Skip to main content

Ci siamo finalmente !Tutti gli spettacoli sono pronti per essere riservati
e  le informazioni su tutti gli eventi
sono disponibili sul sito ufficiale del festival
Vi aspettiamo in tante/i a Parigi a fine Maggio

A seguire ecco le locandine di ciascun evento,
in ordine cronologico,
con delle informazioni e i links per riservare   Celia Reggiani (voce e piano) Matteo Michelino (voce e chitarra)
Carlotta Persico (violoncello) Serena Rispoli (voce).
La talentuosa cantante, compositrice e pianista (figlia del celebre cantante e attore franco-italiano Serge Reggiani) presenterà, in prima francese, il suo spettacolo dedicato all’incontro fra la chanson francese e la canzone italiana. riservare 29-4   Due vecchie conoscenze di Storiedinote finalmente dal vivo a Parigi per una serata dai ritmi coinvolgenti, per l’apertura del festival 2025. Nella prima parte sarà in scena il trio tzigane di Roberto Durkovic, cantautore lombardo originario di Praga e costruttore di ponti con le culture dell’est europeo. E con ben 4 album pubblicati con Storiedinote. A seguire Il Parto delle Nuvole Pesanti, lo storico gruppo calabrese formatosi a Bologna ben 35 anni fa e ancora sulla breccia. Fra canzone, rock e tradizione, sono sempre in prima linea contro le mafie, per la legalità e la giustizia — Anche con loro una luinga collaborazione con Storiedinote, con 4 album, fra cui uno storico con Claudio Lolli ….. con la speranza di una pace ritrovata, proprio qui a Parigi..prevendita 22-5   Riccardo Bonsanto con David Lewis (piano)
Anna Castiglia con Carlotta Persico (violoncello)
Massimo Donno con Emanuele Coluccia (sax, clarinetto)
Teresa De Sio con Salvatore “Sasà” Flauto (chitarra)
 Prima serata del Grand Concert, nella mitica sala de Les Trois Baudets, con quattro cantautori italiani di talento, di differenti generazioni. Due donne e due uomini, femmes et deux hommes, che sono anche coinvolti nell’ entusiasmante progetto pedagogico del festival con deegli studenti francesi e i loro professori d’italiano. Ogni artista sarà in scena circa 30 minuti, interpretando 5 o 6 canzoni del proprio repertorio,  con l’accompagnamento di eccellenti musiciste/i. Un evento da non perdere, presentanto come sempre con humor e complicità da Serena Rispoli e Peppe Voltarelliprevendita 23-5   Miriam Ricordi                 Bobo Rondelli
Carolina Bubbico              Mario Castelnuovo
con la partecipazione di Carlotta Persico (violoncello)
 Una seconda serata di emozioni nella mitica sala Les Trois Baudets, sempre con 4 cantautori italiani di grande qualità e di differenti generazioni, che partecipano anche all’entusiasmante progetto pedagogico con degli studenti francesi e i loro insegnati d’italiano. Nei set di circa 30 minuti ad ogni artista non mancherà l’accompagnamento virtuoso di Carlotta Persico. Un evento come sempre da non perdere, con la presentazione ironica e coinvolgente di Serena Rispoli e Peppe Voltarelliprevendita 24-5   Testimonianze e ricordi di Nicole CourtoisMichel OrierArthur HPaola Farinetti e Guido Festinese. Le canzoni di Gianmaria Testa interpretate da Mario Castelnuovo, Peppe VoltarelliAnna Castiglia, Bobo Rondelli, Celia Reggiani, Riccardo Bonsanto, Paolo Capodacqua, Miriam Ricordi, Paolo Gerbella, Massimo Donno, Pippo Pollina, Alessio Alì et Gigi Marras. Con la partecipazione di David Lewis, Emanuele Coluccia e Alessandra Nazzaroprevendita 25-5   Prima presentazione in Francia del romanzo “L’Autre” di Pippo Pollina (Editalie/Radici). Già un successo nei paesi di lingua tedesca e in Italia con circa 20.000 copie vendute. L’incontro sarà moderato da Rocco Femia, editore/direttore di Radici, alla presenza dell’autore. Degli estratti dell’opera saranno letti da Bruno Putzulu, attore francese di origine sarda. riservare 26-5   Guido Festinese nel suo lavoro giornalistico ha conosciuto bene Gianmaria Testa, diventandone amico. “Schiena Dritta” è nato come un tributo d’affetto e di stima senza fine per il grande autore piemontese. I suoi testi hanno ispirato al cantautore genovese Paolo Gerbella canzoni che portano verso nuovi orizzonti poetici. Ne è nato un concerto–recital che scorre in sincronia con le immagini raffinate del fotografo Maurizio Logiacco.
Con l’accompagnamento strumentale di Zeno Di Marco (piano) e Paolo Priolo (contrabbasso) e le letture in francese di Laurent Pontyriservare 27-5  E, dulcis in fundo, il programma generale
Siamo certi che potrete passare dei bei momenti in musica
a Parigi e vi aspettiamo numerose/i 

Lascia un commento