Skip to main content

Sono 24 i concerti di musica classica che animeranno dal 17 al 30 luglio in occasione di Musica d’Estate il centro storico di Bardonecchia, la perla delle Alpi: una piccola cittadina di montagna situata a 1300 metri d’altitudine nel cuore dell’Alta Val di Susa, comodamente raggiungibile in autostrada o in treno.

Organizzata dal 1995 dalla Fondazione Accademia di Musica, annoverata tra le più rinomate strutture di alta formazione e perfezionamento in Italia, la rassegna è a ingresso gratuito e regala la rara occasione di godere di concerti in altura, in un paesaggio unico e incontaminato là dove anche la montagna dà spettacolo.

Durante la settimana alle ore 16:00 nel borgo vecchio di Bardonecchia, presso la Chiesa di S. Ippolito, si alternano concerti solistici di pianoforte con Michele Argentieri (17 luglio), David Irimescu (18 luglio), Alessandro Vaccarino (22 luglio), Michele Chinellato (24 luglio), Marta Cirio (26 luglio), Anna Caterina Binda (29 luglio), Gabriele Rizzo (30 luglio) e di violino con Filippo Bogdanovich (23 luglio). Due sono gli appuntamenti con la musica da camera: venerdì 19 luglio in concerto sono attesi Letizia Gullino violino e Luca Troncarelli pianoforte, mentre giovedì 25 luglio protagonisti sono Matilde Agosti violoncello e Simone Sammicheli pianoforte.

Ogni pomeriggio dal 17 al 30 luglio (alle 17:45 dal lunedì al venerdì e alle 15:30 durante il weekend) nella Chiesa di Maria Ausiliatrice è previsto un concerto. Mercoledì 17 si comincia con il Quartetto OCM Academy nell’ambito del progetto Boarding Pass in partnership con l’Orchestra da Camera di Mantova. Si prosegue poi con le esibizioni di giovani musicisti selezionati tra gli allievi delle masterclass di perfezionamento di pianoforte, violino, violoncello e musica da camera di Musica d’Estate, tenute da docenti di fama internazionale, con un programma comunicato in loco, di giorno in giorno, nelle bacheche comunali per le vie della città.

L’ingresso è libero e non è necessaria la prenotazione. Per informazioni: 3486994363

Gli eventi possono essere seguiti sulle storie della pagina Instagram @accademiadimusicadipinerolo o seguendo #bardonecchiamde

Musica d’Estate è realizzata dalla Fondazione Accademia di Musica con il sostegno di Ministero della Cultura, Regione Piemonte, Comune di Bardonecchia, Fondazione C.R.T. Il nostro grazie va anche alla sempre preziosa sponsorizzazione tecnica di Piatino Pianoforti e Yamaha Musica Italia.

MUSICA D’ESTATE

PROGRAMMA CONCERTI

17 – 30 luglio 2024, Bardonecchia (To)

Tutti i concerti sono gratuiti. 

Si consiglia di arrivare un quarto d’ora prima dell’inizio del concerto.

mercoledì 17 luglio

> 16:00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Michele Argentieri

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

QUARTETTO D’ARCHI

Quartetto OCM Academy

  Filippo Ghidoni violino

  Filippo Pedrotti violino

  Clara Costa viola

  Stefano Beltrami violoncello

Il concerto del Quartetto OCM Academy si tiene nell’ambito del progetto Boarding Pass, un percorso professionalizzante di formazione sul campo in partnership con l’Orchestra da Camera di Mantova che li ha già visti perfezionarsi in Accademia grazie a masterclass di musica da camera con Carlo Fabiano e Lukas Hagen.

giovedì 18 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

David Irimescu

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

venerdì 19 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Michele Chinellato

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

sabato 20 luglio

> 15:30 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

domenica 21 luglio

> 15:30 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

lunedì 22 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Alessandro Vaccarino

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

martedì 23 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI VIOLINO

Filippo Bogdanovich

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

mercoledì 24 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA

Letizia Gullino, violino

Luca Troncarelli, pianoforte

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

giovedì 25 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

CONCERTO DI MUSICA DA CAMERA

Matilde Agosti, violoncello

Simone Sammicheli, pianoforte

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

venerdì 26 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Marta Cirio

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

sabato 27 luglio

> 15:30 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

domenica 28 luglio

> 15:30 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

lunedì 29 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Anna Caterina Binda

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

martedì 30 luglio

> 16.00 | Chiesa di Sant’Ippolito

RECITAL DI PIANOFORTE

Gabriele Rizzo

> 17:45 | Chiesa di Maria Ausiliatrice

GIOVANI PROMESSE

Allievi delle masterclass di perfezionamento di Musica d’Estate 

pianoforte, violino, violoncello, musica da camera

Il programma verrà esposto il giorno del concerto nelle bacheche comunali per le vie della città

—-

FONDAZIONE ACCADEMIA DI MUSICA ETS

Riconosciuta tra le più rinomate istituzioni di alta formazione, la Fondazione Accademia di Musica ETS opera dal 1994 tra Pinerolo e Torino. Il cuore della sua proposta riguarda la formazione musicale e ogni anno coinvolge più di 50 docenti di fama internazionale e circa 650 studenti, con corsi di specializzazione di 3° livello universitario riconosciuti dal Ministero e con corsi e masterclass di alto perfezionamento per pianoforte, pianoforte contemporaneo, violino, viola, violoncello, clarinetto, flauto, musica da camera, performance-oriented composition, passi orchestrali. Ad essi si affiancano progetti speciali come il summer camp, il training on the job Professione Orchestra in partnership con l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, l’Orchestra da Camera Accademia e le numerose collaborazioni con partner su tutto il territorio nazionale che ospitano le esibizioni dei migliori studenti. 

Dal 2024 la proposta di alta formazione si apre al canto lirico grazie al corso di specializzazione di 3° livello riconosciuto dal Ministero in partnership con Fondazione Luciano Pavarotti, e a un corso annuale e masterclass di perfezionamento. Una vivace e rinomata attività concertistica trova il suo fulcro nella Stagione Pinerolese che da 30 anni alterna grandi solisti di fama internazionale a giovani pluripremiati, e amplia la sua proposta con la rassegna estiva Musica d’Estate e altri concerti sul territorio. 

Non mancano i progetti di respiro internazionale come il prestigioso concorso biennale di musica da camera ICM Competition ‘Pinerolo e Torino Città metropolitana’ membro della WFIMC (Unesco) e CADMO del Progetto europeo Digi Orchestra. Da sempre l’Accademia promuove l’eccellenza artistica e culturale in un’ottica sempre più internazionale.

Fondazione Accademia di Musica ETS

Tel 0121 321040 dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 14.00 | www.accademiadimusica.it