Il 16 dicembre 2024, in occasione del trentennale dalla scomparsa di Kurt Cobain, debutta “Ho conosciuto Kurt Cobain – La storia dei Nirvana in Italia”, un podcast narrativo in sette puntate, realizzato da Paolo Maoret e Marco Degli Esposti. La serie, prodotta da Piombo Podcast, sarà disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme: Spotify, Apple Podcast, Amazon Music/Audible, Castbox e Deezer.
Un viaggio nei tour italiani dei Nirvana
“Ho conosciuto Kurt Cobain” è un podcast documentaristico che ripercorre la storia dei Nirvana in Italia, attraverso interviste esclusive e suoni di repertorio. Ogni puntata è un pezzo di un mosaico fatto di aneddoti, racconti e testimonianze dirette di chi ha vissuto quei concerti: fan appassionati, organizzatori, musicisti, giornalisti, conduttori radiofonici e gestori dei locali.
Il podcast è un road movie sonoro che segue le tracce dei Nirvana nel nostro paese:
- Dal tour del 1989 al Bloom di Mezzago e al Piper di Roma;
- Al leggendario tour del 1991, in piena esplosione di Nevermind;
- Fino al tour del 1994 nei palazzetti di Modena, Roma e Milano, poco prima della tragica morte di Kurt Cobain.
Tra le voci raccolte spiccano quelle di Daniela Giombini (tour manager), Massimo Pirotta (storico gestore del Bloom), Cosimo Ammendolia (local promoter), oltre a musicisti come Teho Teardo, Pierpaolo Capovilla e i fratelli Sgarbi (Bob Corn), giornalisti di fama come Luca De Gennaro e Valeria Sgarella, e numerosi fan che hanno assistito dal vivo agli eventi.
Un’esperienza sonora unica
La serie, strutturata in sette episodi orizzontali, alterna le testimonianze degli intervistati alla narrazione di un host che cuce insieme i racconti, creando un’esperienza immersiva. Il sound design, curato da Marco Degli Esposti, si ispira alle sonorità graffianti dei Nirvana e immerge l’ascoltatore tra club fumosi, amplificatori distorti e l’atmosfera intima dei live.
Le musiche originali sono un elemento centrale: tappeti sonori composti per il podcast che richiamano lo stile iconico della band. Non mancano estratti live, intermezzi improvvisati e rumori autentici, come il fruscio delle cassette o il brusio del pubblico.
Un progetto d’autore
La produzione è firmata Piombo Podcast, con testi e voce narrante di Paolo Maoret. Le musiche e il sound design sono affidati a Marco Degli Esposti, mentre la sigla è realizzata dai Super Fat Ginger Cat. L’artwork di copertina, evocativo e d’impatto, è opera di Alberto Fiocco, e le registrazioni sono state curate presso gli studi Happenstance Recording Studio.
Un omaggio ai Nirvana e alla cultura musicale italiana
“Ho conosciuto Kurt Cobain” non è solo un podcast, ma un tributo alla band che ha segnato una generazione e alla cultura musicale italiana che ha accolto i Nirvana nei suoi club e palazzetti, contribuendo a farli conoscere al pubblico europeo.
A partire dal 16 dicembre 2024, lasciati trasportare in questo viaggio sonoro e scopri una pagina inedita della storia della musica.