producendo una propria e originale tendenza musicale direttamente influenzata dai grandi nomi del blues e del rock – come Neil Sedaka, Paul Anka, Jerry Lee Lewis, Chuck Berry, Ray Charles ed Elvis Presley – e contaminata da accenti propri della musica mediterranea.
Il suo album di debutto è “Non farti cadere le braccia”, pubblicato nel 1973 e prodotto da Sandro Colombini; nel 1977 con l’album “Burattino senza fili” – una serie di canzoni che rievocano la celebre favola di Pinocchio – diventa il primo artista italiano a realizzare video-clip ed in seguito, grazie a un trionfale tour in giro per l’Italia, diviene il primo cantante nazionale a segnare gli 80 mila spettatori nel celebre stadio di San Siro a Milano; un evento che lo porterà a varcare i confini italiani con il primo tour europeo.
Memorabili i suoi concerti all’Hallenstadium di Zurigo, al Prater di Vienna (1977), le sue partecipazioni al Montreux Jazz Festival (1887, 1992), all’Apollo Theatre di New York City (1987), al Hiighline Ballroom sempre in New York City (2010), a Toronto presso The Mod Club (2010) e all’Arcub Club di Bucarest (2010).
Tra gli innumerevoli successi ricordiamo in questa breve biografia la canzone ufficiale dei Campionati Mondiali di Calcio del 1990 “Un’estate italiana”, cantata insieme a Gianna Nannini; brano che rimase nelle hit parade per 4 mesi.
Nel 2007 firma la colonna sonora del musical teatrale Peter Pan nella versione italiana; un incredibile successo di pubblico e critica che ha portato il cantautore a produrre una versione inglese delle celebri canzoni tratte dall’album “Sono solo canzonette”, progettando così una nuova versione teatrale in lingua inglese.
Nel 2010 escono due lavori discografici: un Lp completamente inedito dal titolo “Le vie del rock sono infinite”, nel quale è possibile ritrovare l’imprevedibilità e l’acuto sguardo osservatore dell’artista, e “MTV Storytellers”, una raccolta dei successi più noti ma anche di nuovi brani ri-arrangiati e cantati insieme ad artisti quali Morgan, Roy Paci, Giuliano Palma & The Bluebeaters, i Finley.
Nel settembre 2012, dopo l’enorme successo di pubblico e critica de ‘Peter Pan il Musical’ viene allestita una replica all’Arena di Verona con Edoardo Bennato e la sua band al completo per una esibizione live che accompagna l’intero spettacolo con duetti fra gli attori e il cantante.
A fine ottobre 2015 è uscito il suo ultimo album di inediti: ‘Pronti a salpare’, 14 brani che come sempre riescono a fotografare con sarcasmo e ironia la società in cui viviamo. Il brano che da titolo all’album vince nel 2016 il premio Amnesty International.
Oggi, con all’attivo 28 album, Edoardo Bennato è ancora in piena fase creativa: nell’estate 2019 è uscito il singolo ‘Ho fatto un selfie’ e nell’aprile di quest’anno, in pieno lockdown per il Covid, il brano realizzato con il fratello Eugenio ‘La realtà non può essere questa’.
Nel 2020 escono: il suo nuovo libro ‘Girogirotondo – Codex Latitudinis’ un lungo un viaggio all’interno delle contraddizioni di un Occidente oggi più che mai costretto a ripensare sé stesso; il suo ultimo album ‘Non c’è’ in versione CD e doppio vinile.
Nel 2021, a 45 anni dalla sua pubblicazione, Sony Music/Legacy Recordings rilancia uno dei più grandi capolavori della discografia rock italiana: LA TORRE DI BABELE, album iconico della carriera di EDOARDO BENNATO e punto di riferimento dell’anticonformismo musicale e ideologico del 1976, in una speciale edizione celebrativa con la rimasterizzazione dei nastri originali e con 16 brani live del ’76 e ’77.
LEO GASSMANN – BIO BREVELeo Gassmann nasce a Roma il 22 novembre del 1998, una famiglia di artisti e un cognome impegnativo. All’età di 9 anni entra all’Accademia di Santa Cecilia e studia chitarra classica e solfeggio per 5 anni. A 19 anni viene selezionato per essere uno dei dodici concorrenti di “X Factor 12” arrivando alla semifinale e dimostrando un talento singolare nella scrittura e nella voce. Durante il suo percorso all’interno nel programma, Leo ha avuto la possibilità di riscrivere in italiano un brano inedito di Lewis Capaldi, intitolato “Piume”, ottenendo un grande riscontro di pubblico. Nel 2020 vince la categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il brano “Vai bene così”, confermando le sue doti da cantautore e grande maturità e intensità di interpretazione nonostante la sua giovane età. Il videoclip di “Vai Bene Così”, che ad oggi vanta oltre 7,5 milioni di visualizzazioni su YouTube, gli vale il Premio Roma Videoclip Sanremo Giovani 2020 ricevuto durante l’edizione della Festa del Cinema di Roma. Quest’anno si è laureato in Arte e Comunicazione all’Università John Cabot di Roma.
Dopo l’album d’esordio “Strike”, il giovane cantautore romano ha pubblicato i singoli “Down”, “La mia libertà” e “Lunedì (feat. L’Ennesimo)”. L’artista è stato in gara alla 73° edizione del Festival di Sanremo con il singolo “Terzo Cuore”, scritto e prodotto da Leo Gassmann, Marco Paganelli, Giorgio Pesenti e Riccardo Zanotti.È uscito quest’anno il suo album “La strada per Agartha”, che conteneva anche il singolo “Volo Rovescio”, sempre scritto da Riccardo Zanotti e a cui si è aggiunto poi il singolo “Capiscimi”, accompagnato da un simpatico videoclip in cui appare anche Sofia Viscardi. Nel 2023 il brano “Dammi un bacio, Ja”, divenuto virale sulle piattaforme social, è stato incluso nella colonna sonora della seconda stagione di “Un Professore”, la celebre fiction RAI. Ad oggi ha accumulato oltre 66 milioni di stream totali.
Recentemente Leo è stato inserito da Forbes Italia nella lista dei “100 migliori under 30” nella categoria “Entertainment”. ed è stato protagonista del film TV targato RAI, “Califano”, impersonando il cantautore Franco Califano e raccontandone – ricevendo l’elogio di critica e pubblico – i successi, ma anche le fragilità. Per la realizzazione del film, Leo Gassmann ha inciso alcune delle canzoni più celebri del cantante romano, riarrangiate e interpretate insieme al gruppo di musicisti storici di Califano. È stato anche ospite a Sanremo 2024 per presentare il progetto.
Domenica 28 luglio, ore 21:00
ORVIETO | Piazza del Popolo
Max Gazzè + Anna Castiglia
Ingresso: 30,00 € – 40,00 €
prevendite: https://www.ticketone.it/event/max-gazze-amor-fabulas-piazza-del-popolo-18517112/
MAX GAZZÈ – BIO BREVE
Bassista d’eccezione, straordinario musicista, compositore di opere ‘sintoniche’ e colonne sonore, attore sporadico e pilota sopra le righe: Max Gazzè è un artista ed un uomo capace di spostarsi in ambiti diversissimi sempre con grandissimo successo. In ogni cosa lo muovono una passione e una vitalità sconfinate, una energia che lui trasmette al pubblico in uno scambio reciproco. Apolide nel cuore, cittadino del mondo nella storia personale, Max ha suonato in tre continenti (Europa, America, Asia), è seguito da un pubblico affezionato sparso in tutta Europa; ha collaborato con oltre 30 artisti tra italiani e internazionali (tra cui Stewart Copeland).
Musicista e compositore versatile, capace di spaziare dal punk al pop, fino alla composizione sinfonica (“Alchemaya”). I suoi testi più poetici (L’uomo più furbo, Figlia, Su un ciliegio esterno, Mentre dormi), le sue composizioni più sperimentali (Il bagliore dato a questo sole, Questo forte silenzio o Colloquium Vitae), sono amati tanto quanto le sue più note ‘canzonacce’ (Una musica può fare, Sotto casa, La vita com’è).
Dal 25 al 28 luglio, la suggestiva Piazza del Popolo di Orvieto ospiterà la IV edizione dell’Orvieto Sound Festival: quattro serate all’insegna della musica, con Teenage Dream, Alfa, Rondine, Edoardo Bennato, Leo Gassmann, Max Gazzè e Anna Castiglia.
La manifestazione prenderà il via giovedì 25 luglio con TEENAGE DREAM, un omaggio gli anni 2000 attraverso le hit di Disney Channel che da vent’anni creano aggregazione. Il tour di Teenage Dream, iniziato a gennaio 2023, ha già registrato circa 100 date nei più grandi live club e arene estive italiane, con oltre 230.000 biglietti venduti.
Si prosegue venerdì 26 luglio con il concerto di ALFA, artista rivelazione del Festival di Sanremo 2024, con il tour “Non so chi ha creato il mondo ma so che era innamorato”, sold out al Forum di Assago a febbraio. Il cantautore e rapper genovese presenterà l’ultimo album, uscito a febbraio, contenente “Vai!” (doppio disco di platino). In apertura, RONDINE, giovanissimo cantautore romano, autore di “Rossofuoco” di Mida, doppio disco di platino.
Appuntamento per sabato 27 luglio con EDOARDO BENNATO e il suo inconfondibile stile fatto di rock, blues, folk e musica popolare italiana. Accompagnato dalla storica BeBand, Bennato proporrà i suoi brani più celebri e una selezione di canzoni tratte dall’ultimo album “Non c’è”. Due ore di musica, video coinvolgenti e l’interazione con il pubblico, per il cantastorie che da quarant’anni immortala con le sue canzoni il mondo odierno, sbeffeggiando i potenti, inneggiando alla forza umana delle persone comuni, senza mai dimenticare il più classico tra i sentimenti ispiratori di ogni Artista: l’Amore. Prima di lui, LEO GASSMANN, figlio d’arte che ha intrapreso con successo una solida e determinata carriera come cantante, in gara a già due edizioni del Festival di Sanremo, e protagonista del film per la tv “Califano” (Rai1), in cui offre una prova attoriale molto convincente.
Il festival si concluderà domenica 28 luglio con MAX GAZZÈ e il suo “Interludio”, secondo capitolo del suo nuovo tour “Amor Fabulas” che, dopo aver attraversato con successo i teatri più belli d’Italia, proseguirà il suo percorso in location prestigiose. Gazzè, insieme a una nuova formazione musicale che include il vibrafono di Marco Molino, la fisarmonica di Manuel Petti, i fiati e le chitarre di Max Dedo, l’autoharp e le voci di Greta Zuccoli e il pianoforte di Sunhee You, offrirà una versione acustica e originale dei suoi brani, arricchita da inediti tratti dal prossimo album. Ad aprire il concerto la giovane cantautrice siciliana, ANNA CASTIGLIA, vincitrice assoluta della XXXV Edizione di Musicultura con il brano “Ghali”, fresca dell’apertura a Fabi-Silvestri-Gazzè al Circo Massimo.
Dopo il grande successo delle prime tre edizioni, che hanno visto esibirsi artisti come Diodato, Ghemon, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, Noemi, Rkomi, Carl Brave, Ernia, Bresh, Alex Britti, Casadilego, Yuman, Mavie, Greta Zuccoli, Folcast, Erica Mou, Lil Jolie, Giovanni Toscano, Samia e Camilla Magli, l’Orvieto Sound Festival torna ad animare le serate della cittadina umbra con quattro concerti indimenticabili.
Il Festival, fortemente voluto e organizzato dal Comune di Orvieto e OTRlive, vede la direzione artistica di Pino Strabioli.
Prevendite disponibili su ticketone.it Info per il pubblico: 06 3722754 – info@otrlive.it
Ufficio Stampa – BIG TIME CLAUDIA FELICI 329/9433329 FABIO TIRIEMMI 329/9433332 |
ANNA CASTIGLIA – BIO BREVE
Ha fatto della creatività a trecentosessanta gradi la chiave di volta del suo progetto. La freschezza al di fuori di qualsiasi schema è diventata ormai un tratto distintivo di Anna Castiglia e i suoi brani pieni, ricchi, emotivamente e musicalmente, sono la testimonianza di un’espressività stilistica unica nel suo genere. Siciliana di nascita ma milanese d’adozione,
Anna è reduce dalla pubblicazione degli ultimi singoli GHALI e Participio Presente, brano quest’ultimo che parla della famosa gavetta senza durata definita degli artisti emergenti, una corsa in una strada affollata alla ricerca del successo. Il palco è l’ambiente naturale in cui è nato e si è sviluppato il suo progetto: dopo aver trascorso gli ultimi mesi sui palchi dei teatri in apertura al live di Max Gazzè, Anna Castiglia è nel pieno del suo primo tour, prodotto da OTR Live, che la vede esibirsi in diversi club dello stivale, in attesa dell’uscita del primo disco nel corso di quest’anno.