Una passeggiata sonora in vigna al tramonto, la musica del cantautore Alec Temple (vincitore del Premio Buscaglione) e dell’artista svizzero Valentino Vivace,le selezioni del dj Protopapa, l’inconfondibile colore del rosato Girofle, una proposta gastronomica di qualità e un cocktail inedito e speciale: domenica 22 giugno (dalle 19:30 – ingresso 12 euro incluso un calice di vino – prevendite su bit.ly/WelcomePartySEI25) le campagne e l’atrio della masseria di Garofano Vigneti e Cantine nella Tenuta Li Monaci a Copertino ospita il Welcome Party del SEI Festival di Coolclub. Fino all’alba del 24 agosto, tra Corigliano d’Otranto, Lecce, Specchia, Otranto e Melpignano, la diciannovesima edizione della manifestazione dedicata al tema “Cerchi nell’acqua”, in omaggio al cantautore Paolo Benvegnù, vincitore del Premio Tenco 2024, scomparso prematuramente pochi mesi fa, proporrà circa venti appuntamenti con una ricca line-up internazionale e nazionale. Oltre ai concerti, il festival accoglierà anche presentazioni di libri, workshop, attività per bambine e bambini e azioni sociali e ambientali, per un’esperienza immersiva e multidisciplinare.
Dalle 19:30 si comincia, come ogni anno, con una passeggiata sonora al tramonto tra i filari di vite di Garofano per entrare, passo dopo passo, nell’atmosfera del festival. A seguire nell’atrio della vecchia masseria padronale di metà 1800, si esibirà Alec Temple, un progetto visionario che unisce elettronica, ambienti onirici e liriche ispirate alla mitologia pagana. Nato dall’incontro tra il cantautore Alessandro Zavoli e il producer cremonese Vago XVII, è un viaggio tra indietronic, cinematic pop ed emozioni oscure. Finalista a Musicultura 2024 e vincitore del Premio Fred Buscaglione 2025 (manifestazione partner del SEI Festival), Alec Temple propone un’esibizione intensa, sospesa, capace di raccontare mondi interiori e immaginari arcani. Subito dopo Valentino Vivace: il principe dell’italo disco arriva al Sei Festival con il suo nuovo album Discoteca Vivace, un concentrato di ritmo, nostalgia e vibrazioni senza tempo. L’artista svizzero trasforma ogni set in un’esperienza elettrica tra luci strobo, energia pura e atmosfere anni ’80 che si mescolano al presente. Una vera e propria festa che travolge e fa danzare. Dopo i concerti, in consolle ci sarà il producer salentino Protopapa. Tra disco, house, italo, acid e deviazioni imprevedibili, costruisce uno spazio libero e fluido, dove ogni identità trova espressione. La sua musica è invito alla danza, al contatto, all’abbattimento dei confini.
La musica, come l’acqua, attraversa confini e connette persone: così il SEI esplora nuovi territori artistici, portando cultura anche nel profondo Sud, che oggi suona come il centro dell’Europa. Il SEI Festival è ideato, prodotto e promosso da CoolClub, con la direzione artistica di Cesare Liaci e Veronica Clarizio, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e dei comuni di Corigliano d’Otranto, Specchia e Melpignano, con il supporto di Vini Garofano, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 25 giugno (ore 20:30 | ingresso 5 euro) nella Sala Cavallerizza del Castello Volante di Corigliano d’Otranto in scena lo spettacolo “Veleno” della Compagnia Tarantarte con Adele Benlahouar, Laura De Ronzo, Giulia Piccinni, Manuela Rorro per la regia e coreografia di Maristella Martella, scenografie e assistente alla regia Francesca Turrisi. Quattro donne, quattro storie. Ognuna a narrare la propria versione di sé, tra le diverse possibili. Corpi di donne che si fronteggiano e che si sostengono, donne con braccia forti che possono colpire ma che sanno anche cullare, corpi che talvolta cadono ma che sempre si rialzano. Ieratiche e seduttive, come sacerdotesse custodi diun culto misterico prima che misterioso, conducono lo spettatore alla sua iniziazione. L’ultimo week end di giugno, sempre al Castello Volante, accoglierà la presentazione del nuovo numero del libro-magazine The passenger, dedicato alla Puglia (in collaborazione con la rassegna Nel frattempo | Conversazioni sul futuro a cura dell’associazione Diffondiamo idee di valore) e i concerti di 99 Posse e Sangumaru (venerdì 27 giugno) e il ritorno dei Tre allegri ragazzi morti, affiancati da Laurengel (sabato 28 giugno). Giovedì 3 luglio ai piedi del Serbatoio idrico di Corigliano d’Otranto, in collaborazione con l’Acquedotto Pugliese, si terrà la restituzione pubblica del laboratorio di teatro comunitario curato dall’attrice Alessandra De Luca. Spazio poi a due live più intimi con il Concerto al buio di Teho Teardo, uno dei più eclettici artisti del panorama musicale europeo al Castello Carlo V di Lecce (venerdì 4 luglio) e l’esibizione della pianista e compositrice Frida Bollani Magoni in Piazza San Giorgio a Melpignano (sabato 19 luglio).
LA TRE GIORNI AL CASTELLO VOLANTE
Da giovedì 24 a sabato 26 luglio la tre giorni centrale tra il fossato e le terrazze del Castello Volante di Corigliano d’Otranto. Si parte giovedì 24 luglio con il cantautore Giorgio Poi, appena uscito con Schegge, l’attesissimo quarto album di inediti, il sorprendente collettivo Tamango e Altea, giovane artista in continua evoluzione. Venerdì 25 luglio il secondo appuntamento accoglierà la band Il Mago del Gelato, affascinata dalla varietà culturale del mondo, e Seun Kuti & Egypt 80. Il musicista, cantante e compositore nigeriano porta avanti l’eredità politica e musicale di suo padre Fela, pioniere dell’afrobeat. L’after show ospiterà il polistrumentista, dj e produttore inglese Quantic con le sue selezioni che spaziano dalla cumbia al jazz, dai ritmi disco alla bossa nova. Queste due serate si apriranno al Serbatoio idrico con le Jams delle studentesse e degli studenti del Dams dell’Università del Salento e con la musica di RafQu. Sabato 26 luglio, infine, la cantautrice salentina Gaia Rollo, la percussionista e performer Kyoto, la band garage-cumbia-marimba-punk messicana Son Rompe Pera condivideranno la serata con il giovane chitarrista e cantautore siciliano Marco Castello.
UN AGOSTO DI MUSICA
Audace, irriverente e divertente, martedì 5 agosto al Castello Volante arriva il duo britannico Lambrini Girls, una perfetta band punk che mescola satira politica, mascolinità tossica e supporto alla comunità LGBTQ+. Apertura affidata a Neoprimitivi e Pallida Cavtat. Giovedì 7 agosto nell’atrio di Palazzo Risolo a Specchia si esibiranno A morte l’amore e The Winstons, power trio keyboard/bass/drum che per molti aspetti resta un unico nel panorama musicale. Venerdì 8 agosto a Corigliano d’Otranto in scena la Ballata per la Katër I Radës di Factory Compagnia Transadriatica scritta da Giorgia Salicandro, diretta da Tonio De Nitto con Sara Bevilacqua e Riccardo Lanzarone con musiche composte ed eseguite dal vivo dal violoncellista Redi Hasa. Sabato 9 agosto dopo l’opening act di Cigno, gli Offlaga Disco Pax saranno, sempre al Castello Volante, per celebrare il ventennale di “Socialismo Tascabile (Prove Tecniche di Trasmissione)”, album di debutto che ha segnato un’epoca con la sua miscela di elettronica minimale, post-punk e testi narrati, tra ironia tagliente e memoria storica. Grazie alla collaborazione e alla sinergia con il festival OverSound Music Festival, lunedì 11 agosto (biglietti su Ticketone, Vivaticket e Ticketsms) alle Cave del Duca di Lecce atterrerà il cantautore Lucio Corsi, che torna nella lineup del SEI Festival dopo la sorprendente esibizione dell’estate 2020. Giovedì 21 agosto grande attesa a Corigliano d’Otranto per gli statunitensi DIIV, che hanno sicuramente lasciato il segno nello shoegaze di ultima generazione e nella musica “delle chitarre”, affiancati dal duo milanese Pinhdar. Gran finale all’alba di domenica 24 agosto al Faro di Punta Palascìa a Otranto con l’inconfondibile sound dei salentini Inude.
IL SEI FESTIVAL
Ideata, prodotta e promossa da Coolclub, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, la manifestazione è l’anima alternativa della Puglia. Dal 2006 il SEI Festival celebra la carriera di artisti affermati, sia internazionali che nazionali, e scopre nuovi talenti. Tra i protagonisti delle prime diciotto edizioni Arab Strap, Beach Fossils, Gogol Bordello, Cat Power, Dengue Dengue Dengue, Kings of Convenience, Joan As Police Woman, Goran Bregovic, Lee Ranaldo, Patrick Watson, Peter Hook and the Light, Suzanne Vega, Shame, Thurston Moore Group, The Jon Spencer Blues Explosion, Yīn Yīn, Afterhours, CCCP – Fedeli alla Linea, Calibro 35, Calcutta, Clap! Clap!, Daniele Silvestri, Francesco Bianconi, Niccolò Fabi, Il Teatro degli Orrori, Tre Allegri Ragazzi Morti, Venerus, Populous e molti altri.
Info e programma
3331803375 – seifestival.it
Facebook – Instagram @SeiFestival #seifestival
Prevendite attive su Dice.fm