Skip to main content

Con Dopamina, Filippo Poderini inaugura un nuovo percorso musicale, mescolando sonorità pop ed elettroniche con un’anima profondamente cantautorale. Il brano, disponibile dal 21 febbraio su tutte le piattaforme digitali, è un invito a lasciarsi andare e ballare, ma anche a riflettere su cambiamenti e nuovi inizi.

🔊 Ascolta Dopamina su Spotify:
➡️ Clicca qui

Un sound che unisce energia e introspezione

Il testo di Dopamina ruota attorno alla necessità di lasciare il passato alle spalle, abbandonando situazioni tossiche per abbracciare nuove possibilità. Questo concetto si riflette anche nella produzione musicale: il sound richiama le atmosfere post-punk dei Molchat Doma, arricchito da riff di chitarra e synth che strizzano l’occhio a Kid Laroi.

Il risultato è un brano dal ritmo incalzante, ma attraversato da una sottile malinconia, come se la nostalgia fosse parte integrante del processo di rinascita.

Dopamina: piacere e inquietudine in equilibrio

Filippo Poderini descrive la dopamina come il neurotrasmettitore della gratificazione istantanea, ma anche un regolatore del sonno—quasi una metafora della nostra continua ricerca di equilibrio tra piacere e inquietudine.

Con questo primo step del suo viaggio musicale del 2025, Poderini dimostra di saper fondere energia e introspezione, offrendo un brano che conquista sia per la sua immediatezza ritmica che per la profondità del messaggio.

📲 Segui Filippo Poderini sui social:
🔹 Instagram
🔹 Spotify
🔹 YouTube

Lascia un commento