Skip to main content

Si è conclusa la prima fase di ascolti e selezioni della 22ª edizione del Premio L’Artista che non c’era. Dopo un lungo lavoro di ascolti e riascolti, questi gli artisti/gruppi che passano alla seconda fase:

Sez. GENERALE

ALICE CARONNA, BEATRICE CAMPISI, BRANDO MADONIA, CANDEO, CARLOMAGNO E LA PODEROSA ORCHESTRA, CHIARA D’AURIA, CHIARA PELLONI, COMELINCHIOSTRO, DIEGO GHENZI, ELENA PIRO, ENEA, ESPOSITO, GIANLUCA CHIARADIA, GIAVITTO, GIOACCCHINO COSTA, JOHELE, LA NOCE, LA SOLITUDE, LIMBRUNIRE, LUCA DI MARTINO, MANCINO, MARTA DE LLUVIA, MATSBY, MELTY GROOVE, MIRIAM RICORDI, MOMI, NASHVILLE & BACKBONES, NEIDIA, NOVE, PILLHEADS, QUELKEDCESARE, RICCARDO MARCHI, ROBERTO GROSSI, SACROMUD, SANDRO BAROSI, TAO, THE SNOOKERS, TIMEO, TOMMASO IMPERIALI, UNADASOLA, WORABBI E LE DOVUTE PRECAUZIONI

Sez. STRUMENTALE

ALELOI & THE TOXIC JAZZ FACTORY, ANDREA CORRADO, ANNA OX, ANTONIO RAGOSTA, ARAU, ARBROBOX, CHRYSALIS, COMELINCHIOSTRO, LUIGI ESPOSITO, MARCO GIOVANNI FERRARIO, MAX TRABUCCO

La redazione de L’Isola, che è stata parte attiva di questa prima fase, ringrazia tutti quelli che hanno partecipato (un totale di oltre 300 iscritti) e ribadisce un concetto semplice ma sincero: ascoltare e scegliere 50 proposte su  più di 300 è un compito non facile. “Provare per credere” verrebbe da dire, convinti come siamo che se al posto delle 18 persone che hanno ascoltato tutti gli iscritti ne mettessimo altrettante e poi un altro gruppo ancora… cambierebbe parte del risultato finale ma l’utopistica ricerca dell’unanimità rimarrebbe tale. Siamo tutti diversi, lapalissiano dirlo, e anche all’interno dell’Isola è così. Gusti, ascolti, esperienze, generi musicali, ognuno si porta dietro un suo background ed è proprio in questi casi che bisogna avere la schiena dritta e andare oltre, cioè non lasciarsi condizionare dai “propri” gusti ma saper ascoltare con la giusta dose di apertura mentale. Nessun pre-giudizio deve trovare spazio. È quello che facciamo ormai da 22 anni per questo Premio.

Ed ora scatta la seconda fase. I nomi degli artisti/gruppi che passeranno in semi-finale saranno resi noti il 05 giugno.

Il gruppo di ascolto si allarga e coinvolge la quasi totalità dei collaboratori e corrispondenti de L’ISOLA, portando a circa 40 le persone coinvolte.

Nella terza fase, i semi-finalisti saranno invece ascoltati e valutati dalla Giuria di Qualità 2025. Leggi l’elenco completo

Ricordiamo che tra i vari bonus, al vincitore della sez. Generale verranno garantite 10 date in 10 città diverse grazie al Tour de L’Isola, che prevede un rimborso forfettario di 500 euro per ogni singola data.

Un’iniziativa nata da L’Isola della Musica Italiana e da una serie di locali sparsi in giro per l’Italia, uniti per dare voce e spazio al vincitore del Premio. L’obiettivo è quello di far circuitare l’artista/gruppo portandolo fuori dai propri contesti territoriali e farlo così conoscere meglio in altre zone d’Italia.

Inoltre, sempre per quanto riguarda la Sez. Generale, al vincitore o ad uno dei finalisti verrà assegnato il Bonus del Bando Nuovo Imaie (ex Art. 7 legge 92) che grazie al contributo di 10.000 euro potrà organizzare – in collaborazione con un booking – almeno 5 date live.

Per la sez. Strumentale, invece, al vincitore sono garantite 3 partecipazioni a Festival o Rassegne di richiamo nazionale nei 12 mesi successivi alla finale.

Tornando alle scelte dei selezionati alla fase successiva (quest’anno 41 anziché 40 per la Generale e 11 per la Strumentale anziché 10) vogliamo ribadire l’importanza strategica che ha per una testata come L’Isola questo momento di ascolto e valutazione. Molte le realtà che già conoscevamo e che hanno confermato il valore della loro proposta, ma nello stesso tempo molti gli artisti e i gruppi che non conoscevamo e che grazie ai due brani invitati ci hanno offerto un pezzetto del loro mondo. Un lavoro di “comunicazione” che in ogni caso non passa inosservato.

Poi la logica dei Concorsi prevede una griglia da cui non possono passare tutti, ma di sicuro l’ascolto di tutti gli iscritti da parte di 18 persone che lavorano sulla testata, ci permette di avere “materiale” interessante da approfondire per tutto il resto dell’anno. L’unicità di questo Premio è proprio questa, entrare in contatto direttamente con la redazione e stabilire un rapporto di conoscenza artistica che nella prassi quotidiana non sempre si riesce ad avere.

I nomi dei semi-finalisti (20 per la Generale + 5 per la Strumentale) verranno comunicati il 05 giugno.

Un grazie collettivo a tutti gli artisti che non sono passati.

L’ISOLA www.lisolachenoncera.it

Link:
http://www.lisolachenoncera.it
https://www.facebook.com/isoladellamusicaitaliana
https://www.facebook.com/Artistachenoncera
https://www.instagram.com/l_isolachenoncera/

Fonte: Ecco i selezionati de L’Artista che non c’era 2025 – L’Isola che non c’era

Lascia un commento