Vorianova – “Tempi Scueti”
Il suono del futuro radicato nella tradizione
Il duo formato da Biagio Di Gesaro e Alessandra Macellaro La Franca, insieme a Leonardo Bruno, torna con un nuovo progetto che unisce il suono digitale alle radici di una terra ricca di tradizioni e dialetti. “Tempi Scueti” racconta il futuro attraverso un presente sospeso tra rinascita e abbandono, esplorando il connubio tra rock, elettronica, pop e cultura popolare.
Il digitale e il dialetto: un incontro naturale
Victor Hugo diceva: “Cambiate le foglie e conservate le radici; cambiate le vostre idee ma conservate i vostri principi.”
Per i Vorianova, dialetto e suono digitale sono espressioni di una stessa identità. Non si tratta di opposti, ma di strumenti complementari per preservare la cultura e dialogare con le nuove generazioni. Il loro linguaggio musicale moderno esprime messaggi di denuncia sociale, resistenza e pace, dimostrando che la musica dialettale non deve necessariamente vestirsi di antichità per essere autentica.
Guarda il video ufficiale di “Tempi Scueti” qui.
Leonardo Bruno: l’alchimista del suono
Leonardo Bruno, music producer di “Tempi Scueti”, ha curato arrangiamenti e produzione artistica con una visione che ha spinto il gruppo oltre i propri confini. La sinergia creativa tra i musicisti ha dato vita a un viaggio sonoro dove il passato dialoga con il presente attraverso sperimentazioni che intrecciano suoni antichi e contemporanei.
“La sua creatività ci ha permesso di superare i nostri limiti e celebrare la libertà espressiva in un progetto ambizioso e originale,” raccontano i Vorianova.
Tempi di uomini o macchine?
I Vorianova riflettono sull’evoluzione:
“Sono e saranno tempi di uomini e macchine, ma è fondamentale preservare la dimensione umana.”
Nel brano “L’invenzioni”, cantano:
“L’omu inventa e sonna mentri ccà si nasci ancora.”
Un messaggio che invita a un futuro dove uomo e tecnologia convivono in armonia, senza dimenticare valori come creatività, responsabilità sociale e libertà di espressione.
“Salina”: l’arte di un mestiere antico
Il brano “Salina” è un omaggio ai salinari di Trapani e Marsala, uomini forgiati dal sole, dal sale e dal vento. Questa millenaria arte rappresenta la resilienza umana e il valore del legame tra uomo e natura.
“Finché ci sarà amore per il proprio territorio, uomini così continueranno a esistere,” affermano i Vorianova.
Guarda il video ufficiale di “Salina” qui.
Un disco di “restanza”
“Tempi Scueti” non è un viaggio nella memoria nostalgica, ma un messaggio di speranza e rivoluzione. È un atto d’amore per i territori abbandonati e una dedica a chi lotta contro le ingiustizie. Il loro suono, giovane e attuale, punta a ispirare le nuove generazioni a riconoscere la ricchezza della diversità e a costruire un futuro senza barriere.
Ascolta l’album su Spotify.
Un progetto che celebra le radici, guarda al futuro e trasforma il dialetto in una voce contemporanea, senza perdere di vista i valori di umanità e creatività.