Skip to main content

PUNTO è un disco che parla a una generazione intera: quella che si è sentita dire “sei bravo, ma…” almeno una volta al giorno. Quella che ha studiato, ha sognato, ha provato a fare le cose “come si deve” e si è ritrovata comunque in un mondo che non sa più dove metterla. MaLaVoglia canta di questo, ma non si piange addosso. Anzi, ci ride su. Ci scherza. E intanto scrive canzoni bellissime.

Si parte subito con una dichiarazione di intenti: Sei bravo ma… è un pezzo che dovrebbero far sentire nelle scuole. È la sintesi di anni di promesse mai mantenute, di colloqui di lavoro assurdi, di porte chiuse in faccia. MaLaVoglia la trasforma in una canzone divertente, energica, vera.

PUNTO invece è una lezione di vita in tre minuti. La paura di lasciar andare, l’illusione del senno di poi, il bisogno di mettere un punto per ripartire. C’è dentro la crisi dei trent’anni, la fine di una relazione, l’ansia del futuro. Ed è scritta con una delicatezza rara.

Ci sono poi brani che parlano di noi senza sembrare didascalici: Allevati a terra è una genialata. Prende un’etichetta da supermercato e la trasforma in un’analisi sociale. Siamo “liberi”, sì, ma in gabbie dorate. E intanto pensiamo di scegliere, mentre seguiamo un copione.

Non siamo tutti calciatori è un’altra gemma: un inno alla normalità. A chi ha fatto quattro lavori per non mollare la musica, a chi ha detto no a una carriera comoda per rincorrere la passione.

E poi Hamilton, Freddie, Camoscio: tre modi diversi di parlare di identità. Chi vogliamo essere? Chi stiamo diventando? Chi siamo, davvero?

Terra Rossa è un brano che racconta il Sud con gli occhi di chi non ha mai smesso di amarlo, anche quando fa male. È dolce e ruvido, come la terra che descrive.

Johnny fa il miele, infine, è un colpo di scena: una chiusura geniale, fuori dagli schemi, che prende in giro le mode e dice una grande verità: forse il segreto è vivere più vicino alla luna.

PUNTO è l’album che serviva. Un disco intelligente, autentico, umano. Come noi.

 

Lascia un commento