Skip to main content

We All Love Ennio Morricone: l’intenso omaggio al Maestro emblema della grande musica Italiana, torna con due appuntamenti imperdibili dalla Repubblica Ceca a Roma. Si parte dalla Repubblica Ceca il 28 Giugno alle ore 18.00 presso l’anfiteatro di Loket: sul palco la Loket Music Ensemble diretta dal Maestro Ludovico Fulci, che ha lungamente collaborato con Morricone come pianista e tastierista in studio e dal vivo; con loro altri storici collaboratori di Morricone: Susanna Rigacci voce solista, Paolo Zampini flauto, Maurizio Trippitelli batteria e percussioni, Nicola Costa chitarra solista, Marco Massimibasso elettrico.
Appuntamento poi con la tappa romana il 7 luglio alla Casa del Jazz di Roma con una serata che unirà racconto, musica e memoria. In programma alle 18:30 l’incontro ad ingresso libero con Luigi Caiola, manager del Maestro per 18 anni per raccontare la grande avventura artistica fitta di concerti live, quelli che prima dell’incontro con Caiola Morricone non aveva fatto, dischi e di un Oscar alla carriera. Alle 21:00 in programma il concerto spettacolo che vedrà salire sul palco l’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Santa Cecilia sempre con i musicisti storici di Morricone e sempre diretti da Ludovico Fulci. Integrate alla musica le letture dal volume We all love Ennio Morricone di Luigi Caiola interpretate da Luigi Petrucci. Prevendite disponibili al sito www.ticketone.it.

L’anima del progetto
We all love Ennio Morricone è un vasto progetto artistico nato da un’idea di Luigi Caiola fatto di spettacoli, concerti, incontri, workshop e di un docu-film. Un fitto calendario di eventi che, nell’arco dei prossimi due anni, vogliono riportare sul palco e fra la gente la grande avventura del Morricone “musicista” che lo ha visto uscire dal suo studio e dirigere le sue opere, libere dalle immagini, in concerti live, oltre 250 in tutto il mondo. Dopo un’anteprima in Ungheria ad agosto 2024, il progetto ha attraversato già l’Umbria con una serie di concerti ed incontri che hanno visto salire sul palco i giovani del Conservatorio di Musica Giulio Briccialdi e del Conservatorio di  Musica  Francesco  Morlacchi  di Perugia affiancati sempre dai principali musicisti che  hanno  sempre  accompagnato Morricone in studio e dal vivo.

Le origini del progetto
Gli anni dei concerti live di Morricone sono centrali nella sua carriera: sono gli anni che sono approdati, grazie alla tenacia proprio di Caiola, all’Oscar alla Carriera. Che hanno dato vita a 14 produzioni discografiche tra cui Io, Ennio Morricone, il cofanetto di 4 CD con molta parte della musica composta dal Maestro, per il cinema ma non solo; e poi We All Love Ennio Morricone, con gli interventi, oltre che dello stesso Maestro, di artisti internazionali che interpretano ciascuno a modo proprio i suoi grandi temi: Quincy Jones, Bruce Springsteen, Celine Dion, Roger Waters, Herbie Hancock, Andrea Bocelli, Yo-Yo Ma, e molti altri.

Il progetto riproporrà queste musiche con arrangiamenti e orchestrazioni fedeli agli originali, scritti o approvati dal Maestro stesso ed eseguiti dai musicisti che lo hanno accompagnato in quegli anni. Farà incontrare le musiche e i protagonisti di quei momenti con il pubblico. Riporterà all’attenzione anche dei musicisti di domani un patrimonio denso e possente. Racconterà quell’avventura meravigliosa che scaturì dall’incontro fra Morricone e Caiola in un docu-film.

Lascia un commento