La cantautrice MIRAEL (www.mirael.it – @miraeolofficial) è nominata finalista alla Prima Edizione dei CATHOLIC MUSIC AWARDS per la sezione miglior cantante femminile in italiano con il videoclip SOLO DIO BASTA | SOLO DIOS BASTA | ONLY GOD IS ENOUGH youtube.com/watch?v=dmAgHOTVHMs uscito nel 2022 e girato nella prestigiosa Villa Horti della Fasanara, già riserva dei nobili Estensi in Ferrara.
MIRAELparteciperà alla Cerimonia di Premiazione che si terrà domenica 27 Luglio 2025 alle 19 all’Auditorium Conciliazione in Roma. L’evento riunirà cantanti finalisti di tutto il mondo, candidati a 24 categorie di premi conproduzioni musicali scelte per eccellenza tecnica e rilevanza culturale nelle quattro lingue ufficiali:inglese, spagnolo, portoghese e italiano.
I premi saranno assegnati da giurie diverse in base alle lingue delle canzoni. Giurie composte da persone qualificate con conoscenza ed esperienza in settori che vanno dalla composizione alla tecnica vocale, dal contenuto alla trasmissione del messaggio, dalla creatività all’audio-video, agli strumenti musicali, alla produzione e all’ingegneria.
CATHOLIC MUSIC AWARDS è un’iniziativa promossa da Fundación Ramón Pané con i Patrocini di Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede, Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede e Pontificia Academia Mariana Internationalis.Info: www.catholicmusicawards.world.
Tra le numerose artiste candidate per la sezione miglior cantante femminile in Italiano, solo tre cantanti sono state scelte per la finale del premio che verrà conferito ad una di loro per eccellenza vocale e straordinaria interpretazione vocale. MIRAEL, il cui nome significa “guarda Lui, guarda l’Amore”,è una di queste.
Originaria di Ferrara, trasferita a Verona, MIRAEL è diplomata all’Accademia Superiore di Canto con tesi in didattica del canto moderno ed intervista esclusiva al M° Antonio Juvarra cantante lirico di fama internazionale, esperto di tecnica vocale. Giornalista, una laurea in Scienze della Comunicazione e una laurea in Scienze Religiose, la cantautrice trova nella musica la sintesi perfetta tra arte, comunicazione e spiritualità.
“Essere in finale, alla Prima Edizione di una manifestazione musicale così importante, è per me un risultato straordinario, un grande onore. Sono grata a chi ha collaborato con me e a coloro che hanno apprezzato la mia musica permettendomi di provare oggi una gioia estremamente grande e di vivere un momento singolare nel mio percorso artistico, un momento certamente storico per il mondo della musica.
Sono oggi umilmente parte di una sterminata fioritura di artisti che hanno dato parole, musica e voce a quanto di più delicato e prezioso è nell’essere umano: l’anima. Tutto grazie a un semplicissimo uomo, il monaco Guido d’Arezzo inventore delle note musicali. Se dal suo semplice tetragramma siamo giunti a un evento simile – letteralmente “cattolico” ovvero “universale” – non oso pensare a quanta meraviglia musicale ancora ci attende dall’incontro tra artisti di ogni lingua, popolo e nazione.
Qualche giorno fa ho cantato nel carcere di Padova e in quel luogo, apparentemente inaccessibile, il potere della musica ha oltrepassato ogni porta, ogni barriera, ogni sbarra. Un giovane detenuto, a fine concerto, ha chiesto il microfono per esprimersi in un rap “freestyle” ovvero “stile libero”. La musica rende veramente “free”: liberi dentro. Il mio motto è “Ci sono corde dell’anima che solo la musica può toccare, vuoti che solo l’Amore può riempire”.Possa questa manifestazione liberare nuovi talenti e toccare le corde migliori per una nuova primavera di creatività artistica”. (MIRAEL)
“SOLO DIO BASTA” | La colonna sonora dei momenti più intimi dell’anima
Musica e testo di MIRAEL, regia Massimiliano Maria Degasperi, riprese e post produzione Fabrizio Oggiano, assistente operatore Gianluca Moretti, direzione musicale Mario Costanzi, arrangiamenti e pianoforte M° Alberto Piva, orchestrazioni M° Filippo Rubini, basso Vincenzo Pisciotta, batteria Lino Amico, mastering Paolo Rasenti, grafica Paolo Sita. Attori: Giovanni Zerbinati, Giulia Sgarbi e Grace Elisabeth Ferri con la partecipazione di Diletta d’Andrea, Vittorio Venturelli, Elda Filia e Chiara Baroni. Fotografa di scena Elena Ragazzi, costumi Pina Russo.
Il videoclip nel 2022 ha vinto il 53° COFF FILM FESTIVAL, Festival Internazionale Cinematografico di Newport News in Virginia (USA) come miglior video musicale, miglior musica, miglior attore protagonista, miglior attrice e miglior attrice bambina. Nello stesso anno MIRAEL è risultata finalista in un’altra competizione canora per la quale si è esibita su RAI 2 presentando “Baila nell’anima”, un brano registrato con il bassista Stefano Olivato e il batterista Davide Ragazzoni musicisti di Angelo Branduardi.
L BRANO
“Capita di smarrire le certezze di sempre, di sentirsi soli e abbandonati. Di perdere lentamente o improvvisamente qualcosa o qualcuno. Ma è proprio in questi momenti – spiega l’autrice – che il cuore si accorge di non essere mai veramente solo”.Così MIRAEL presenta il videoclip musicale “Solo Dio basta” che definisce “la colonna sonora dei momenti più intimi dell’anima”.
“Ma l’Amore dov’è?” chiede l’artista. Ancestrale domanda che spesso spiega tanti comportamenti umani per i quali si arriva a dipendere da qualcosa, o qualcuno, che alla fine non basta mai. Forse nella continua sete di amore dell’uomo – rivela il brano – c’è qualcosa di più prezioso di un bisogno fisico e di una necessità materiale. Il desiderio spirituale di qualcosa, qualcuno, che veramente sazi nel profondo. E anche “quando ormai ho perso tutto”, come dice il testo, rimanga presente.
“I corsi e ricorsi storici permettono di attingere inesauribili risorse interiori da figure del passato” spiega MIRAEL che per la composizione ha tratto ispirazione dalla celebre carmelitana spagnola Santa Teresa d’Avila (1515-1582) autrice de “Il Castello interiore”,della quale MIRAEL fa rivivere la famosissima frase: “Nulla ti turbi, nulla ti spaventi. Tutto passa, solo Dio non cambia. La pazienza ottiene tutto. Chi ha Dio non manca di nulla: solo Dio basta”. Una frase che l’artista rievoca rivolgendosi a chi ha perso qualcosa o qualcuno e cerca una luce nel proprio castello interiore.
LOCATION del VIDEOCLIP
Una location d’eccezione: Villa Horti della Fasanara in Ferrara, a pochi passi dal Castello Estense e dal Palazzo dei Diamanti, uno dei luoghi più romantici e affascinanti della città in cui storia, arte e natura si intrecciano in una splendida cornice rinascimentale già riserva dei nobili Estensi. La scelta di questa elegante dimora rispecchia l’atmosfera nobile dell’anima umana. Eppure la trama del video incarna la quotidianità terrena di eventi e sentimenti tra i quali essa vive ogni giorno. Tra questi il fallimento, l’abbandono, la perdita e lo smarrimento molto diffusi in questo momento, ma affatto nuovi alla storia e all’arte.
MIRAEL significa “guarda Lui, guarda l’Amore”. Il nome rispecchia quella che per la cantautrice italiana è una vera e propria missione: fare SENTIRE L’AMORE attraverso la musica. Si definisce “Un granello di sabbia nel mare di Infinito. Quando l’Infinito canta il mio ascolto diventa musica”.
Originaria di Ferrara, infanzia in Lombardia a Lodi e adolescenza al suono del circuito di Formula 1 di Imola, si trasferisce prima a Bologna poi a Verona dove si diploma in Didattica del Canto Moderno all’Accademia Superiore di Canto discutendo una tesi con intervista esclusiva al M° Antonio Juvarra cantante lirico di fama internazionale ed esperto di tecnica vocale.
Giornalista, una laurea in Scienze della Comunicazione e una laurea in Scienze Religiose, MIRAEL trova nella musica la sintesi perfetta tra arte, comunicazione e spiritualità. Nata con la musica nel sangue, compone musica sin da bambina e si esibisce in concerti e serate musicali fino a quando, riflettendo sulla propria esperienza di vita e servizio – offerto in particolare a giovani, tossicodipendenti, ragazze madri e donne nella tratta della prostituzione – percepisce di dover realizzare il suo album “SENTIRE L’AMORE” perché laddove MIRAEL non potrà arrivare con le opere, la sua musica porti un messaggio di speranza e fiducia nella vita. “Ci sono corde dell’anima che solo la musica può toccare, vuoti che solo l’Amore può riempire” (MIRAEL)
Emozionante l’espressività del canto di MIRAEL, potente la sua grinta coinvolgente. Una sintesi di dolcezza e forza con stile eclettico di personalità musicale. Creativa e originale, sperimenta generi diversi dal pop al blues, dall’orchestra ai suoni elettronici, dal reggae al reggaeton. Nel 2020 pubblica il videoclip musicale “Sentire l’Amore” che dà titolo all’album e nel 2021 il videoclip “La tua ferita”. La sua musica raggiunge l’estero. Nel 2021 riceve il Riconoscimento Obra Misionera Mexico, nel 2022 pubblica il videoclip “Solo Dio basta” ispirato a S. Teresa d’Avila, grazie al quale vince il COFF Film Festival, un premio americano internazionale di Newport News (USA) ricevuto per miglior video, miglior musica, miglior storia e migliori attori. Ottiene l’attenzione e l’interesse della stampa musicale italiana e straniera.
Nel 2022 si esibisce su RAI 2 con il brano “Baila nell’anima”. Il videoclip official esce nel 2023 vantando la straordinaria partecipazione musicale del M° Stefano Olivato e del M° Davide Ragazzoni affermati musicisti di rilievo internazionale, rispettivamente bassista e batterista della band di Angelo Branduardi. “Laddove parole e gesti non possono arrivare, può giungere una canzone”MIRAEL
MIRAEL presenta i suoi brani in concerto dal vivo nel #SENTIRELAMORETOUR con la sua band.
Una straordinaria avventura fra teatri, piazze, cinema, chiese e carceri al suono delle sue composizioni.
I suoi videoclip sono disponibili sul canale You Tube @MIRAEL.
_____________________
SOCIAL
- www.mirael.it
- @miraelofficial
- MIRAEL You Tube
- MIRAEL Spotifyhttps://open.spotify.com/artist/7bbVwWBGcSIKhsvOqpRqH7?si=qWok5W-mQoW07BoGjfB9-Q