Skip to main content

Il 26 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano si tiene l’appuntamento “L’intelligenza della madre” per la rassegna LA MILANESIANA, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, in collaborazione con A2A.

Lo scrittore Sandro Veronesi, Premio Strega 2006 e 2020 (del 2024 è il suo romanzo più recente, “Settembre nero”), dialogherà con la cantautrice e attivista Joan Baez, icona della musica mondiale, del pacifismo e della lotta per i diritti civili, celebre per la sua esibizione a Woodstock nel ’69 e per brani come “House Of the Rising Sun” e “Babe, I’m Gonna Leave You”, alla vigilia dell’uscita della sua autobiografia “Quando vedi mia madre, chiedile di ballare” per La nave di Teseo.

Nel libro, un’inedita autobiografia in versi nelle librerie dal 27 maggio, per la prima volta Joan Baez raccoglie i ricordi di un’intera vita: ci sono testi dedicati o rivolti ad artisti come Bob Dylan, Jimi Hendrix o Mimi Fariña (sua sorella minore, anch’essa cantautrice), riflessioni sull’infanzia, pensieri personali e aneddoti di famiglia.

Il dialogo con Sandro Veronesi attraverserà, a partire da questo diario poetico, le persone, i luoghi e i momenti che hanno maggiormente influenzato l’arte della Baez, restituendone un ritratto autentico di figlia, sorella e artista. Quest’anno, inoltre, ricorrono i 50 anni del suo album più venduto, “Diamonds & Rust”, che contiene il brano omonimo dedicato alla fine della relazione con Bob Dylan.

Il titolo dell’appuntamento “L’intelligenza della madre” prende spunto dal tema di quest’anno de La Milanesiana, “Intelligenza”, e lo coniuga con il ritratto affettuoso e pieno di ammirazione che Baez ha sempre fatto della propria madre, che fin da adolescente l’ha appoggiata nelle sue battaglie civili.

L’appuntamento è un’occasione unica per conoscere da vicino la regina del folk, il cui ultimo concerto in Italia è stato nel 2019.

Fa gli onori di casa Andrée Ruth Shammah. Introduce Elisabetta Sgarbi.

L’appuntamento comincia alle ore 21.00.

Biglietto cortesia 5 euro https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/la-milanesiana-2025/.

Biografie

Joan Baez

Joan Baez è rimasta una forza della natura nel panorama musicale per oltre sei decenni, con un incrollabile impegno per l’attivismo sociale e le arti. Le sue celebri registrazioni folk dei primi anni ’60 hanno introdotto brani come House of the Rising Sun e Babe, I’m Gonna Leave You nel lessico del rock. Allo stesso tempo, Baez si è guadagnata un posto nella storia per il suo ruolo nelle lotte per i diritti umani e contro la guerra, schierandosi al fianco di amici e alleati come il dottor Martin Luther King, César Chávez e Václav Havel.

Dopo il tour Fare Thee Well del 2018-2019, che ha segnato la fine della sua carriera attiva sui palchi, Baez è stata più impegnata che mai. La sua serie di dipinti Mischief Makers ha reso omaggio a visionari audaci, raffigurando figure come il dottor King, il Dalai Lama e Patti Smith.

Il documentario Joan Baez: I Am A Noise, uscito nel 2023, ha ricevuto un plauso unanime dalla critica sin dalla sua anteprima al Festival Internazionale del Cinema di Berlino.

Nel 2023 è stato pubblicato il suo acclamato libro Am I Pretty When I Fly?: An Album of Upside Down Drawings. La sua prima raccolta di poesie, Quando vedi mia madre, chiedile di ballare, un’opera intima e autobiografica che ha ricevuto ottime recensioni, è in uscita in Italia a maggio 2025.

Sandro Veronesi

(Firenze, 1959) è laureato in architettura. Ha pubblicato: Per dove parte questo treno allegro (1988), Live (1996, nuova edizione 2016), Gli sfiorati (1990), Occhio per occhio. La pena di morte in quattro storie (1992), Venite venite B–52 (1995, nuova edizione 2016), La forza del passato (2000, nuova edizione 2020, premio Campiello e premio Viareggio-Rèpaci), Ring City (2001), Superalbo (2002), No Man’s Land (2003, nuova edizione 2016), Caos calmo (2005, nuova edizione 2020, premio Strega, Prix Fémina e Prix Méditerranée), Brucia Troia (2007, nuova edizione 2016), XY (2010, premio Superflaiano), Baci scagliati altrove (2012), Viaggi e viaggetti (2013), Terre rare (2014, premio Bagutta), Non dirlo. Il Vangelo di Marco (2015), Un dio ti guarda (2016), Cani d’estate (2018), Comandante (2022), Settembre nero (2024). Con il romanzo Il colibrì (2019), ha vinto per la seconda volta il premio Strega e in Francia il Prix du livre étranger 2021 France Inter / Le Point. In corso di traduzione in 26 lingue, da Il Colibrì è stato tratto l’omonimo film presentato nel 2022 al Toronto Film Festival e al Festival del Cinema di Roma. Sandro Veronesi ha collaborato con numerosi quotidiani e riviste letterarie. Attualmente collabora con il “Corriere della Sera”. Ha cinque figli e vive a Roma.

Elisabetta Sgarbi

Dopo 25 anni come editor e Direttore Editoriale della casa editrice Bompiani, Elisabetta Sgarbi ha fondato nel novembre 2015, assieme ad altri autori tra cui Umberto Eco, Mario Andreose ed Eugenio Lio, La nave di Teseo Editore, di cui è Direttore Generale e Direttore Editoriale. È Presidente di Baldini+Castoldi e Oblomov Edizioni e Direttore Responsabile della rivista “linus”. Ha ideato, e da 26 anni ne è Direttore Artistico, il Festival Internazionale La Milanesiana – Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Fumetto e linus – Festival del Fumetto, che giunge quest’anno alla sua terza edizione. Dal 1999 dirige e produce i suoi lavori cinematografici, presentati nei più importanti festival internazionali del Cinema. Nel 2020 ha presentato alla Mostra del Cinema di Venezia un film sul gruppo musicale Extraliscio, dal titolo Extraliscio-Punk da balera. Il film ha ricevuto il Premio Siae al talento creativo e il Premio FICE – Federazione Italiana Cinema d’Essais. Alla fotografia di Nino Migliori ha dedicato due film, entrambi presentati in anteprima alla Festa del Cinema di Roma: Nino Migliori. Viaggio intorno alla mia stanza (2022), selezionato per i Nastri d’Argento, e Nino Migliori. La festa che rovescia il mondo per gioco (2023). Il suo film più recente è L’isola degli idealisti, presentato in concorso alla Festa del Cinema di Roma 2024. Nel 2020 ha fondato la Betty Wrong Edizioni musicali che ha esordito producendo il doppio album degli Extraliscio È bello perdersi, che include il singolo presentato al 71^ Festival di Sanremo, Bianca Luce Nera. Nel 2022 ha pubblicato insieme a Margutta 86 il singolo “È così” di Luca Barbarossa e Extraliscio, seguito dall’album di Extraliscio Romantic Robot. È Presidente della Fondazione Elisabetta Sgarbi che promuove la lettura, la diffusione della cultura e della conoscenza dell’arte. Per la sua attività culturale ha ricevuto diversi riconoscimenti, tra cui l’Ambrogino d’Oro. È membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Paulo Coelho, con sede a Ginevra. È membro, su nomina del Pontefice Francesco I, della Pontificia Accademia delle Arti e delle Scienze.

Dopo il successo della straordinaria edizione del 25° anniversario, LA MILANESIANA, IDEATA E DIRETTA DA ELISABETTA SGARBI prosegue il suo viaggio culturale con una nuova stagione ricca di incontri unendo Letteratura, Musica, Cinema, Scienza, Arte, Filosofia, Teatro, Diritto, Economia, Sport e Fumetto.

Ogni anno La Milanesiana affronta un tema che caratterizza e attraversa l’intero programma. Il filo conduttore di questa 26esima edizione è INTELLIGENZA, una parola dal significato ampio, anima del mondo e virtù da coltivare, suggerita a Elisabetta Sgarbi da Massimo CacciariLa Rosa dipinta da Franco Battiato, che fin dalla prima edizione è il simbolo de La Milanesiana, quest’anno si tinge delle sfumature del blu rielaborata da Franco Achilli. Un colore spesso associato alla logica, alla calma e all’affidabilità, che trasmette serenità e speranza in un mondo in cui è sempre più difficile orientarsi.

Quest’anno La Milanesiana consegna i seguenti premi:

Premio Scuola Pitagorica / La Milanesiana per le Scienze a Paolo Zellini

Premio Rosa d’Oro de La Milanesiana a Jeffery Deaver

Premio SIAE / La Milanesiana a Donato Carrisi

Premio Jean-Claude e Nicky Fasquelle a Yasmina Reza

Premio Omaggio al Maestro a Cristian Mungiu

Il programma aggiornato è consultabile sul sito https: www.lamilanesiana.eu.  

Per prenotarsi agli appuntamenti a ingresso gratuito: Eventbrite.

Gli appuntamenti saranno visibili anche in streaming su Corriere.it.

Lascia un commento