Skip to main content

Milano, Lombardia – Ivano Angelo Monti è un cantautore milanese dal talento eclettico, che coniuga musica e tecnologia per trattare temi sociali e universali. Tra i principali messaggi che porta avanti, spicca quello della nonviolenza, un valore che trasmette con la sua musica, avvalendosi anche delle potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. La sua arte è un invito a riflettere e a trovare soluzioni attraverso l’emotività e la consapevolezza.

La sua carriera si è sviluppata all’insegna di una fusione tra musica e tecnologia, discipline che ha sempre amato e con cui si è confrontato, unendo la sua passione per la musica con la sua formazione in informatica. Questo approccio originale gli ha permesso di creare composizioni musicali che, pur mantenendo un forte legame con il passato, sono al passo con i tempi.

Un incontro tra musica e tecnologia

Ajña“, un nome sanscrito che significa “colui che vede al di là della cosa ovvia”, è il suo alter ego artistico. Ivano ci racconta che fin da giovane ha sentito un forte legame con la musica, in particolare con i grandi nomi del rock degli anni ’60 e ’70, come The Beatles, Led Zeppelin, The Doors, Queen e molti altri. La sua infanzia è stata segnata dall’abbandono del padre, ma la musica è stata per lui una vera e propria salvezza, un modo per trovare rifugio dalle difficoltà della vita.

La musica è stata il nostro rifugio e la nostra passione“, dice Ivano, parlando del suo rapporto con la musica fin da giovane, che lo ha portato a lavorare come tecnico del suono in uno dei locali più importanti d’Europa, l’Odissea 2001 di Milano.

La musica come attivismo e riflessione

Per Ivano, la musica è uno strumento potente per parlare di tematiche profonde come la solitudine, l’amore, la giustizia sociale e la pace. Ma non si ferma qui: “La musica è il mio attivismo” afferma, convinto che una canzone possa arrivare al cuore delle persone molto più di mille discorsi. Le sue canzoni sono pensate per emozionare, per stimolare la riflessione e, soprattutto, per unire le persone. I suoi testi affrontano anche la superficialità dei social media, il rispetto per chi rischia la vita per gli altri e la lotta contro le disuguaglianze.

Le sue creazioni sono disponibili su piattaforme come Spotify, Tidal, Deezer e YouTube, e Ivano punta a consolidare il suo progetto, cercando di trasformare le vendite in un piccolo profitto per tutti gli autori coinvolti.

“Poche Note Possono Bastare”

Uno dei progetti più ambiziosi di Ivano Angelo Monti è “Poche Note Possono Bastare”, un’iniziativa che mira a espandere il suo messaggio musicale, rompendo gli schemi imposti dalla società. Ivano vuole creare una comunità di artisti dove ognuno possa condividere la propria musica, offrendo uno spazio per chiunque voglia esprimere i propri pensieri. Il progetto abbraccia generi diversi, da Trap/Rap a Rock, passando per Celtica, Folk e Lirica Pura, con l’obiettivo di creare un contenitore che dia voce alle persone, promuovendo la musica italiana e trattando temi contemporanei e storici.

La sinergia per la nonviolenza

In un’epoca in cui il bisogno di pace è più forte che mai, Ivano ha dato vita a una collaborazione innovativa con gli attivisti per la pace Laura Tussi e Fabrizio Cracolici. Insieme hanno creato una serie di canzoni ispirate alla pace e alla nonviolenza, scrivendo testi di denuncia contro la guerra. Ivano ha utilizzato l’intelligenza artificiale per dare vita a queste canzoni, dando forma a un progetto che unisce parole e musica per sensibilizzare il pubblico sui grandi temi sociali.

Questa collaborazione fa parte del progetto “Poche Note Possono Bastare”, dove la musica diventa uno strumento di attivismo. Ivano Angelo Monti, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici vogliono portare avanti un messaggio di speranza, giustizia sociale e libertà attraverso le loro creazioni.

Un futuro musicale ambizioso

Per il 2025, Ivano Angelo Monti ha in mente un progetto ancora più grande: un canale musicale universale che riunisca brani moderni e generi diversi, creando un contenitore che raccoglie la voce della gente e valorizza la lingua italiana. Un sogno che mira a superare le barriere e a sfruttare tutte le opportunità tecnologiche per raggiungere le persone ovunque, creando una rete di cantastorie uniti per un obiettivo comune: la libertà, la pace e la giustizia sociale.

Se vuoi scoprire la sua musica e restare aggiornato sui suoi progetti, visita il suo canale su Spotify: Ivano Angelo Monti su Spotify.

Ivano Angelo Monti è un esempio di come la musica possa essere una potente forma di espressione e un mezzo per cambiare il mondo. La sua missione è chiara: usare la musica per parlare di ciò che conta davvero, per unire e per portare avanti messaggi di speranza e di pace.

4o mini

Lascia un commento