La fiaba de Il Piccolo Principe, capolavoro intramontabile di Antoine de Saint Exupéry, nella nuova versione curata da Vanessa Gravina, accompagnata al pianoforte da Corrado De Bernart, è la prima anteprima ufficiale della 25esima edizione di Emilia Romagna Festival che aprirà i battenti il 3 luglio. Una prima esecuzione assoluta, in programma giovedì 19 giugno, alle 21.30, presso Piazza Barcacca a Lugo, che si svolge in occasione dell’anniversario della morte proprio di Francesco Baracca.
Per questa nuova versione che Emilia Romagna Festival allestisce per il Comune di Lugo di Romagna, un omaggio a quella presentata a ERF nel 2009 dall’indimenticabile Catherine Spaak, saranno utilizzate musiche di eccellenti autori contemporanei come Luis Bacalov, Krzysztof Penderecki, Philip Glass, oltre a musiche del compositore francese Eric Satie. Eseguita da Corrado De Bernart al pianoforte, la musica diventa qui personaggio e si muove tra le parole e le suggestioni del testo per dare una maggiore profondità al racconto come se proprio lui, il Piccolo Principe, avesse portato con sé sulla terra le “sue” musiche, la sua colonna sonora.
A dare voce al racconto di questo esserino fantastico proveniente dal piccolo asteroide B-612, Vanessa Gravina, attrice e interprete tra le più versatili e raffinate del panorama italiano, che entra nel mondo dello spettacolo a soli tre mesi in uno spot firmato dai fratelli Taviani, aprendo la strada a una carriera precocissima e intensa. Dopo i primi successi pubblicitari, giovanissima approda al cinema con Colpo di fulmine di Marco Risi, ottenendo una nomination ai Nastri d’Argento, e in breve si afferma anche in televisione accanto a nomi come Valeria Moriconi. A soli 17 anni debutta in teatro diretta da Giorgio Strehler, iniziando un percorso teatrale prestigioso che l’ha vista protagonista di autori come Ibsen, Pirandello, Genet, Shakespeare e Molière, sotto la guida di registi come Dacia Maraini, Armando Pugliese e Liliana Cavani. Volto amato dal grande pubblico, è interprete di molte fiction di successo e, dal 2018, è l’elegante contessa Adelaide de Il Paradiso delle Signore, ruolo iconico che le ha valso il Premio Penisola Sorrentina. Tra le ultime produzioni teatrali, nel 2021/22 è in scena al fianco di Giuseppe Cederna e Roberto Valerio ne Il Tartufo di Moliere a cui segue dal 2023 per due stagioni Testimone d’accusa di Agata Christie per la regia di Geppy Gleijeses. Alla carriera d’attrice affianca quella di regista, firmando nel 2019 la sua prima regia con il madrigale di Monteverdi Il combattimento di Tancredi e Clorinda.
Pianista e clavicembalista tra i più versatili della scena italiana, Corrado De Bernart si è formato con il massimo dei voti e la lode al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce e al “Santa Cecilia” di Roma, perfezionandosi con maestri come Charles Rosen e Gordon Murray. Vincitore di una borsa di studio SIAE come miglior diplomato all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, ha intrapreso una brillante carriera concertistica, esibendosi in Europa, Americhe, Africa e Medio Oriente, e collaborando con ensemble prestigiosi come i Solisti Veneti e i Virtuosi di Santa Cecilia. È direttore artistico della G.M.I. Orchestra, con cui ha ricevuto il Premio “Città di Roma”, ed è protagonista di incisioni di rilievo, tra cui l’integrale delle sonate di Viotti in duo con Felix Ayo. Alla carriera artistica affianca da oltre quarant’anni un’intensa attività didattica ed è attualmente docente di pianoforte al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
In caso di maltempo
Centro sociale Il Tondo, via Lumagni 30, Lugo
INGRESSO
Biglietto 5 € – fino a 10 anni 5 €
Acquista su Vivaticket
BIOGRAFIA ARTISTI
Vanessa Gravina debutta a soli tre mesi nel mondo dello spettacolo in uno spot d’autore firmato dai fratelli Taviani, a cui seguono numerose campagne pubblicitarie per fotografi come Fabrizio Ferri, Richard Avedon, Gilles Tapie, Angelo Frontoni e Oliviero Toscani.
Nel 1981 a sette anni debutta in radio accanto a Diego Cugia nella trasmissione radiofonica “Torno subito”.
Nel 1985 esordisce sul grande schermo con “Colpo di fulmine” di Marco Risi, ruolo per cui riceve la sua prima nomination ai Nastri d’Argento come “Miglior attrice protagonista esordiente”.
L’anno seguente interpreta il suo primo ruolo televisivo in “Fuori scena” accanto Valeria Moriconi.
Seguono, tra gli altri: “Maramao” (1987), opera prima di Giovanni Veronesi, “32 dicembre” (1988), diretto da Luciano De Crescenzo e “Due fratelli” (1988), per la regia di Alberto Lattuada.
Nel 1991, a soli diciassette anni, debutta in teatro con Giorgio Strehler che la dirige ne “La donna del mare” di Ibsen al Piccolo Teatro di Milano, cui fanno seguito la commedia satirica “In caso di matrimonio rompere il vetro” di Fabio L. Lionello e “Nella città l’inferno”, tratta dall’omonima sceneggiatura di Suso Cecchi d’Amico, per la regia di Dacia Maraini.
Per il piccolo schermo è protagonista di numerose fiction di successo, fra cui “Voglia di vincere”, “Don Tonino”, “La Piovra”, “Gente di Mare”, “Sospetti 3”, “Butta la luna”, “Un caso di coscienza 4”, “Madre aiutami” e ancora le soap opera “Centovetrine” ed “Incantesimo 4”.
Nei primi anni 2000 si trasferisce in Francia dove lavora sia per serie televisive che per il cinema nelle commedie “Les gens en malliot de bain ne sont pas forcement superficiels” e “Rien que du boheur”.
Particolarmente ricca ed intensa l’attività teatrale che dal 2000 ad oggi la vede impegnata.
Tra i numerosi spettacoli portati in scena “Pilato sempre” di Albertazzi, “La signorina Giulia” di August Strindberg sotto la regia di Armando Pugliese, “Vestire gli ignudi” di Luigi Pirandello per regia di Walter Manfrè e “La bisbetica domata” di William Shakespeare, regia di Pugliese.
Nel 2013 è la protagonista di “A piedi nudi nel parco” di Neil Simon e ancora “Carmen, Medea e Cassandra: il processo” di Fallai e “Lisistrata” di Aristofane.
Nel 2015 interpreta il ruolo di Anais Nin in “Diario di sé” di Luca Cedrola presentato in anteprima nazionale al Napoli teatro festival Italia con la regia di Bruno Garofalo.
Nella stagione 2015/2016 è interprete di “Nina” di André Roussin, per la regia di Pino Strabioli e Patrick Rossi Gastaldi.
Nel 2016/2017 è interprete de Le Serve di Jean Genet, accanto ad Anna Bonaiuto e Manuela Mandracchia seguito da “Il Piacere dell’onestà” di Pirandello per la regia di Liliana Cavani per due stagioni.
Il 2018 la vede ancora protagonista nella lunga serialità televisiva con “Il Paradiso delle Signore daily” in onda su Raiuno nel quale interpreta la contessa Adelaide di Sant’Erasmo, ruolo che interpreta per sei stagioni con uno straordinario successo di pubblico e che le vale il “Premio penisola sorrentina”.
Nel 2019 si cimenta con la prima regia con il madrigale di Claudio Monteverdi “Il combattimento di Tancredi e Clorinda” e nel 2021/22 è in scena al fianco di Giuseppe Cederna e Roberto Valerio ne “Il Tartufo” di Moliere a cui segue dal 2023 per due stagioni “Testimone d’accusa” di Agata Christie per la regia di Geppy Gleijeses.
Corrado De Bernart Diplomato col massimo dei voti e la lode in pianoforte, al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce, e in clavicembalo, al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma sotto la guida di Paola Bernardi. Si è perfezionato con Sergio Perticaroli e Charles Rosen per il pianoforte e con Gordon Murray per il clavicembalo. Nel 1992 ha conseguito brillantemente come pianista il Diploma di Musica da Camera all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia al termine del corso triennale di alto perfezionamento tenuto da Felix Ayo ed è risultato vincitore come migliore diplomato di una borsa di studio posta in concorso dalla Società Italiana Autori ed Editori (S.I.A.E.). Svolge attività concertistica come solista, in duo, in varie formazioni cameristiche, come pianista e come clavicembalista.
È tra i componenti del Quintetto di Roma, dell’Ensemble Trois Mouvements e del gruppo da camera G.M.I. Orchestra di cui è attualmente il direttore artistico. In questa veste nel dicembre 2000 ha ritirato il prestigioso Premio “Città di Roma”. Ha collaborato e collabora con l’ Orchestra da Camera Rossini di Pesaro, con la Camerata Strumentale Romana, con I virtuosi di Santa Cecilia, I Solisti Aquilani, l’Accademia Strumentale Romana, con I Solisti Veneti.
Ha effettuato varie tournée negli Stati Uniti, Messico, Spagna, Turchia, Belgio, Francia, Germania, Medio Oriente, Sudafrica, Kenya. Ha effettuato registrazioni, per la RAI Radiotelevisione Italiana, per la Radio Vaticana, per la Mnet sudafricana e varie incisioni discografiche tra le quali, per la Dynamic, spicca l’integrale delle sonate di Giovanbattista Viotti per violino e pianoforte, in duo con il violinista Felix Ayo. Dal 1981 è docente di pianoforte nei Conservatori di Musica di Stato ed attualmente è titolare presso il Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce.
Link Utili
Facebook: Emilia Romagna Festival https://www.facebook.com/ERFestival/
Youtube: ERFestival https://www.youtube.com/user/ERFestival2010?feature=guide