Meldola, luglio 2025 – Torna con rinnovato entusiasmo il Vitignanostock Music Festival, l’evento musicale che da anni rappresenta un appuntamento imprescindibile per la Romagna e il suo tessuto culturale. Dal 28 al 30 agosto, il Parco Le Fonti di Meldola (via Indipendenza 9) ospiterà tre serate consecutive di musica live, street food e socialità, con ingresso gratuito e offerta libera, confermando ancora una volta il suo ruolo di catalizzatore per la scena musicale emergente e consolidata del territorio.
Un format nato dal territorio, per il territorio
Il Vitignanostock non è solo un Festival: è un progetto culturale nato e cresciuto grazie al lavoro appassionato e instancabile dei volontari dell’associazione Socialbeat, che da sempre promuove la musica indipendente e la partecipazione attiva della comunità. Dietro ogni palco, ogni nota e ogni piatto servito ci sono storie di dedizione e passione, che rendono il Festival un’esperienza autentica e partecipata, lontana dalle logiche commerciali di massa.
Il Festival si propone come una vetrina aperta ai giovani talenti della Romagna e non solo, offrendo un format collaudato e dinamico: a partire dalle 18.00 fino alle 3.00 di notte, ogni serata si apre con un aperitivo musicale accompagnato da una selezione di food truck – tra cui il confermato Orto Gourmand – e un’offerta beverage che spazia dalla birra artigianale ai cocktail bar.
Tante saranno le bancarelle presenti e tante le realtà di Meldola coinvolte direttamente in quello che è diventato orgogliosamente il Festival più importante della città.
Segue poi la scaletta musicale composta da due artisti di apertura, un headliner di caratura nazionale e un dj set per chiudere le serate all’insegna del divertimento e della buona musica.
Il programma musicale 2025
Il 28 agosto l’artista romagnolo Fil apre la prima serata del Festival con il suo rap legato a temi di protesta: ci farà arrabbiare e ci farà pensare. La band fiorentina Auge porterà sul palco un sound rock/dark wave, perfetto per scaldare il pubblico. Per la prima volta, gli headliner GEM BOY,calcano il palco del Vitignanostock con il loro rock ironico e irriverente, coniugando satira e musica di qualità.
La serata si chiude con il dj set di Piccio, esperto nel mixare sonorità alternative e dancefloor.
La seconda serata del 29 agosto salirà sul palco il cantautore romano Alessandro Liberini col suo sound tra pop e rockd’autore, molto apprezzato nella scena indipendente italiana. Seguiranno i
30 agosto si chiuderà il Festival con un gran finale: gli opening act saranno i vincitori del contest Vitignanostock 2025, giovani talenti selezionati che rappresentano la nuova generazione della musica romagnola, con proposte che spaziano dall’indie al pop e al rock.
Gli headliner PUNKCAKE, reduci dall’ultimo X Factor e d’aver aperto ai Green Day lo scorso giugno, porteranno sul palco il loro punk-rock fresco e diretto, con una carica energetica inconfondibile. La chiusura è affidata al dj set di Surfismo, noto per il suo sound elettronico vibrante e coinvolgente.
Un sostegno condiviso
L’evento è organizzato dall’associazione aps Socialbeat che grazie ai numerosi volontari danno vita al Festival indipendente più grande della Romagna. Per il primo anno si svolge sotto il patrocinio oneroso del Comune di Meldola e gode del sostegno economico di numerose attività locali. Restano cruciali le collaborazioni importanti con realtà come Avis, Cavarei, Rockin’1000, Radioflyweb, Parallelo44 e Medusa Eventi. Questa rete di supporto testimonia quanto il Vitignanostock sia un progetto capace di coinvolgere e valorizzare il territorio, creando un’occasione di crescita culturale e sociale per tutta la comunità.
Un’occasione di incontro e rinascita culturale
In un momento storico in cui le realtà culturali locali faticano a trovare spazi e visibilità, Vitignanostock rappresenta un punto di riferimento per artisti, appassionati e famiglie, promuovendo un modello di Festival sostenibile, partecipato e inclusivo. La musica diventa così strumento di aggregazione, crescita personale e sviluppo territoriale, capace di generare nuove opportunità e rinvigorire il legame tra cittadini e luoghi.
Non esistono confini musicali, esiste solo buona energia.
Infatti quest’anno declineremo il rock anche in chiave artistica, ospitando il progetto Papere e Paperi, accolto negli ultimi anni nelle principali mostre europee. Gli artisti Marina Bergamaschi e Stefano Silvestroni hanno creato un papero per questa edizione del Vitignanostock. Le persone sono attratte da queste figure, così ne è nata una storia, una narrazione. Il papero del Vitignanostock ruberà sorrisi ai piccoli, ma anche ai grandi che vorranno fotografarsi con lui. Piccole gioie inattese che portano stupore all’osservatore, grazie a opere parlanti, mostruosamente simpatiche che esplorano il mondo…in questo caso rock!
Info pratiche
Il Festival è a ingresso gratuito con offerta libera. In caso di maltempo l’evento sarà rinviato al weekend successivo.
Vi aspettiamo per vivere insieme tre giornate di musica, gusto e condivisione nel cuore pulsante della Romagna.